Mac e Xp??

mancio83

Nuovo Alfista
14 Novembre 2004
16,777
0
36
41
Torino/Napoli
scusate ma ho sentito che oggi si può comprare un mac e installarci anche windows xp??

cioè avere i programmi e le cose che con mac non si possono fare e l'estetica del mac e magari imparare ad usarlo avendo entrambi i sistemi installati??

ma è davvero così?
se è così è geniale...tutti a comprare mac...
ma funziona bene??
 
Si.

Puoi installarlo nativamente con Boot Camp (così hai 2 partizioni, una per windows, da usare per...boh...non ho ancora trovato un utilità per win, e una per Tiger con cui faccio tutto).
http://www.apple.com/it/macosx/bootcamp/

Oppure puoi installarlo come virtual machine e prestazioni poco inferiori ad installazione nativa. In questo caso devi usare Parallels.
http://www.parallels.com/

Almeno per quanto mi riguarda non ho trovato un'utilità per windows... infatti dopo aver detto "figo, ho windows su mac"... l'ho disinstallato perchè mi occupava solo hard disk.

Vedi tu cosa fare... io ti consiglio di provare tiger... e aggiornarti un po' sulle tecnologie. Più che altro perchè con Mac ora si può fare tutto.
L'unica cosa che manca sono i giochi...ma ho preferito una console per quello. :)

p.s. se lo prendi solo per estetica...rimani a win :p


Con parallels l'aspetto è circa questo:

http://kumquat.quickshareit.com/share/xpmaca0196.png

Puoi anche metterlo in Coherence Mode, ossia si fondono le interfacce e lavori con le finestre di Windows in ambiente OsX:

http://lime.quickshareit.com/share/immagine34eaa3.png


E qui c'è una classica finestra di Win :asd) :

http://orange.quickshareit.com/share/immagine1f1161.jpg
 
uso 2 programmi per me FONDAMENTALI che non vanno su mac e probabilmente MAI ci andranno... :asd)

ho sempre avuto un astio per i mac anche perchè NON Li so usare e non ne sono padrone...
invece xp per quanti difetti abbia e per quanto rallenti il computer col passare dei mesi ho ormai dimestichezza assoluta e CONTROLLO su tutto.
se solo vedo un mac mi sento perso.... :cry:

però l'estetica è mozzafiato e per l'uso...magari ci vuole solo parecchia pratica... :ka)


p.s.
non è leopard l'ultimo OS?? tiger non è vecchio?
 
mancio83":27mw1sci ha detto:
uso 2 programmi per me FONDAMENTALI che non vanno su mac e probabilmente MAI ci andranno... :asd)

Per curiosità, quali sono?

ho sempre avuto un astio per i mac anche perchè NON Li so usare e non ne sono padrone...
invece xp per quanti difetti abbia e per quanto rallenti il computer col passare dei mesi ho ormai dimestichezza assoluta e CONTROLLO su tutto.
se solo vedo un mac mi sento perso.... :cry:

Io ho imparato in 3 ore :p
Sopratutto perchè, imho sempre, l'ho trovato più intuitivo di xp.




p.s.
non è leopard l'ultimo OS?? tiger non è vecchio?

Esce a ottobre 2007 leopard ;)
 
Mollan":2hlektv4 ha detto:
mancio83":2hlektv4 ha detto:
uso 2 programmi per me FONDAMENTALI che non vanno su mac e probabilmente MAI ci andranno... :asd)

Per curiosità, quali sono?
Non so perchè ma qualcosa mi dice che uno forse assomiglia a questo
emulevistaou7.jpg


:asd) :asd) :asd)
 
Prima di tutto, quali programmi che devi assolutamente usare dici che non esistono per Mac?

Poi, come ti è stato detto, esiste la possibilità di partizionare il disco, e installarci il sistema operativo che più ti piace: Win Xp, o anche Linux, o FreeBsd o via discorrendo.

E, oggettivamente, mi incuriosisce in cosa dici di non riuscir ad esser padrone di un Mac. E' più intuitivo di un sistema Windows.
 
1) i programmi ora che mi avete nominato emule sono 3 allora... :asd) (il mulo che non va assolutamente veloce come su xp...con fastweb scaricavo ipermegaveloce...mio fratello nella stanza accanto andava lentissimo col suo mac... poi c'è eboost che è un software che serve a stampare le lettere di vettura per effettuare spedizioni con SDA...e poi c'è un altro software simile che non posso nominare...cmq questi 2 non vanno su mac.

