megalavaggio nasona est/int: idee, consigli e prodotti????

alfa147

Nuovo Alfista
30 Luglio 2006
2,750
0
36
empoli
allora, visto l'approssimarsi dei 100.000 qualche scricchiolio si è fatto sentire...ma di questo non mi lamento...più di tanto :asd) ...
poi, visto che ho intenzione di fare un megalavaggio, sia interno che esterno, vorrei smontare la plancia centrale...in poche parole la voglio appoggiare per terra :asd) ...
così colgo l'occasione per fare anche un restyling all'impianto elettrico, che ha subito qualche modifica rispetto all'originale :asd) ...
ringrazio in anticipo chiunque saprà aiutarmi :OK)
 
ops, scusate, mi era scappata la faq per risolvere gli scricchiolii...
comunque se qualcuno può consigliarmi in quest'opera :asd) ...fa cosa gradita
allora, avrei pensato di smontare tutto l'interno, ovvero:
-plancia, con relativa sistemazione dei cablaggi vari e insonorizzazione
-sedili, pulendoli e igenizzandoli con il vapore e annessa sostituzione connettori airbag :mad2)
-soffitto/imperiale, che necissita di una pulitina con uno smacchiatore a spazzola per tessuti
-plastiche varie, che andrebbero pulite e sgrassate
-moquette, questa non la smonterei :asd) ...però una bella sfugonata di vapore se la prende :D
poi passarei all'esterno.
e lì mi sfogherei con l'idropulitrice :asd) ...
praticamente vorrei fare un lavoro tipo questo:
http://www.detailingworld.co.uk/forum/showthread.php?t=43269
 
Seguo molto quel sito, cerco di capire trucchi, varie ed eventuali.

Per i sedili io fino ad oggi usavo una spazola, acqua (dosata attraverso un dosatore dipo quello degli sgrassatori) e sapone neutro. Aspirando il tutto con aspiraliquidi. Ma dato che adesso fa troppo freddo e non si asciugherebbe nulla, credo che comincierò ad usare delle schiume che non bagnano troppo.

Per le plastiche interne ho sempre usato sgrassatore al sapone di marsiglia e una pezza in microfibra leggermente umida. Ci faccio anche il volante in pelle con lo stesso metodo. Per i punti più remoti dell'interno utilizzo un vecchio spazzolino da denti.

Per l'imperiale prima di agire dovrei essere molto sicuro della bontà del prodotto. Io per adesso non necessito ancora....
 
antoboy":1bu1qibz ha detto:
Seguo molto quel sito, cerco di capire trucchi, varie ed eventuali.

Per i sedili io fino ad oggi usavo una spazola, acqua (dosata attraverso un dosatore dipo quello degli sgrassatori) e sapone neutro. Aspirando il tutto con aspiraliquidi. Ma dato che adesso fa troppo freddo e non si asciugherebbe nulla, credo che comincierò ad usare delle schiume che non bagnano troppo.

Per le plastiche interne ho sempre usato sgrassatore al sapone di marsiglia e una pezza in microfibra leggermente umida. Ci faccio anche il volante in pelle con lo stesso metodo. Per i punti più remoti dell'interno utilizzo un vecchio spazzolino da denti.

Per l'imperiale prima di agire dovrei essere molto sicuro della bontà del prodotto. Io per adesso non necessito ancora....

ohhh...finalmente un anima pia :clap) ...
per il cruscotto adesso uso un lucida cruscotti arexons, anche se non da quell'effetto lucido lucido, che personalmente odio...
ma appena ritrovo il silicone spray wurth l'abbandono immediatamente...
invece, il mio imperiale, nonstante non fumi in auto, si è annerito nella zona del montante centrale lato guidatore...mah... :ka)
 
