Mercedes Classe S Coupè

Mai piaciuta la classe CL e questa S coupè non è da meno. Per me è un barcone di 5 metri con finiture da salotto opulento, niente di più. Una vettura di tale categoria dovrebbe suscitare emozioni al solo sguardo e alla guida: ovviamente per la guida non posso esprimermi (ma viste le dimensioni, il peso e il pubblico a cui è destinata...) ma sulla linea, posso solo dire che la trovo assolutamente piatta e sterile.
 
bella la k coupè....voi non calcolate che la k girava quando non c'era la moda dei cerchi da 1000 mila pollici...provate a immaginarla coi 19 o 20 e fa tutta un'altra macchina :nod) :nod) :nod) :nod)


la S coupè pure me piace niente da di :OK)
 
ma se era fantasticamente degli anni 90 (parlo di decennio), anche le altre non erano sti gran capolavori!
 
Considernado gli anni in cui è uscita la K coupè era una gran auto imho. E' anche vero che nessuno se l'è filata e quindi deve aver fatto schifo a tanti :asd)
 
Alex629":2ceexo65 ha detto:
Considernado gli anni in cui è uscita la K coupè era una gran auto imho. E' anche vero che nessuno se l'è filata e quindi deve aver fatto schifo a tanti :asd)
a me no..... :evil:
solo che avevo una decina di anni ..... :cry:
 
Hai dimenticato tagliate i passaruota :asd) Cmq è vero hai ragione, cambierebbe radicalmente :nod)
 
Desmochicco":c5oi1i6m ha detto:
ma se era fantasticamente degli anni 90 (parlo di decennio), anche le altre non erano sti gran capolavori!
Chicco, io non sto parlando di contenuti, e la k contenuti ne poteva anche avere; il problema che una coupè deve essere realizzata in maniera proporzionata, e secondo me Pininfarina ha fatto già fin troppo miracoli con i limiti imposti da Fiat. Una coupè non la si realizza semplicemente accorciando il passo, perchè allora sono capaci tutti... il primo a mio parere errore di Fiat è stato quello di accorciare il passo: era da lasciare identico, e su quello realizzare un vestito da coupè (per esempio rendere realtà il prototipo Kayak che aveva avuto un successo immane di critica), avrebbe dato molto più slancio alla vettura. ;)

Poi con quella k coupè si pretendeva di fare concorrenza alla prima serie della CLK, che quando uscì era un capolavoro di equilibrio di stile tra eleganza e sportività.
 
Mercedes: la Classe S Coupé verrà presentata al Festival di Goodwood 2010

La nuova Mercedes Classe S Coupé verrà presentata ufficialmente durante il Festival of Speed di Goodwood, in programma dal 2 giugno del 2010. Nonostante il cambio di denominazione faccia pensare ad un modello tutto nuovo, in realtà si tratterà della versione restyling dell’attuale Mercedes CL. La Casa di Stoccarda ha deciso di modificare la sigla che identifica la coupé granturismo derivata dalla Sonderklasse per ragioni di coerenza con la Classe E Coupé che, quest’anno, ha sostituito la CLK dopo 12 anni di commercializzazione tra prima e seconda generazione.
Al momento, la Classe S Coupé è ancora impegnata nei test di collaudo, come testimoniano le numerose foto spia pubblicate fino ad oggi. Oltre alla linea ridisegnata, la nuova coupé della Stella porterà al debutto anche un nuovo V8 turbo con disattivazione automatica dei cilindri che andrà a sostituire l’attuale 5.5 V8 aspirato della CL 500. Questa unità (cui seguirà un altrettanto inedito V6 turbo) verrà poi installata anche su Classe E e GL, nonché sotto il cofano delle nuove generazioni di CLS ed ML, attese tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.
La Classe S berlina, invece, manterrà il V8 aspirato fino alla sua uscita di scena nel 2012, quando arriverà il nuovo modello, forse addirittura con sole motorizzazioni ibride. Le vendite della nuova Mercedes Classe S Coupé partiranno nel corso del secondo semestre 2010
 
Mercedes Classe S Coupé: foto spia (quasi) senza camuffature

La Mercedes Classe S Coupé torna a farsi immortalare dai fotografi-spia: i prototipi della grossa coupé tedesca, che sarà in vendita nel secondo semestre dell’anno, si aggirano ormai praticamente privi di camuffature e si limitano a celare i pochi ritocchi estetici che la distinguono dall’attuale CL.
Le modifiche più vistose riguarderanno la calandra e i gruppi ottici, che vedranno il debutto dei fendinebbia a LED nei paraurti e all’interno dei proiettori principali. Da notare inoltre il nuovo cofano, solcato da due evidenti scalfiture che conducono lo sguardo verso le prese d’aria alla base del parabrezza. Anche dietro ci sarà qualche novità, essenzialmente a livello di design del cofano bagagli e dei terminali di scarico. A livello di gamma motori, le novità saranno decisamente più interessanti.
La principale sembra il debutto di un inedito V8 turbo con disattivazione automatica dei cilindri che andrà a sostituire l’attuale 5.5 V8 aspirato della CL 500. La nuova unità, cui seguirà un ugualmente inedito V6 turbo, arriverà poi anche su Classe E e GL, nonché sotto il cofano delle prossime CLS ed ML, attese tra fine 2010 e inizio 2011. La Classe S berlina invece, manterrà il 5.5 V8 aspirato fino alla sua uscita di scena nel 2012, quando arriverà il nuovo modello, forse addirittura con sole motorizzazioni ibride.
 