2) appunto con questo leopard che deve uscire sembra siano migliorate molte cose e poi si può installare xp in un altra partizione quindi molto positivo...
rimane il fatto di dover imparare ad usare il pc da zero e conoscendomi come mi piace essere Padrone del pc, dei MIEI file e come sono Ordinato...boh...ho provato in passato ad usare il mac ma molti comandi non li concepivo...
mi sa che devo riprovare...vedrò quando posso di andare a casa di qualche amico a perderci un pò di tempo...quando posso...
è questo il problema alla fine penso: perchè perdere tempo a ricominciare ad imparare tutto quando già so usare xp?
:ka)
 
mancio83":1iy4nsoc ha detto:
1) i programmi ora che mi avete nominato emule sono 3 allora... :asd) (il mulo che non va assolutamente veloce come su xp...con fastweb scaricavo ipermegaveloce...mio fratello nella stanza accanto andava lentissimo col suo mac... poi c'è eboost che è un software che serve a stampare le lettere di vettura per effettuare spedizioni con SDA...e poi c'è un altro software simile che non posso nominare...cmq questi 2 non vanno su mac.
eBoost, il programma delle Poste?!
Esistono comunque software per stampare lettere di vettura, basta informarsi.
Al limite puoi emulare Windows con Parallels (come ti hanno suggerito) e far girare i programmi interessati.

Ah, sul fatto che un Mac sia lento nello scaricare...
Stai prendendo una cantonata, anche abbastanza grossa.

2) appunto con questo leopard che deve uscire sembra siano migliorate molte cose e poi si può installare xp in un altra partizione quindi molto positivo...
rimane il fatto di dover imparare ad usare il pc da zero e conoscendomi come mi piace essere Padrone del pc, dei MIEI file e come sono Ordinato...boh...ho provato in passato ad usare il mac ma molti comandi non li concepivo...
mi sa che devo riprovare...vedrò quando posso di andare a casa di qualche amico a perderci un pò di tempo...quando posso...
è questo il problema alla fine penso: perchè perdere tempo a ricominciare ad imparare tutto quando già so usare xp?
:ka)
Si, ma la concezione di base resta uguale eh.

Curiosità: ma questo Mac che hai provato, che Mac era?
Che sistema operativo usava?

Perchè posso capire, fino ad un certo limite, dei problemi ad usare Ma Os Classic, ma Mac Os X è estremamente facile.

Nei Mac è tutto molto ordinato, hai molta più libertà di catalogare i file secondo diversi parametri, assegnare etichette colorate per riconoscere con un solo colpo d'occhio cosa ti serve e cosa no, ad esempio.
Puoi organizzare flussi di lavoro, in cui ordini a certi file o a certe cartelle di fare determinate operazioni da te decise in modo completamente autonomo.
 
1) il mac che ho "usato" spesso è quello di mio fratello...che ha un minimac...
poi ho visto un mac portatile a casa di un amico, non l'ho usato ma la solfa mi pareva la stessa...a partire dall'assenza del tasto destro del mouse.... :eek:cchibal)

2) di eboost non posso fare a meno...devo usare per forza quello per stampare le lettere di vettura, sono abbonato con loro...ed eboost NON si installa proprio su mac...ma il problema non si porrebbe visto che oggi si può installare xp su un altra partizione come mi avete appena detto, e installarci i programmi che non vanno...

3) il problema rimane la voglia e il tempo di imparare da zero tutto...la domanda è: il sacrificio vale? cosa mi darebbe in +? oltre all'estetica che cmq avrei con un sony vaio...
 
mancio83":2e16ukia ha detto:
1) il mac che ho "usato" spesso è quello di mio fratello...che ha un minimac...
poi ho visto un mac portatile a casa di un amico, non l'ho usato ma la solfa mi pareva la stessa...a partire dall'assenza del tasto destro del mouse.... :eek:cchibal)

Sui notebook basta mettere 2 dita sul trackpad e cliccare per avere il tasto destro.
Sui fissi...basta un comune mouse con + di 1 tasto :D

2) di eboost non posso fare a meno...devo usare per forza quello per stampare le lettere di vettura, sono abbonato con loro...ed eboost NON si installa proprio su mac...ma il problema non si porrebbe visto che oggi si può installare xp su un altra partizione come mi avete appena detto, e installarci i programmi che non vanno...

Ah ok, un software chiuso come quello non va...purtroppo siamo in italia... ;)


3) il problema rimane la voglia e il tempo di imparare da zero tutto...la domanda è: il sacrificio vale? cosa mi darebbe in +? oltre all'estetica che cmq avrei con un sony vaio...

+nessun virus
+nessun antivirus
+nessun format
+nessun defrag
+nessun riavvio per errori vari
+nessun driver da installare
+più semplice e stabile di windows
+il sistema operativo richiede hardware meno potente (su un vecchio G3 (uscito ai tempi del P2) ci gira abbastanza bene l'equivalente di Vista).

