Ma perche' devono fare i processi all'americana in Italia, in TV?

Kontorotsui

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
7,714
0
36
Pisa - Toscana Virtual Club
Sto guardando, per puro caso, non so cosa su raiuno.
C'e' una specie di processo... ora, io non sono un avvocato e non ho tanta pratica di processi penali, ma NON mi pare affatto che in Italia ci sia un contraddittorio all'americana in cui gli avvocati fanno "obiezione vostro onore..." :?:

Domanda: ma per quale cavolo di motivo dovrebbero fare i processi italiani all'americana, nelle serie TV italiane? :matto)
 
Il contradditorio c'è. Quella formula non si usa, anche perché ci si rivolge al giudice con un "Signor Presidente" inteso della corte.
Se ogni tanto vi capita di beccare presunte "americanate" nei polizieschi italiani contemporanei è solo per manifesta incompetenza degli sceneggiatori. Molti scrivono polizieschi ma non sono mai entrati in un commissariato. Altri scrivono di processi e non hanno mai visto il tribunale. Poi, per il resto, si cerca di rendere più appetibile per il pubblico un determinato prodotto facendolo rispondere a schemi predefiniti.
 
casper72":1msxpd5p ha detto:
Il contradditorio c'è. Quella formula non si usa, anche perché ci si rivolge al giudice con un "Signor Presidente" inteso della corte.
Se ogni tanto vi capita di beccare presunte "americanate" nei polizieschi italiani contemporanei è solo per manifesta incompetenza degli sceneggiatori. Molti scrivono polizieschi ma non sono mai entrati in un commissariato. Altri scrivono di processi e non hanno mai visto il tribunale. Poi, per il resto, si cerca di rendere più appetibile per il pubblico un determinato prodotto facendolo rispondere a schemi predefiniti.
Inzomma... verissimo quello che dici, ma se mostrassero come è un "vero" tribunale la ggggente si renderebbe conto di quali rischi inconsapevoli corre.

Io ho sempre il terrore di essere rovinato... per nulla.

E non ci vuol niente...
 
casper72":1bjg7gko ha detto:
Il contradditorio c'è. Quella formula non si usa, anche perché ci si rivolge al giudice con un "Signor Presidente" inteso della corte.
Se ogni tanto vi capita di beccare presunte "americanate" nei polizieschi italiani contemporanei è solo per manifesta incompetenza degli sceneggiatori. Molti scrivono polizieschi ma non sono mai entrati in un commissariato. Altri scrivono di processi e non hanno mai visto il tribunale. Poi, per il resto, si cerca di rendere più appetibile per il pubblico un determinato prodotto facendolo rispondere a schemi predefiniti.

Mi sa che hai ragione... ormai si sono formati certi miti....

Nel mio campo, di ingegneria/informatica, ci sono una quantita' di boiate da paura...

Esempi:

1) Al computer si fa tutto, ma dico tutto, pigiando qualche tasto :?:
2) I programmi che scoprono le password le indovinano, se sono 10 cifre, una alla volta... e ci mettono assurdamente un tempo tanto piu' lungo tanto meno sono le cifre rimaste... :crepap)
3) La bomba si disinnesca SEMPRE tagliando uno (quello giusto) tra il filo rosso e quello blu.

Che scemi gli sceneggiatori :nono02)
 
Kontorotsui":opo75xw7 ha detto:
3) La bomba si disinnesca SEMPRE tagliando uno (quello giusto) tra il filo rosso e quello blu.

Vaglielo a dire a "Bud" in Abyss :crepap)
Grandissimo film tra l'altro.

E se vedessero cosa si usa adesso per disinnescare i presunti ordigni credo che molti sceneggiatori avrebbero un infarto :sarcastic)
 
Top