Allegati

  • big_mercedes_classe_s_coup_2.jpg
    big_mercedes_classe_s_coup_2.jpg
    29 KB · Visualizzazioni: 428
  • big_mercedes_classe_s_coup_1.jpg
    big_mercedes_classe_s_coup_1.jpg
    33 KB · Visualizzazioni: 433
Meraviglia :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :sbav) :sbav) :sbav)
 
Mercedes: ecco i nuovi 3.5 V6 aspirato e 4.6 V8 biturbo

Rinnovamento profondo per i V6 e V8 Mercedes: due nuove unità più potenti, elastiche ed ecologiche sostituiranno le attuali a partire dall’autunno. Le novità maggiori sono la nuova architettura a V stretta del 3.5 sei cilindri e la riduzione della cilindrata, unita al contemporaneo arrivo della sovralimentazione biturbo per il V8.
I nuovi plurifrazionati, sul piano dell’alimentazione, adotteranno un impianto di iniezione diretta di terza generazione, basato chiaramente sui moderni iniettori piezoelettrici. Gli importanti affinamenti alla combustione, l’accensione multi-spark, e la significativa riduzione delle frizioni interne porteranno ad una riduzione media dei consumi pari al 24%.
Tra gli otto cilindri, come da titolo, farà il suo debutto l’inedito 4.6 biturbo con una turbina per bancata, che sostituirà il 5.5 aspirato da 388 CV. La potenza della nuova unità sarà di 435 CV (+12% rispetto al 5.5) mentre la coppia crescerà addirittura del 32%, raggiungendo l’incredibile valore di 700 Nm. “Al volante si godrà della stessa sensazione di performance senza sforzo che darebbe un maestoso 7.0 aspirato”, afferma la casa.
Ma quali saranno le applicazioni concrete di questa unità? Prima fra tutte, pare, la futura Classe S Coupé, l’erede dell’attuale CL che dovrebbe essere presentata in ottobre al Salone di Parigi. Rispetto alla CL 500, l’S 500 Coupé consumerà il 22% in meno e taglierà in maniera altrettanto sorprendente le emissioni, portandole a 224 g/km di CO2.
L’adozione della doppia turbina influirà in maniera positiva anche sulla disponibilità di coppia, oltre che sul valore assoluto di quest’ultima: con 600 Nm a 1600 giri, il turbo lag diventerà definitivamente un lontano ricordo.
Venendo al sei cilindri, anche il 3.5 aspirato è tutto nuovo rispetto all’attuale. Il suo debutto avverrà in autunno sotto il cofano dell’S 350 CGI, mentre nel corso dell’inverno sarà il turno della S 350 CGI Coupé. Il blocco motore è inedito e l’apertura della V scende da 90° a 60°. I vantaggi? Meno vibrazioni, fluidità di funzionamento ancora maggiore, scomparsa del contralbero di equilibratura e conseguente riduzione del peso.
Per i più curiosi, la cilindrata esatta passerà da 3498 a 3499 centimetri cubi. Decisamente più rilevanti, al di là di questo dato, sono i miglioramenti ottenuti in termini di coppia, potenza consumi ed emissioni, questi ultimi conseguiti anche grazie allo start&stop, per la prima volta su un sei cilindri Mercedes.
La potenza crescerà da 272 CV a 305 CV (nonostante l’attuale M272 E35 abbia raggiunto i 316 CV sull’SL 350, il confronto va condotto con la prima versione del propulsore, dato che anche il nuovo andrà incontro a sviluppi durante la sua carriera, ndr), la coppia da 350 Nm a 370 Nm, i consumi e le emissioni scenderanno del 24%, raggiungendo queste ultime (sulla grossa S 350) il traguardo dei 177 g/km di CO2.


Gli altri sfornano, sfornano.........e noi chiudiamo chiudiamo............. :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)

Accensione multi-spark ? :scratch) :scratch) :scratch)
 
Mercedes Classe S Coupé: fotografati i primi esemplari senza camuffature

Debutterà al salone di Parigi (2-17 ottobre 2010), rinnovata nel nome e nei connotati. Sacrificando un pizzico di eleganza in favore dell’aggressività, specie nella vista anteriore. Mercedes termina i collaudi della Classe S Coupé in versione “normale” e AMG, sottoposte ad un aggiornamento estetico quattro anni dopo l’introduzione dell’ormai ex CL. La coupé tedesca utilizza una nuova mascherina frontale, più ovoidale o squadrata a seconda dell’allestimento, mentre il posteriore è riconoscibile per i nuovi gruppi ottici - le luci di retromarcia lambiscono ora il porta-targa - ed i terminali di scarico ridisegnati.
Sotto il cofano, la nuova Mercedes Classe S Coupé porterà al debutto i motori V8 biturbo recentemente introdotti: il precedente V8 5.5 verrà sostituito dal 4.6 (435 cavalli), mentre la AMG saluterà l’otto cilindri aspirato in favore del 5.5 (544 cavalli).
 

Allegati

  • big_MercedesClasseSCoup_03.JPG
    big_MercedesClasseSCoup_03.JPG
    35.2 KB · Visualizzazioni: 285
  • big_MercedesClasseSCoup_02.jpg
    big_MercedesClasseSCoup_02.jpg
    70.4 KB · Visualizzazioni: 278
  • big_MercedesClasseSCoup_01.jpg
    68.9 KB · Visualizzazioni: 282
Bella, ma secondo me tutto fuorchè sportiva nella linea... :scratch) :scratch) :scratch) :scratch) :scratch)
 
Top