Meno consumi con st'affare?

tutta la "pappardella scientifica" che il tizio spiega nell'annuncio l'avevo già sentita dire qualche altra volta...ma sinceramente non credo che basti far passare il carburante da un "tubo magnetico" prima di farlo arrivare alle camere di scoppio per aumentare prestazioni e diminuire i consumi...tutte le case automobilistiche e gli ingegneri che per conto di esse studiano la fisica la fluidodinamica la termica e la meccanica potrebbero andare in pensione se cos'i fosse :OK)
 
cn73":f25ppbs8 ha detto:
Ehm...secondo voi è possibile??

No. :asd) :asd) :asd)

Il classico specchietto per allodole...
Bisognerebbe segnalarlo a Mi manda RaiTRE...
 
la qualità della combustione nella camera dipende dalla nebulizzazione del carburante, e su questo non ci piove.
Il principio quindi, in linea di massima, è giusto, quello che però mi rende perplesso è la disposizione nello schema di montaggio.
Secondo il disegno lo strumento andrebbe messo a monte del sistema di ignezione. Ora, a prescindere dal dimostrare che il campo magnetico migliori la nebulizzazione del carburante, tale nebulizzazione, a mio avviso, eseguita in quel punto è quanto meno inutile se non dannosa. Il sistema di iniezione infatti ha proprio il compito di regolare la percentuale di carburante iniettata insieme all'aria in camera di combustione, tale percentuale è decisa dalla centralina elettronica in base a vari parametri del motore, (regime, condizioni di carico, acceleratore...), e quindi che senso ha effettuare tale trattamento? Il discorso è ancora più significativo nei diesel dove gli iniettori spruzzano solo carburante nel cilindro. Con i moderni Common rail o iniettori pompa la nebulizzazione in questione la fanno i 1800 bar di pressione che riescono a raggiungere, trovarsi carburante nebulizzato a monte darebbe solo problemi.
Tutto questo senza contare il fatto che comunque il filtro carburante rappresenta comunque una perdita di carico che, sempre a mio avviso, basta a vanificare il lavoro di questo miracoloso strumento.
Infine, io non so se gli inglesi usavno davvero questo tipo di strumenti, stiamo comunque parlando della I guerra mondiale (1915) e di sicuro erano motori che non avevano cervelli elettronici :lol21) che gestivano la combustione che oggi si riesce ad effettuare quasi in condizioni stechiometriche.
Tutto questo solo a naso, sono solo considerazioni del tutto personali, ma fino a che qualcuno non viene a dimostrarmi che quel coso funziona sottoponendomi qualcosa di più di due paroline tecniche e un disegnino 70 Euro li spendo più volentieri di gasolio. :baby)
Ciao
 
Resta il dubbio di come mai qualche utente di Ebay dichiari nei feedback che funziona bene e che effettivamente fa risparmiare.

Orgoglio? A volte piuttosto di ammettere di aver preso una fregatura... :asd)
 
Qui scatta il "fisico" che è in me.
Gli 11.000 gauss indicati equivalgono a circa 1 Tesla (x 10^-4) che,
per chi ha dato Fisica II, non è poco.

Per avere un'idea del campo magnetico (o meglio densità del flusso magnetico) che l'accrocchio dichiara di generare

A) Campo sulla terra: 10^-5 tesla
B) Magnete a ferro di cavallo supergigante 0,001T
C) Macchia solare diametro 200km 10T
D) Massimo campo magnetico continuo prodotto nel 2003: 25T
E) Pulsar 100-1000T

Ora o non li raggiunge (99.999%) oppure li raggiunge per periodi brevissimi (microsecondi).

Il punto è... COSA ACCIDENTI FA UN CAMPO MAGNETICO AD UN FLUSSO DI CARBURANTE? Contiene materiali ferromagnetici?

Non mi sembra, dovrebbero essere quasi tutti idrocarburi, aromatici o meno, in buona sostanza lunghe catene di carbonio, idrogeno, ossigeno.

Cosa gli succede? Nulla, a meno che non sia trasformato in plasma ionizzato prima (cosa che però mi sentirei di escludere, a meno che il tubo non sia un reattore nucleare a fusione!)
:KO)
 
InterNik":23qr0d1m ha detto:
Cosa gli succede? Nulla, a meno che non sia trasformato in plasma ionizzato prima (cosa che però mi sentirei di escludere, a meno che il tubo non sia un reattore nucleare a fusione!)
:KO)

Ehhhhh non sai cosa puo' fare quel tubetto :D

Dai, compralo e poi spiegaci "scientificamente" cosa fa e cosa non fa! :asd)
 
Gatito":3hibqnhi ha detto:
Ehhhhh non sai cosa puo' fare quel tubetto :D

Dai, compralo e poi spiegaci "scientificamente" cosa fa e cosa non fa! :asd)
Come non lo so? Riduce la tensione superficiale! Volete che mi "lanci" in una bellissima spiegazione sul perchè NON possa accadere? :asd)

Però mio cuggino, con er-Z4, mi ha detto che su certe biemmevu fescion lo montano, e i risultati si toccano!
 
DriftSK":3toh0zts ha detto:
Io lo so! Io lo so!

Un mio amico l'ha comprato, ci ha infilato il suo (modificato da giangirm) e ora fa il pornodivo!

Caspita e che modifica ha fatto giangirm al suo???????????



:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
DriftSK":1n42v6ee ha detto:
Gatito":1n42v6ee ha detto:
Ehhhhh non sai cosa puo' fare quel tubetto :D

Io lo so! Io lo so!

Un mio amico l'ha comprato, ci ha infilato il suo (modificato da giangirm) e ora fa il pornodivo!

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) ti prego non posso piegarmi dal ridere qui in ufficio, si sono girati tutti a guardarmi!!!!
 
Re: ...e questo???

Gatito":7cgr3ub1 ha detto:
roamero":7cgr3ub1 ha detto:
http://www.lapillola.com/

Il bello è che è uguale sia per Diesel che per Benzina!

E anche per motori a due tempi: fiiiico :lol:

e soprattutto... è realizzato da Big Bang Solutions!
(non scherzo, guardate in basso a destra sulla homepage)

Chi non vorrebbe infilare qualcosa della Big Bang nel motore?? :crepap) :crepap)
 
Top