"Magnetizzare" Alfa 147

BuiO

Nuovo Alfista
3 Marzo 2013
1,334
0
36
34
Bassa Bergamasca
Mi auguro sia la sezione giusta dove ho postato!
Premessa: grazie al mio lavoro ho a disposizione magneti di qualsiasi forma dimensione e materiale ( per chi è qualcosa capisce neodimio, alnico, samario)

per la serie di notte le penso e di giorno le faccio mi chiedevo o meglio, vi volevo chiedere dei possibili utilizzi di questi componenti in campo automobilistico e magari in particolar modo sulla 147...
tempo fa dopo alcune ricerche avevo trovato qualcuno che sperimentava questi magneti al neodimio applicati ai condotti carburante, sostenendo che aiutassero a "filtrare" eventuali residui ferrosi presenti all' interno;
ora io non so quanto possano essere attendibili queste fonti o comunque se gli effetti siano reali o cosa, fatto sta che mi ritrovo a pensare a qualche possibile impiego dei miei cari magnetini :D
volendo (ma qui la faccenda si complicherebbe un pò) potrei anche aver a disposizione bobine elettriche 12v che elettro-magnetizzano i componenti :scratch)

Lascio la parola a voi qualunque idea è ben accetta! :spin)
 
Re: R: "Magnetizzare" Alfa 147

Puoi provare... ma dubito abbiano un qualunque uso realmente funzionale. Se ne era discusso sul foeum, son specchietti per allodole viste le velocità del carburante... siamo intorno ai 90/100 cc/minuto di carburante al minimo di portata verso gli iniettori, che sparano a qualcosa come 700mila kpa (se non ricordo male) di pressione. Dovrei andare a guardare gli screen di torque.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
phoenix86to":1jxkk6c6 ha detto:
Puoi provare... ma dubito abbiano un qualunque uso realmente funzionale. Se ne era discusso sul foeum, son specchietti per allodole viste le velocità del carburante... siamo intorno ai 90/100 cc/minuto di carburante al minimo di portata verso gli iniettori, che sparano a qualcosa come 700mila kpa (se non ricordo male) di pressione. Dovrei andare a guardare gli screen di torque.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Beh tanto a me provar non costa nulla :p
secondo te un buon posto, anche abbastanza accessibile in cui poterli mettere, quale sarebbe?
 
Re: R: "Magnetizzare" Alfa 147

Non mi son mai posto il problema :asd)
Se effettivamente hai accesso a questi materiali a costo zero, puoi tentare...magari quello che abbiam sempre detto sul forum è sbagliato, e mi piacerebbe ricredermi! :OK)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
mi pare stessero studiando delle sospensioni "magnetiche" ma siamo nel campo della fantascienza.
quei magneti che hai sono buoni solo per fare altoparlanti o motori brushless, non certo per risparmiare carburante
 
am78_ud":1aep5nr2 ha detto:
mi pare stessero studiando delle sospensioni "magnetiche" ma siamo nel campo della fantascienza.
quei magneti che hai sono buoni solo per fare altoparlanti o motori brushless, non certo per risparmiare carburante

Non so se parli di questo, ma quelle diciamo "miste" idrauliche-magnetiche le stanno già usando.
Le usano su un modello di ferrari mi sembra, leggevo l'altro giorno su una rivista.
Praticamente l'olio idraulico all'interno reagisce ai campi magnetici, diventando più denso, infatti facevano l'esperimento mettendone un po su un foglio, all'inizio colava come olio normale, mettendoci dietro una calamita diventava immediatamente denso.
 
no, io pensavo puramente a campi magnetici in opposizione, senza olio da alterare. fantascienza appunto
 
BuiO":2oh0ngkn ha detto:
tempo fa dopo alcune ricerche avevo trovato qualcuno che sperimentava questi magneti al neodimio applicati ai condotti carburante, sostenendo che aiutassero a "filtrare" eventuali residui ferrosi presenti all' interno;
un mio amico vende queste "miracolose" scatolette e giura che facciano risparmiare molto carburante
un altro mio amico l'ha montata su una a3 del 2002 e da cruscotto ha rilevato un sensibile risparmio
io comunque continuo ad essere scettico sulla cosa
 
Anakin":kt6oeqb1 ha detto:
BuiO":kt6oeqb1 ha detto:
tempo fa dopo alcune ricerche avevo trovato qualcuno che sperimentava questi magneti al neodimio applicati ai condotti carburante, sostenendo che aiutassero a "filtrare" eventuali residui ferrosi presenti all' interno;
un mio amico vende queste "miracolose" scatolette e giura che facciano risparmiare molto carburante
un altro mio amico l'ha montata su una a3 del 2002 e da cruscotto ha rilevato un sensibile risparmio
io comunque continuo ad essere scettico sulla cosa

Interessante :scratch)
purtroppo però penso che non si possa provare a creare una soluzione simile, visto che il tuo amico terrà tutto top secret :ignore) :p
 