Io lascerei starei vari lucida cruscotti, quando si asciugano hanno un'effetto colla!
Cmq scordati di far venire le macchine come loro. Molti utenti lo fanno per lavoro (basta vedere nell'intervento sulla bora, il tizio ha un aggeggio che misura lo spessore della vernice per vedere quanto può spingersi con i prodotti) e poi hanno prodotto eccezionali. Io volevo comprarmi una lucidatrice DA della meguiar's e relativi prodotti ma mi veniva oltre le 250 euro, per usarla poi, 2 volte l'anno?
Una volta ho letto che Yugs ha levato una macchia proprio dall'imperiale con il rinnova sedili Arexons, per questo prova a chiedere a lui!
 
antoboy":2fu5cz3l ha detto:
Io lascerei starei vari lucida cruscotti, quando si asciugano hanno un'effetto colla!
Cmq scordati di far venire le macchine come loro. Molti utenti lo fanno per lavoro (basta vedere nell'intervento sulla bora, il tizio ha un aggeggio che misura lo spessore della vernice per vedere quanto può spingersi con i prodotti) e poi hanno prodotto eccezionali. Io volevo comprarmi una lucidatrice DA della meguiar's e relativi prodotti ma mi veniva oltre le 250 euro, per usarla poi, 2 volte l'anno?
Una volta ho letto che Yugs ha levato una macchia proprio dall'imperiale con il rinnova sedili Arexons, per questo prova a chiedere a lui!
ri
infatti...non piacciono neanche a me i lucidacruscotti e di solito usavo il silicone spry wurth, ma è quasi impossibile da trovare...se non sei una ditta...
per la carrozzeria, sinceramente più che usare paste abrasive e polisch vari...mi piacerebbe propio lavarla tutta: motore, sotto scocca, passaruota, cerchi (smontati e puliti)...per lucidarla...mi accontenterei delle cere umane che si trovano nei negozzi di accessori/ricambi...
poi sto anche cercando una idropulitrice a caldo da usare in casa..e avrei visto questa:
http://cgi.ebay.it/idropulitrice-AC...14&_trkparms=72:1385|66:2|65:12|39:1|240:1307
 
scusate se intervengo .... alfa147 ho letto che usavi il silicone spray sulla plancia ....

ora non so la bontà del prodotto della wurth , ma la plancia non veniva un pò troppo luccicante dopo aver steso il prodotto ?

per quanto riguarda lo smontaggio della plancia .... cosa volevi sapere di preciso ? tempistica necessaria per il lavoro ?
 
Le idropulitrici di questo tipo costano troppo, stesso discorso della lucidatrice!
L'ultima volta che me la sono lavata ho fatto anche il motore, il sottoscocca fino a dove ci arrivavo ed i passaruota posteriori. Adesso sto col 15, fra qualche giorno mi lavo i 17 a specchio e li rimonto. Ti consiglio per il lavaggio di non usare la spunga, ma quei guanti che sembrano peluche! Per l'asciugatura inoltre usa panni in microfibra invece dei soliti.
 
smgfan01":3f7fb4gg ha detto:
scusate se intervengo .... alfa147 ho letto che usavi il silicone spray sulla plancia ....

ora non so la bontà del prodotto della wurth , ma la plancia non veniva un pò troppo luccicante dopo aver steso il prodotto ?

per quanto riguarda lo smontaggio della plancia .... cosa volevi sapere di preciso ? tempistica necessaria per il lavoro ?
mo' lei è sempre il benvenuto (da leggere con un forte accento romagnolo alla mara maionchi :asd) )
comunque il silicone lo usavo sulla lybra, che ha la finitura del cruscotto come la 147 rest, che a sua volta è differente dalla 147 serie 0...
e se spruzzato e poi passato un panno faceva un bell'effetto...comunque dopo posto un'immagine del cruscotto della nasona dopo avergli dato quello dell'arexons.
per la plancia mi interessava sapere se bisogna stare attenti a particolari passacavi ancorati ad essa...
poi, non dovrebbe essere così complicato, mi ricordo che lo fece a suo tempo mio padre per montare l'aria condizionata sul mercedes ce w124, e lì si che è era pieno di cavi...
 
antoboy":x9sqb6fv ha detto:
smgfan01":x9sqb6fv ha detto:
...
per quanto riguarda lo smontaggio della plancia .... cosa volevi sapere di preciso ? tempistica necessaria per il lavoro ?

