Ma qual'è la differenza tra sensore di giri e di fase??

si ,fanno parte della fasatura motore tutti e due ,per quello :tippen)
ciao.
 
franco_68":1n0dcg3i ha detto:
@Stefano: io le difficoltà le ho incontrate non tanto nello smontaggio del sensore (che è cmq raggiungibile anche da sotto, anche se non ho provato a smontarlo e quindi non so se ci sono problemi con gli attrezzi), ma proprio nello staccare il connettore elettrico, visto che è praticamente nascosto dal sostegno in plastica al quale è agganciato, affogato in mezzo ad una selva di cavi poco flessibili e, soprattutto, attaccato all'alternatore che non consente molto movimento alla mano... forse sapendo come si sgancia, potrei andare a tatto, un po' come tocca fare con le lampadine del faro... cmq è quello il mio problema, sganciare il connettore... magari è una ca@@ata, ma non mi riesce... :sic)

Già... ma rimane sempre questo problema... :sic)
 
il connettore lo tiene una molletta di plastica con una parte fissa e l'altra mobile con un dentino che va dentro a incastro, ci dovrebbero essere 2 linguette devi premere quella sulla parte fissa che la fa allargare e fa uscire il dentino di quella mobile, fatto quello il connettore è libero...

se vedi le brutte armati di tronchesino e rompi la mollettina (occhio a non rovinare i connettori), quando richiudi ci metti una fasctta a strappo...
 
Il problema è che da sotto il connettore non è praticamente visibile, nascosto dietro il portacavi al quale è ancorato (si può sganciare?? :thk) ) , e quindi 'ste mollette e 'sti fermi non si vedono e vanno cercati a tatto... e non avendoli mai visti, la cosa è un po' complicata, anche perchè gli spazi sono ridotti (bloccato tra alternatore e il suo grosso cavo di alimentazione) e si lavora giusto con le dita di una mano...
cmq mi pare di capire che non ci siano altre soluzioni, va disconnesso da sotto e non c'è nulla da smontare (a parte il portacavi) per agevolare lo stacco e il riattacco del connettore.
Giovedì ci riprovo!! :boxe)

ps: :grazie)
 
Ok, cambiato!! Sperando fosse quello il problema...
Alcuni consigli per chi si vorrà cimentare nella cosa non avendo a disposizione un ponte e dovendosi infilare sotto la macchina.
Tenuto conto che il lavoro va fatto tutto da sotto, parte più complicata del lavoro è staccare il connettore, visto che va fatto con una mano sola.
Per agevolare la cosa, consiglio di scollegare lo scollegabile:
- staccare il negativo della batteria;
- passando sotto la macchina, staccare il cavo con lo spinotto verde;
- aprire il coperchietto dei contatti dell'alternatore e scollegare il due cavi, uno rosso e l'altro nero (è semplice, tranquilli);
- aprire il fermacavi doppio e liberare il cavo rosso di alimentazione dell'alternatore (che avete appena staccato) e del sensore di giri, quindi svitare il bullone che tiene il portacavi (è un pezzo di plastica sagomata di circa 12x6 cm) fissato al motore.
A questo punto è possibile muovere con più libertà il connettore del sensore che, cmq, è ancora attaccato al portacavi.
Per liberare tutto bisogna sganciare la connessione elettrica del sensore (quella fissa che non va sostituita).
I due connettori (maschio e femmina) sono tenuti insieme da una mollettina sul connettore fisso (femmina) che aggancia un dentino del connettore del sensore (maschio). Io mi sono aiutato con la punta di un cacciavite per sollevare la molletta e liberare il dente (solo premendo con le dita non si alzerà mai a sufficienza).
Una volta che la molletta si è alzata un po', non rimane che tirare e sganciare i due connettori.
Vi ritroverete in mano il connettore del sensore al quale è rimasto attaccato anche il portacavi di plastica (che sgancerete poi con calma).
A questo punto bisogna passare dall'altra parte e staccare il sensore vero e proprio.
Io non ho trovato difficoltà in questa fase, se non per il fatto che il bullone da togliere per estrarre il sensore ha bisogno di una torx da 40 e non te ne accorgi se non al tatto, visto che è poco visibile.
Tirate fuori il sensore (che risulterà bello sporco d'olio) e con tutto il pezzo in mano, staccare il portacavi dal vecchio connettore e agganciatelo a quello del nuovo sensore.
Quindi, ricollegate tutto!
Unica cosa da segnalare è che il nuovo sensore fatica un po' ad entrare (non so se per la guarnizione nuova o la compressione dell'aria/olio all'interno del suo alloggiamento). Io mi sono aiutato con un manico di cacciavite per fare leva.
Dopo di che, una volta ricollegato tutto, attaccate la batteria, chiudete il cofano e il gioco è fatto!!
:)
 
Ciao a tutti.
Devo fare la seconda distribuzione.
Motore del 2005 in firma: mi conviene mentre è tutto smontato cambiare anche il sensore fase?

Grazie
 
Ciao.
Mi correggo.
Il sensore che si trova dietro la distribuzione è il sensore giri.


L'ho fatto sostituire mentre ho fatto la distribuzione.
Il codice del pezzo che mi hanno messo è
0281002213
Pagato oggi 95 euro.

Sinceramente non so perché così caro


Ciao
 
No, quello dietro la distribuzione è il sensore di fase, quello di giri è posto sul volano.

Inviato dal mio Asus ZenFone 3 Max
 
:asd) :asd) Il sensore di fase ci stà che costi così, m'ero informato anch'io per sostituire preventivamente quello della 1.6 e grossomodo eravamo li come prezzo, forse qualche spicciolo in meno.
Il sensore di giri viene sui 40€ circa
 
Top