-+mancano l'80% dei giochi per win (ma ora puoi installarlo solo per i giochi, oppure prendi una console)
-i programmi "del ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" (compilati da ottusi programmatori che pensano solo alla massa e non alle minoranze) non girano nativamente.
-bestemmierai tanto quando ti chiederai: perchè non l'ho provato prima?

Per me questi sono i lati positivi e negativi del Mac. Vedi tu cosa fare.
 
Mollan":mrzyhbs4 ha detto:
Ah ok, un software chiuso come quello non va...purtroppo siamo in italia... ;)
In realtà i "veri" software che non funzionano su Mac sono TUTTI i gestionali "seri" e gli ERP.
Questo è il limite principale per uso da ufficio

Vediamo di mantenere un po' di "ragione" anche nel resto...
+nessun virus
Nessun virus per XP
+nessun antivirus
Mai usato :p
+nessun format
Mai usato :p
+nessun defrag
Mai usato :p
+nessun riavvio per errori vari
Capitano anche per Mac
+nessun driver da installare
Falsissimissimo
+più semplice e stabile di windows
:nod)
+il sistema operativo richiede hardware meno potente
Non concordo

-+mancano l'80% dei giochi per win
Dì pure il 90%

-i programmi "del ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" (compilati da ottusi programmatori che pensano solo alla massa e non alle minoranze) non girano nativamente.
??? Non c'entra un granchè
-bestemmierai tanto quando ti chiederai: perchè non l'ho provato prima?
Probabile ;)
Per me questi sono i lati positivi e negativi del Mac. Vedi tu cosa fare.
Non hai aggiunto un bel PLUS negativo del Mac.
Ovvero i costi ed essere, comunque, legati ad un ambiente proprietario.

Personalmente ritengo che se si voglia fare "il salto iperspaziale" (investire tempo per affrontare un nuovo ambiente) conviene staccarsi definitivamente dagli ambienti chiusi (ed a pagamento).

Per un utente che NON usa un PC consiglierei alla stragrande (da zero) un Mac.
Per uno che usa già PC da tempo suggerisco sempre di "tagliare la testa al toro" ed andare di Linux.

---
PS lasciamo stare le macchine virtuali, che è meglio :lol:
 
giustissimo Internik quello che dici, però io ho portato la mia esperienza.
Sono un utente non esperto, quindi non un informatico... e le mie grane con windows le ho sempre avute (e le ho tutt'ora sul vecchio pc).
Da quando sono passato a mac non mi incazzo più per i freeze, i riavvii senza senzo, gli spyware, i virus ecc... :)

Infatti a mancio ho consigliato di provare per bene. Io mi son trovato da dio... magari lui no ;)
 
umh....ma alla fine tutti i problemi di windows (riavvii...schermate blu...) non mi capitano da anni ormai...
xp ultima versione PER ME è stabile ed efficiente...
basta avere un antivirus e un antispyware e a me non è mai capitato un virus nè riavvii etc...
L'UNICA cosa è la necessità di formattare una volta l'anno...giusto per ripristinare l'originaria velocità...
ma è un operazione ormai da 1 oretta e mezza...il backup lo faccio ogni giorno...il tempo di prendere preferiti, posta e il resto...formatto e reinstallo TUTTO...1-2 ore e sono di nuovo operativo...
questa è l'unica noia per me...ma ormai ridotta a un paio d'ore l'anno... :shrug03) (ai tempi di win95-98 si che era un dramma...!)

per questo motivo ci sto riflettendo bene perchè i punti sono questi:

- sicuro devo comprare un pc nuovo e deve essere abbastanza potente e molto bello esteticamente (quindi rimangono solo il sony vaio e l'imac...)

- quello che mi serve è: navigare veloce in internet (e avrò fastweb), posta, emule, word, excel, musica, video e multimedia, stabilità del sistema, backup quotidiani (metto un disco fisso esterno e copio tutto dentro ogni giorno...) immediatezza di risposta del pc, estetica.

quindi partendo da questo non so quanto mi convenga sto passaggio a mac perchè mi tocca reimparare da zero, capire tutto daccapo e imparare ad usarlo richiede tempo e pazienza...prendere un vaio alla fine significa saperlo già usare e via...l'unico problema sarebbe Vista...(ma magari internik mi programma gentilmente qualche patch per farlo diventare stabile come xp... :asd) :culo) )

sono un pò confuso...proverò quando posso il mac di un amico...
 