Secondo me operazione inutile...
questo oltre che pulire li dietro lo faccio per sistemare dei cablaggi e risolvere alcuni scrisshiolii...oltre che per imbottire tutto di spugna adesiva
 
alfa147":2340w693 ha detto:
smgfan01":2340w693 ha detto:
scusate se intervengo .... alfa147 ho letto che usavi il silicone spray sulla plancia ....

ora non so la bontà del prodotto della wurth , ma la plancia non veniva un pò troppo luccicante dopo aver steso il prodotto ?

per quanto riguarda lo smontaggio della plancia .... cosa volevi sapere di preciso ? tempistica necessaria per il lavoro ?
mo' lei è sempre il benvenuto (da leggere con un forte accento romagnolo alla mara maionchi :asd) )
comunque il silicone lo usavo sulla lybra, che ha la finitura del cruscotto come la 147 rest, che a sua volta è differente dalla 147 serie 0...
e se spruzzato e poi passato un panno faceva un bell'effetto...comunque dopo posto un'immagine del cruscotto della nasona dopo avergli dato quello dell'arexons.
per la plancia mi interessava sapere se bisogna stare attenti a particolari passacavi ancorati ad essa...
poi, non dovrebbe essere così complicato, mi ricordo che lo fece a suo tempo mio padre per montare l'aria condizionata sul mercedes ce w124, e lì si che è era pieno di cavi...

allora guarda , l unica accortezza che devi avere ( premesso che è facile , io l ho fatto 2 volte :asd) :matto) ) per i passacavi è in zona bc , dove c è l antenna del radiocomando che va proprio dietro al quadro strumenti , e poi occhio al connettore stacca airbag che si trova sul lato passeggero ... ah , attenzione anche al connettore del sensore solare , ma quello lo puoi staccare anche dal connettore della centralina clima ... per il resto ... tanta pazienza e calma , il lavoro si fa abbastanza bene se hai spazio per aprire tutti e due gli sportelli e successivamente rimuovere la plancia ... il tunnel puoi fare a meno di smontarlo che la plancia viene via uguale se ti interessa !
semmai fatto tutto , attenzione a richiudere i cablaggi vari accuratamente ( ad esempio quelli sul devio guida , li rimetti per benino nelle loro sedi affinchè le coperture inferiori e superiori si richiudano bene senza generare scricchiolii ) !

interessante la cosa del silicone .... quasi quasi provo anche se come hai detto giustamente la goffratura delle due plance è diversa tra serie 0 e 1 , magari provo in un pezzo nascosto :D

azz l aria condizionata non era di serie sui w124 :?: su un coupe poi mi sembra mooolto strano ....
 
:OK)
smgfan01":o2fflues ha detto:
alfa147":o2fflues ha detto:
smgfan01":o2fflues ha detto:
scusate se intervengo .... alfa147 ho letto che usavi il silicone spray sulla plancia ....

ora non so la bontà del prodotto della wurth , ma la plancia non veniva un pò troppo luccicante dopo aver steso il prodotto ?

per quanto riguarda lo smontaggio della plancia .... cosa volevi sapere di preciso ? tempistica necessaria per il lavoro ?
mo' lei è sempre il benvenuto (da leggere con un forte accento romagnolo alla mara maionchi :asd) )
comunque il silicone lo usavo sulla lybra, che ha la finitura del cruscotto come la 147 rest, che a sua volta è differente dalla 147 serie 0...
e se spruzzato e poi passato un panno faceva un bell'effetto...comunque dopo posto un'immagine del cruscotto della nasona dopo avergli dato quello dell'arexons.
per la plancia mi interessava sapere se bisogna stare attenti a particolari passacavi ancorati ad essa...
poi, non dovrebbe essere così complicato, mi ricordo che lo fece a suo tempo mio padre per montare l'aria condizionata sul mercedes ce w124, e lì si che è era pieno di cavi...