Il numero di brevetto e i riferimenti non esistono.
Ma facendo una ricerca sul sito indicato da Max ho trovato questo:

http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...c+AND+TTL/fuel&RS=(TTL/magnetic+AND+TTL/fuel)


A magnetic fuel conditioner according to the present invention includes an inner pipe, an outer pipe surrounding the inner pipe with sufficient clearance that fuel can pass between the inner pipe and the outer pipe, a plurality of magnets placed inside the inner pipe with like magnetic poles facing each other, and a plurality of mild steel disks placed between each pair of magnets. In a preferred form, the inner pipe and the outer pipe are made of stainless steel. An outer sleeve of mild steel surrounds the outer pipe. In a preferred arrangement, each of the plurality of magnets is cylindrically shaped to tightly fit into the inner pipe and is in the range of from about 9000 gauss to about 10,000 gauss. Typically, the plurality of magnets comprise neodymium. In such an arrangement, each disk of mild steel is approximately one quarter inch thick and approximately the same diameter as the magnets in the plurality of magnets. There are two stainless steel cylinders of approximately the same diameter as the cylindrically shaped magnets. One of the stainless steel cylinders is placed in each end of the inner pipe and secured to retain the plurality of magnets within the inner pipe. A magnetic fuel conditioner according to the present invention is especially well suited when the fuel to be conditioned is diesel fuel.

U.S. Pat. No. 5,558,765, issued to Twardzik, discloses an Apparatus for Subjecting Hydrocarbon-Based Fuels to Intensified Magnetic Fields for Increasing Fuel Burning Efficiency. The Twardzik patent teaches an apparatus for exposing hydrocarbon based fuels to a magnetic field comprising at least two permanent magnets having opposite faces polarized north and south, a cover box for containing each of said magnets and having a bottom opening and a peripheral depending flange having curved hollows for fitting closely about a fluid compartment vessel. It also discloses a backing plate for closing the bottom opening being recessed inward to permit the close fit of the fluid containment vessel within the curved hollows and strapping means for securing the cover box in fixed diametrically opposed position about the fluid containment vessel for creating an electromagnetic circuit having an enhanced substantially uniform non-directional magnetic flux density for the polarization of the molecules of the fuel to increase the combustion efficiency thereof.

C'è tutta una sfilza di brevetti che compaiono se si cerca bene:

http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Pars ... TTL%2Ffuel

Se non apre il link, cercate tra i patents la seguente stringa:

Codice:
TTL/magnetic AND TTL/fuel
 
Non si riuscirà mai ad "ionizzare" le molecole di carburante,con dei magneti comuni(ma anche altri..)...se n'è parlato spesso sul forum :OK)
Chi vende quegli aggeggi da mettere in serie al tubo carburante,vende bufale..
P.S. nella azienda dove lavoro,ci sono magneti di tutti i generi.. :asd)
 
Semplicemente:se il campo ionizza le molecole (possibile),queste si ricombinano subito con gli elettroni appena escono dalla zona del campo magnetico..
Se,invece,il campo nebulizza il carburante,le gocce si ricombinano quasi subito nei condotti, ed in seguito rinebulizzato dagli iniettori per essere miscelato con l'aria...
Per quanto riguarda il gasolio,le pressioni in gioco,sono ancora maggiori..
Poteva essere plausibile,anni fa con le auto a carburatore,ma adesso..
P.S. sono stato un'eretico anche io,20 anni or sono ne avevo testato uno su una Delta a carburatori..risparmio = 0 :D
 
teknomotion":3tlhsthn ha detto:
Non si riuscirà mai ad "ionizzare" le molecole di carburante,con dei magneti comuni(ma anche altri..)...se n'è parlato spesso sul forum :OK)
Chi vende quegli aggeggi da mettere in serie al tubo carburante,vende bufale..
P.S. nella azienda dove lavoro,ci sono magneti di tutti i generi.. :asd)

Quindi niente ci hai già provato :ka)
ps. anche nella mia azienda ne abbiamo di ogni genere..il motto "soluzioni magnetiche per ogni tipo di esigenza" :lol2)
 
Onestamente, se con quelle scatolette da 60 euro si avesse piu potenza con minori consumi perchè non le metterebbero di serie? Le case automobilistiche poi comprandone a migliaia le pagherebbero una nullità, quindi pensano siano bufale enormi... e per dirlo io che sulla mia metto di tutto :D :D :angel)
 
PaoloEvo92":2mu25x7g ha detto:
Onestamente, se con quelle scatolette da 60 euro si avesse piu potenza con minori consumi perchè non le metterebbero di serie? Le case automobilistiche poi comprandone a migliaia le pagherebbero una nullità, quindi pensano siano bufale enormi... e per dirlo io che sulla mia metto di tutto :D :D :angel)

Non penso dicano che aumenta anche la potenza, l'idea teorica è solo l'utilizzo per il risparmio carburante...
 
che fosse una fregnaccia si è sempre saputo senza bisogno di scomodare brevetti o che...
stesso discorso per i magneti "anticalcare"...
 
Top