Dai Internik, Linux non è maturo ancora. Ci vogliono troppi smadonnamenti per installare driver di alcuni scanner e stampanti. Adesso vorrei chiedere a Mancio cosa gli ha fatto cambiare idea, rispetto a quando gli avevo consigliato un mac poco tempo fa... :sarcastic) NB: da una settimana sono usciti i nuovi imac che ora partono da 20 pollici! :lingua)
 
Felix7":1jkk7w7h ha detto:
Dai Internik, Linux non è maturo ancora.
Per me è ultramaturo, se parliamo di utenti non superniubbi.
Ci sono 700 distribuzioni per utenti desktop, ed almeno una decina di facilità di installazione/utilizzo pari a Mac

Ci vogliono troppi smadonnamenti per installare driver di alcuni scanner e stampanti.
Dipende. E' un po' come Mac: se i driver ci sono... ci sono... e non bisogna smadonnare assolutamente (meno che con microcozz).
Se i driver non ci sono... la faccenda diventa più interessante :p

Per certe periferiche (tipicamente stampanti GDI) i driver Linux (ma anche Mac) non esistono del tutto.

Se uno è sufficientemente "furbo" da prendere periferiche adatte (es. laser con emulazione postscript) il tempo di installazione è zero.

Stessa cosa per gli scanner e quant'altro.
---
Personalmente, lo ribadisco, se dovessi sbattermi parecchio per "cambiare mondo" andrei verso uno a costo zero

Se non si vuole impegnare tempo... basta rimanere col microcozz :asd)

PS per Mac ci sono certe webcam USB al cui confronto i problemi linux sono inezie :culo)
 
InterNik":1fc3kiwi ha detto:
Felix7":1fc3kiwi ha detto:
Dai Internik, Linux non è maturo ancora.
Per me è ultramaturo, se parliamo di utenti non superniubbi.
Ci sono 700 distribuzioni per utenti desktop, ed almeno una decina di facilità di installazione/utilizzo pari a Mac

esiste qualcosa di simile ed integrato su linux come ilife?

Ci vogliono troppi smadonnamenti per installare driver di alcuni scanner e stampanti.
Dipende. E' un po' come Mac: se i driver ci sono... ci sono... e non bisogna smadonnare assolutamente (meno che con microcozz).
Se i driver non ci sono... la faccenda diventa più interessante :p

il problema è che non ci sono anche per periferiche "best seller" e "famose"... :sarcastic)

Per certe periferiche (tipicamente stampanti GDI) i driver Linux (ma anche Mac) non esistono del tutto.

vero.

Se uno è sufficientemente "furbo" da prendere periferiche adatte (es. laser con emulazione postscript) il tempo di installazione è zero.

È più probabile che ci siano driver per MAc che per una delle 700 distribuzioni Linux. ;)


---
Personalmente, lo ribadisco, se dovessi sbattermi parecchio per "cambiare mondo" andrei verso uno a costo zero

Se non si vuole impegnare tempo... basta rimanere col microcozz :asd)

Si impegna meno tempo ad imparare (alla fine sono finestre e menù come su windows senza 100.000 intrighi di quest'ultimo) che a perdere tempo con windows! :sarcastic)

PS per Mac ci sono certe webcam USB al cui confronto i problemi linux sono inezie :culo)

Siamo a buon punto: http://webcam-osx.sourceforge.net/cameras/index.php

;) [/quote]
 
umh...internik ma se prendo il sony vaio La3 che ha preinstallato vista...c'è qualcosa che posso fare per renderlo affidabile e veloce quanto Xp? (oltre a disinstallarlo...ma poi perderei la garanzia...)
 
Felix7":139ce5yc ha detto:
InterNik":139ce5yc ha detto:
Felix7":139ce5yc ha detto:
Dai Internik, Linux non è maturo ancora.
Per me è ultramaturo, se parliamo di utenti non superniubbi.
Ci sono 700 distribuzioni per utenti desktop, ed almeno una decina di facilità di installazione/utilizzo pari a Mac

esiste qualcosa di simile ed integrato su linux come ilife?
Non ne ho idea, anche perchè iLife non è che mi faccia gridare al miracolo :shrug03)
il problema è che non ci sono anche per periferiche "best seller" e "famose"... :sarcastic)
Fammi qualche esempio...
È più probabile che ci siano driver per MAc che per una delle 700 distribuzioni Linux. ;)
Personalmente finora sono stato "sconfitto" solo da un modem PCI veramente "strano" e da una stampante HP (Canon rimachiata).
Per il resto ho rimediato tutto.
Il problema "driver" lo vedo (per l'utente tipico) un non-problema, oggi
PS per Mac ci sono certe webcam USB al cui confronto i problemi linux sono inezie :culo)

Siamo a buon punto: http://webcam-osx.sourceforge.net/cameras/index.php

;)
la strada è luuuungaaa... :culo)


Mac non è "magico", così come non lo è Linux.
Solo che quest'ultimo non costa ;)
 
mancio83":1j62k08i ha detto:
umh...internik ma se prendo il sony vaio La3 che ha preinstallato vista...c'è qualcosa che posso fare per renderlo affidabile e veloce quanto Xp? (oltre a disinstallarlo...ma poi perderei la garanzia...)
risposta semplice? niente.
 
Top