allora guarda , l unica accortezza che devi avere ( premesso che è facile , io l ho fatto 2 volte :asd) :matto) ) per i passacavi è in zona bc , dove c è l antenna del radiocomando che va proprio dietro al quadro strumenti , e poi occhio al connettore stacca airbag che si trova sul lato passeggero ... ah , attenzione anche al connettore del sensore solare , ma quello lo puoi staccare anche dal connettore della centralina clima ... per il resto ... tanta pazienza e calma , il lavoro si fa abbastanza bene se hai spazio per aprire tutti e due gli sportelli e successivamente rimuovere la plancia ... il tunnel puoi fare a meno di smontarlo che la plancia viene via uguale se ti interessa !
semmai fatto tutto , attenzione a richiudere i cablaggi vari accuratamente ( ad esempio quelli sul devio guida , li rimetti per benino nelle loro sedi affinchè le coperture inferiori e superiori si richiudano bene senza generare scricchiolii ) !

interessante la cosa del silicone .... quasi quasi provo anche se come hai detto giustamente la goffratura delle due plance è diversa tra serie 0 e 1 , magari provo in un pezzo nascosto :D

azz l aria condizionata non era di serie sui w124 :?: su un coupe poi mi sembra mooolto strano ....
grazie mille...propio quello che mi serviva sapere :OK) ...
per qunto riguarda la w124 andò così...
mio padre e il suo socio ne presero due in leasing, il socio la prese con l'ac, spendendo 5 milioni...invece mio padre la prese con il tetto apribile (da accanito fumatore), poi prese il kit ac della diavia distibuito direttamete dalla mercedes e se lo montò in una giornata nel vialetto di casa spendendo quasi la metà
 
antoboy":1ye424ua ha detto:
Le idropulitrici di questo tipo costano troppo, stesso discorso della lucidatrice!
L'ultima volta che me la sono lavata ho fatto anche il motore, il sottoscocca fino a dove ci arrivavo ed i passaruota posteriori. Adesso sto col 15, fra qualche giorno mi lavo i 17 a specchio e li rimonto. Ti consiglio per il lavaggio di non usare la spunga, ma quei guanti che sembrano peluche! Per l'asciugatura inoltre usa panni in microfibra invece dei soliti.
quella lì costa relativamente poco...visto che quelle professionali sfiorano i 2500euro...
curiosità, ma perchè la microfibra per asciugare? io di solito uso la pelle o in alternativa un pezzo di alcantara...
 
alfa147":2uwq29ff ha detto:
antoboy":2uwq29ff ha detto:
Le idropulitrici di questo tipo costano troppo, stesso discorso della lucidatrice!
L'ultima volta che me la sono lavata ho fatto anche il motore, il sottoscocca fino a dove ci arrivavo ed i passaruota posteriori. Adesso sto col 15, fra qualche giorno mi lavo i 17 a specchio e li rimonto. Ti consiglio per il lavaggio di non usare la spunga, ma quei guanti che sembrano peluche! Per l'asciugatura inoltre usa panni in microfibra invece dei soliti.
quella lì costa relativamente poco...visto che quelle professionali sfiorano i 2500euro...
curiosità, ma perchè la microfibra per asciugare? io di solito uso la pelle o in alternativa un pezzo di alcantara...
Assorbe molto meglio ed evita micrograffi!
 
@smgfan01
questo è l'effetto che fa questa specie di lucidacruscotti:
1000036ox7.jpg
 
grazie della fotina esplicativa :)

l effetto mi sembra molto bello .... pulito , non unto e sopratutto non lucido ! mi piace l effetto su questa plancia , la fa sembrare sempre nuova , devo provare io sulla mia di plance con groffatura differente !
 
Top