Meglio chiuso o reflex subwoofer HX ?

IL77GRANDE

Nuovo Alfista
12 Dicembre 2011
13
0
1
46
catania
ciao a tutti o comprato un hx300d e per motivi di spazzio vorrei metterlo nel fianchetto della baule della mia macchina ma non avendo la possibilità di ascoltarlo questo sub sia in reflex o chiuso,sono indeciso come farlo.
siccome sono in prossimita di inizziare il lavoro tutto mdf da 20mm sinceramente non vorrei fare lavoro perso perche non e semplice farlo nel fianchetto con tutte quelle forme.
guardando i proggetti hertz dicono che chiuso vada bene con 26.30 litri compreso sub o devo aggiungere circa 3 litri e farlo 29 litri?
mentre reflex si parla di 22 o 35 litri anche cui compreso sub o devo aggiungere 3 litri circa del sub?
cercavo qualcuno che monta gia questo sub e che mi dica come si sente
io lo vorrei fare chiusa perche occupa meno spazzio ma faccio bene? e poi bisogni anche cui mettere fono assorbente?
da precisare che non mi piace sentire quei bassi quanto scendono in maniera sagerata o visto qualche video su you tube ma solo reflex niente cassa chiusa per cercare di sentire la differenza.
io ascolto dance,commerciale italiana e musica italiana

ringrazzio a tutti anticipatamente :grazie) :grazie) :grazie)
 
Ciao, lo puoi usare in chiusa da 25/30 litri o in reflex dai 38/50 litri, i volumi tengono già conto dell'ingombro del sub. Entrambe con poco assorbente sulle pareti, che comunque è da testare sul campo, nel caso del reflex più è grande il box minore è la potenza applicabile e più è difficile farci stare dentro il tubo di accordo che cambia in funzione del volume scelto ed anche questo è da provare sul campo facendo piccoli aggiustamenti. In chiusa il basso è più profondo e smorzato ma meno presente e lineare ed il box è più semplice da realizzare la potenza richiesta è maggiore, in reflex è più presente e lineare dalla frequenza di accordo in su, il box è più complicato da realizzare e bisogna evitare forme impossibili e con angoli troppo acuti, ma non credo nel tuo caso sia un problema.
 
Ciao, ti chiedo cortesemente di modificare il titolo, mi riferisco a punto 11.a del regolamento


a) Quando apri nuove discussioni nel forum, nell'interesse di tutti cerca di indicare un topic (titolo del messaggio) adeguato ed il più possibile preciso e dettagliato, evitando assolutamente "AIUTO!! ", "URGENTE", "PROBLEMA" e simili richieste generiche oppure messaggi indirizzati ad un preciso utente ("X Tizio", "X Caio" etc.). Le discussioni che non seguiranno queste regole verranno chiuse.


:grazie)
 
Ti ringrazio, così facendo hai anche ottenuto un titolo più chiaro e quindi letture (e risposte) più mirate ;)
 
ste79":2juiq5s5 ha detto:
Ciao, lo puoi usare in chiusa da 25/30 litri o in reflex dai 38/50 litri, i volumi tengono già conto dell'ingombro del sub. Entrambe con poco assorbente sulle pareti, che comunque è da testare sul campo, nel caso del reflex più è grande il box minore è la potenza applicabile e più è difficile farci stare dentro il tubo di accordo che cambia in funzione del volume scelto ed anche questo è da provare sul campo facendo piccoli aggiustamenti. In chiusa il basso è più profondo e smorzato ma meno presente e lineare ed il box è più semplice da realizzare la potenza richiesta è maggiore, in reflex è più presente e lineare dalla frequenza di accordo in su, il box è più complicato da realizzare e bisogna evitare forme impossibili e con angoli troppo acuti, ma non credo nel tuo caso sia un problema.

Che io sappia questo sub e nato per farlo fare suonare in reflex Io per fare suonare il sub o un Lrx 1.1K audison che ne dici ? Se metto il sub in una cassa chiusa e quindi a bisogno di piu potenza l'ampli dovrebbe farcela quindi non andare in protezione o surriscaldamento !!
In cassa chiusa cosa intendi per basso piu profondo,non dovrebbe essere al contrario? cioe:l'accordatura piu e bassa e piu il basso e profondo e lungo.
Fare la cassa chiusa in 30 litri l'accordatura (Hz) a quanto arriveranno pensi? lo ai mai sentito suonare in chiusa?
Tu che subwoofe ai e come chiuso o reflex?
 
