Dopo lo spegnimento improvviso della mia Alfa 147 1.9 jtd 8v del 2002, ho scoperto il meraviglioso mondo dei sensori di giri. O di fase.
Già, perché l'imputato del problema viene spessissimo chiamato "sensore di giri" ma anche, talvolta, "sensore di fase".
E a complicare la cosa, ci si mette anche il DTE Alfa che riporta sia un sensore di giri che uno di fase, ma poi la posizione e l'immagine è la stessa per i due sensori, oltre ad essere scritto, nella descrizione dell'intervento, di "montare il nuovo sensore di giri e fase", come se il sensore avesse contemporaneamente entrambe le funzioni.
Unica differenza, è che il connettore elettrico del sensore di giri pare abbia 2 contatti mentre quello di fase ne avrebbe 3.
E pure il ricambista mi ha detto che sono la stessa cosa quando gli ho fatto notare che gli avevo chiesto un sensore di giri mentre sulla scatola del ricambio c'era scritto sensore di fase.
Insomma, chi sa dirmi con CERTEZZA se si tratta di 2 sensori distinti, di uno solo che fa entrambe le funzioni oppure un modo diverso di chiamare la stessa cosa?? :sgrat)
Già, perché l'imputato del problema viene spessissimo chiamato "sensore di giri" ma anche, talvolta, "sensore di fase".
E a complicare la cosa, ci si mette anche il DTE Alfa che riporta sia un sensore di giri che uno di fase, ma poi la posizione e l'immagine è la stessa per i due sensori, oltre ad essere scritto, nella descrizione dell'intervento, di "montare il nuovo sensore di giri e fase", come se il sensore avesse contemporaneamente entrambe le funzioni.
Unica differenza, è che il connettore elettrico del sensore di giri pare abbia 2 contatti mentre quello di fase ne avrebbe 3.
E pure il ricambista mi ha detto che sono la stessa cosa quando gli ho fatto notare che gli avevo chiesto un sensore di giri mentre sulla scatola del ricambio c'era scritto sensore di fase.
Insomma, chi sa dirmi con CERTEZZA se si tratta di 2 sensori distinti, di uno solo che fa entrambe le funzioni oppure un modo diverso di chiamare la stessa cosa?? :sgrat)