--Alfapitonsnake--":vwgwvgef ha detto:
Secondo me la Brera ha un aspetto cattivissimo e sportivo ma alla fine alla guida non si tratta di una pura sportiva, il suo progetto aveva altri obiettivi. Tra i quali c'era il comfort, se la guidi in autostrada è una goduria unica, fila via come su un cuscino d'aria, senti che in mano hai una macchina solida come la roccia.
Le macchine estremamente sportive ritagliano una fetta di mercato ancora più piccola. L'Alfa ha bisogno di soldi.
D'accordo su tutto, con un piccolo appunto....purtroppo nella categoria delle coupè sportive (Z4, Audi TT, Cayman , Nissan 350Z........ecc.) la Brera risulta la meno prestazionale di tutte oltre che quella con i consumi più alti (a parità di motorizzazione ) proprio a causa del suo peso esagerato....
Ecco perchè non è detto che un cliente di questa categoria (che vuole un'auto sportiva !) scelga Brera solo perchè "ha un bel vestito"...
I tecnici Alfa hanno realizzato certamente un'ottima auto sul piano della sicurezza attiva e passiva, con un telaio eccezzionale (ma pesantissimo), buona qualità costrittiva, ottime qualità dinamiche in generale....ma il peso è un'handicap che per la categoria e il marchio che rappresenta è uno smacco non piccolo.....
Passi la 159 pensata per essere una grande berlina comoda ed elegante ma la Brera doveva essere alleggerita di almeno 200 Kg...
Eravamo abituati a vedere le Alfa sempre ai vertici della categoria....solo la BMW ci stava davanti a volte....ora 159 come prestazioni non è a livello delle concorrenti più accreditate (salvo la motorizzazione 1.9 Mjet) e Brera è certamente in fondo alla classifica delle coupè sportiveggianti....
Con questo non voglio dire che 159 e Brera siano macchine da scartare a priori....anzi, sono entrambe ottime vetture ma NON sportive...mentre le "vecchie" Alfa GTV e 156 erano decisamente più prestazionali (con tutte le motorizzazioni) delle loro discendenti.
Un utente Alfa Romeo ha due obbiettivi :
1) Un'auto che si distingua, sportiva ed elegante
2) Un'auto dall'indole sportiva con motori grintosi dal piacere di guida unico nel suo genere
Il piano della sicurezza (particolarmente studiato per 159 e Brera) non è mai stato un parametro vincolante ai fini della scelta per un utente Alfa Romeo, perchè se così fosse nessuno oggi continuerebbe a comprare 147 o 156 (restanti...) che sono 10 volte meno sicure di una 159 o Brera !
La Brera è un'auto che soddisfa in toto il punto 1) ma non soddisfa in pieno il punto 2)
Concludo dicendo che non si può inseguire la via della sicurezza e qualità costruttiva (come ha voluto Alfa Romeo per allinearsi alla case tedesche) trascurando uno degli elementi più importanti che caratterizzano il marchio : il temperamento sportivo.
159 e Brera non sono più Alfa sportiveggianti ma si sono trasformate in comode auto da viaggio, ben fatte, sicure e soprattutto di immagine.
Mi auguro che in futuro ci sia un "ritorno al passato"