IL77GRANDE":3kxoucav ha detto:
Che io sappia questo sub e nato per farlo fare suonare in reflex Io per fare suonare il sub o un Lrx 1.1K audison che ne dici ? Se metto il sub in una cassa chiusa e quindi a bisogno di piu potenza l'ampli dovrebbe farcela quindi non andare in protezione o surriscaldamento !!
Va bene, prova a collegarlo sia con le bobine in parallelo che in serie.
IL77GRANDE":3kxoucav ha detto:
In cassa chiusa cosa intendi per basso piu profondo,non dovrebbe essere al contrario? cioe:l'accordatura piu e bassa e piu il basso e profondo e lungo.
Intendo dire che in chiusa, se ben fatta e pilotato riproduce frequenze che in reflex non riesce, seppur con livelli bassi ma con maggior controllo e modulazione, in reflex non riesci a riprodurre nulla al di sotto della frequenza di accordo e difficilmente si riesce ad accordare a frequenze molto basse, almeno non senza avere box molto grossi con accordi molto lunghi. Ma è un puor parler, in ogni caso in reflex lo dovresti accordare intorno ai 30/35hz, che sono già frequenze problematiche per le auto, più in alto non credo si riesca ad accordare facilmente, evitando un suono innaturale (enfatizzato intorno alla frequenza di accordo) e facendo diverse prove riempiendo il box di assorbente per arginare il problema.
IL77GRANDE":3kxoucav ha detto:
Fare la cassa chiusa in 30 litri l'accordatura (Hz) a quanto arriveranno pensi? lo ai mai sentito suonare in chiusa?
I parametri sono da cassa chiusa, il target di pubblico a cui è rivolto è invece più caciarone e dato l'uso preferisce i caricamenti reflex, ad ogni modo può andare in ambo i caricamenti. Li ho sentiti un pò in tutte le salse pur senza averli mai installati personalmente, sono buoni prodotti ma non mi fanno impazzire per i miei gusti.
IL77GRANDE":3kxoucav ha detto:
Tu che subwoofe ai e come chiuso o reflex?
Io personalmente lo metterei in chiusa, nel mio impianto personale attuale non ho sub, ho dei mediobassi da 20 in cassa chiusa che da grandi sognano di fare i sub...una situazione un pò particolare e di compromesso... :)
Comunque se riesci tieniti largo con i litri, sia perché nel rinforzarlo ne vengono sempre a mancare, sia perché un box grande lo si può rimpicciolire ma non viceversa, il fonoassorbente aiuta non fa miracoli. ;)
 
comunque mi sto convincendo sempre di piu a farlo a cassa chiusa come standard della hertz da 30 litri,come posso devo cercare un amico che abbia una cassa chiusa in macchina,anche per sentirla dal vivo,anche se ogni sub a un suo suono.
grazie per le risposte
mentre ti volevo chiedere un'altra cosa:riguardo all'anteriore io o un tre vie,quasi tutti mi dicono di lasciare perdere il posteriore perche non a senso e andrebbe a disturbare l'anteriore tu cosa ne pensi?
Perche vorrei mettere nel posteriore una coppia ml1600 e una coppia tweeter ht25 come accompagnamento.Facendo il posteriore non si dovrebbe sentire piu forte? :boxe) :boxe)
 
Il posteriore rovina l'immagine, anche ammesso che la cosa non ti interessi è sempre meglio evitarlo, se proprio vuoi picchiare puoi mettere il doppio sedici avanti, con l'aiuto di un medio a cono possibilmente a montante.
Le portiere sono trattate? Se non lo sono fai prima quello. Descrivi un pò l'impianto.
 
ste79":cjsskmku ha detto:
Il posteriore rovina l'immagine, anche ammesso che la cosa non ti interessi è sempre meglio evitarlo, se proprio vuoi picchiare puoi mettere il doppio sedici avanti, con l'aiuto di un medio a cono possibilmente a montante.
Le portiere sono trattate? Se non lo sono fai prima quello. Descrivi un pò l'impianto.

Allora da precisare che l'impianto e da tirare su o gia tutto mi mancano solo i soldini per l'installatore per fare i lavori.
Si le portiere saranno trattate (dimmi si devono solo ant o anche pos) la mia 147 e una 5 porte
l'impianto e composto da:
anteriore 1 coppia ml1600 e nei montanti ci sono una coppia di tweeter space1 e una coppia di medi ml500r amplificato da un audison lrx4.1k
nel baule ci sara come gia sai un hx300d v-cone da decidere se chiuso o reflex amplificato da un audison lrx 1.1k
e nel mentre pensavo anche di mettere come ti dicevo qualcosa nel posteriore,la maggior parte dicono soldi inutili lasciare tutto come si trova.Siccome mi ritrovo un'altra coppia di ml1600 pensavo di metterla dietro come accompagniamento tu che ne pensi ne vale la pena?
Non voglio fare gare non mi interessa e neanche spendere soldi per fare le tasche
 
Per le porte tratta solo le anteriori, io non userei quel medio, è troppo ostico da installare (cioè a montare lo monti, ma sei obbligato a metterlo in posizioni che non rendono al meglio), io resterei sul due vie di qualità, oppure se sei deciso con il tre vie, che però ti costa notevolmente di più perché ci vuole mooolto più tempo per metterlo a punto metterei un medio a cono da 10 a montante.
Come pensi di filtrare il tutto?
 
ste79":3n5w45qt ha detto:
Per le porte tratta solo le anteriori, io non userei quel medio, è troppo ostico da installare (cioè a montare lo monti, ma sei obbligato a metterlo in posizioni che non rendono al meglio), io resterei sul due vie di qualità, oppure se sei deciso con il tre vie, che però ti costa notevolmente di più perché ci vuole mooolto più tempo per metterlo a punto metterei un medio a cono da 10 a montante.
Come pensi di filtrare il tutto?
Pensavo di metterlo nei montanti e farlo resinare dandogli una certa direzzionalità.
Inizzialmente i filtraggio lo farà l'nstallatore se posso vorrei un bit one ma costa,anche di seconda mano non si trova a meno di 350 euro,se invece decido di restare a 2 vie sicuramente prendero il fratello minore il Bit ten
 
Top