Macchia su paramotore: perdita d'oli?

mario.75

Nuovo Alfista
17 Aprile 2006
1,372
0
36
Torino città olimpica
Questa mattina sono andato a fare la 2° inversione delle gomme da quando ho la nasona (22.000 km) e, mentre era sul ponte, sono andato a curiosare sotto di lei...

Ebbene, ho notato che sul lato anteriore SINISTRO del paramotore ci sono segni di una macchia umida. All'apparenza sembra olio...ma, ovviamente essendoci il paramotore, non sono riuscito a capire da dove provenga.

Secondo voi cosa potrebbe essere? In quella zona cosa c'è che potrebbe perdere???
NB: nel garage non ho trovato ancora macchie...ma dovrebbe dipendere dal fatto che il paramtore......para :asd)

Potrebbe darsi che dato che ho fatto fare il tagliando dei 20.000 (e relativo cambio olio) abbiano semplicemente sporcato qualcosa? O non avranno stretto bene qualcos'altro???
 
Io l'altro giorno cambiando l'olio ho visto che all'uscita della turbina, dove si attacca il tubo che va all'intercooler, ho una marcata trasudazione di olio: la fascetta è stretta bene, quindi non c'è altro da fare...
Ovviamente non cola niente, è solo una trasudazione, ma il tubo è bello unto per almeno 10 cm a partire dalla turbina. Sicuramente quel tubo l'hanno smontato quando mi han cambiato la frizione, quindi magari ora non garantisce una perfetta tenuta sulla flagngi su cui è montato, boh.
 
anche io ho una perdita di questo tipo gia' a 30000, il mio meccanico dice che e' e' un difetto comene a molte alfa, si tratta del paraolio tra cambio e motore, finche' e' piccola perdita non si deve intervenire.
ciao
 
306 Maxi":3jr1bbca ha detto:
Io l'altro giorno cambiando l'olio ho visto che all'uscita della turbina, dove si attacca il tubo che va all'intercooler, ho una marcata trasudazione di olio: la fascetta è stretta bene, quindi non c'è altro da fare...
Ovviamente non cola niente, è solo una trasudazione, ma il tubo è bello unto per almeno 10 cm a partire dalla turbina. Sicuramente quel tubo l'hanno smontato quando mi han cambiato la frizione, quindi magari ora non garantisce una perfetta tenuta sulla flagngi su cui è montato, boh.
Ti posso dire che il mio vecchio tubo era inzuppatissimo, mentre quello nuovo che ho messo ha già una bella striscia d'olio che si è formata in 10.000Km.
So che lo fanno tutte, nuove o vecchie, ma non capisco da dove diavolo salti fuori: uno sfogo della turbina?
Dimenticavo di dirti che il mio è stato stretto in modo molto deciso da me stesso e verificata la tenuta dopo 1000Km.
Sicuramente l'olio non esce dall'interno del turbo :confusbig)
 
sbenga":3clcr3i4 ha detto:
306 Maxi":3clcr3i4 ha detto:
Io l'altro giorno cambiando l'olio ho visto che all'uscita della turbina, dove si attacca il tubo che va all'intercooler, ho una marcata trasudazione di olio: la fascetta è stretta bene, quindi non c'è altro da fare...
Ovviamente non cola niente, è solo una trasudazione, ma il tubo è bello unto per almeno 10 cm a partire dalla turbina. Sicuramente quel tubo l'hanno smontato quando mi han cambiato la frizione, quindi magari ora non garantisce una perfetta tenuta sulla flagngi su cui è montato, boh.
Ti posso dire che il mio vecchio tubo era inzuppatissimo, mentre quello nuovo che ho messo ha già una bella striscia d'olio che si è formata in 10.000Km.
So che lo fanno tutte, nuove o vecchie, ma non capisco da dove diavolo salti fuori: uno sfogo della turbina?
Dimenticavo di dirti che il mio è stato stretto in modo molto deciso da me stesso e verificata la tenuta dopo 1000Km.
Sicuramente l'olio non esce dall'interno del turbo :confusbig)
Anche il mio è ben stretto come il tuo eppure trasuda.
Per quel che ne so io, quell'olio lì arriva dal recupero vapori olio, vapori che poi risalgono indietro fino al compressore.
Certo non mi spiego nemmeno io per che motivo trasudi anche se è ben stretto :ka)
 
ragazzi l'ho notato anche io! quando ho visto quelle tracce d'olio sul tubo che và dalla turbina all'intercooler sono sbiancato :mecry2)
 
Top