Novy":16dc1n3c ha detto:
Tigre 147":16dc1n3c ha detto:
Senza offesa per nessuno ma con la nuova riforma universitaria universitaria è molto più semplice laurearsi nei tempi stabiliti! :OK)
By Vecchio Ordinamento :asd)
Questo non lo metto in dubbio!
Però mia sorella con il vecchio ordinamento ci ha messo 4 anni e mezzo, sempre ad Economia Aziendale! E tutti quelli che conosceva al massimo 5!
Mio cognato (Ingegneria delle Tlc al Politecnico di Milano, vecchio ordinamento) ci ha messo 5 anni giusti giusti!
Imho trovo un filo esagerati 8-9 anni, anche se un paio di fuori corso ci stanno tutti...
Il mondo è cambiato considerevolmente, ed anche i confronti tra facoltà diverse lasciamo molto il tempo che trovano.
Perfino all'interno dello stesso corso ci sono stati delle modifiche enormi (dovute alla distruzione del nostro sistema universitario causa cambio parametri finanziamente, ma fermo qui).
Posso portare le mia esperienza personale: per dare ad es. Analisi I - ai miei tempi - si studiava da inizio ottobre fino ad inizio giugno (erano i "corsi annuali", mattina e pomeriggio).
Poi si dava lo scritto, poi dopo 2 mesi la prova teorica scritta, poi dopo altri due mesi l'orale.
In pratica se si iniziava con l'appello di settembre lo scritto (come ho fatto io), senza essere bocciati si dava la prova teorica scritta a dicembre, per dare l'orale a febbraio.
Se si veniva bocciati in una qualsiasi delle prove, ovviamente, l'anno era perso per Analisi e si passava direttamente al giugno successivo.
---
Esame di Sistemi II "vecchio stile", lezioni (mattina) sempre da ottobre a giugno, poi si portava l'elaborato (un sistema operativo "unix-like" intero scritto in C), poi lo si discuteva con l'assistente, poi si dava lo scritto, poi si dava l'orale.
Tempo normale per fare l'elaborato (lavorandoci in 2 tutti i giorni in laboratorio, perchè ovviamente si usava una macchina Alpha per impedire che uno se lo potesse fare a casa): 4 mesi
Tempo totale esame (da quando si prendeva in mano il programma a quando si registrava il voto): 8-12 mesi.
---
Esame di TAMC (Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici).
Allo scritto: 150 (tutto il corso).
All'orale: 4, con 18, due del primo anno, due del secondo.
Tra i bocciati quelli che poi sono diventati proprio assistenti, ricercatori, professori... in TAMC :asd)
---
Esame di MTI (informatica teorica), tempo medio di preparazione 6 mesi, numero medio di esami: 2 fino a 8 tentativi
Appello di febbraio (scritto+prova teorica scritta nello stesso giorno).
Promossi allo scritto: 0 (ZERO).
---
Esame di ricerca operativa: elaborato RICONOSCITOR IN FORTRAN di problemi di ottimizzazione lineare (il professore non credeva neppure fosse possibile farlo).
Scritto 5 ore. CINQUE ORE a fare iterazioni sulle matrici (penso che chi non abbia mai fatto un simplesso non si renda conto di cosa significhi, realmente l'esame che ho "accusato" di più).
Orale: 1 ora di interrogazione; se non sai una domanda non si cambia argomento, si rimane lì finquando o rispondi o vai a casa.
---
Situazione oggi (ogni tanto lurko il mio vecchio forum).
Analisi I: si studia in 2 settimane.
Sistemi II: si studia in 2 settimane, l'elaborato si fa in 2 giorni (copiato)
TAMC: non esiste più
Informatica teorica (MTI): 2 settimane
Ricerca Operativa: 1 settimana