N
Navaspa
Guest
Personalmente ritengo la 147 una delle più belle auto del segmento C. E, si badi bene, il mio giudizio esula dal fatto che ne sia possessore. Un qualunque intenditore di automobili credo possa essere d'accordo con me quando affermo ciò che ho scritto all'inizio di questo post.
La si metta a fianco di BMW serie 1, Audi A3, VW Golf, Seat Leon (vecchio e nuovo modello) e non mi si neghi che la 147 non sia bella...
Ne parlavo giusto la scorsa settimana col mio carrozziere dopo averla ritirata per un piccolo lavoretto; eravamo lì e lui mi dice: «Certo che la 147 è sempre una gran bella macchina!». E lui, di macchine, ne vede di tutti i tipi ogni santo giorno (e possiede una BMW X3).
Poi, il discorso che tu fai secondo me lascia un po' il tempo che trova; partendo infatti dal presupposto che un'automobile sia un investimento a fondo perso a prescindere dal modello che si acquista, resta al singolo proprietario farne ciò che vuole. Può tentare di ridurre al massimo i costi limitandosi all'ordinaria manutenzione oppure, come molti di voi fanno oggi (io l'ho fatto sula mia autovettura precedente), spendere un mucchio di denaro per personalizzarla. È chiaro che, pensando di rivendere in un futuro la macchina, nessuno si sogna di pagare il surplus di accessori montati. Nessun concessionario che vorrà ritirarla verserà un centesimo in più di ciò che dice il listino Eurotax a meno che non ci siano gli incentivi che - inutile negarlo - "drogano" il mercato a furia di pacchetti e maxi sconti. Gli unici che, forse, potrebbero acconsentire - ma visti i tempi non ne sono poi così convinto - a valorizzare gli interventi di personalizzazione, sono gli apassionati di tuning.
Ragazzi è questo il punto: se si ha passione si lavora per la macchina; se non la si possiede, la macchina resta solamente un mezzo di locomozione e, come ho detto prima, un investimento a fondo perduto.
La si metta a fianco di BMW serie 1, Audi A3, VW Golf, Seat Leon (vecchio e nuovo modello) e non mi si neghi che la 147 non sia bella...
Ne parlavo giusto la scorsa settimana col mio carrozziere dopo averla ritirata per un piccolo lavoretto; eravamo lì e lui mi dice: «Certo che la 147 è sempre una gran bella macchina!». E lui, di macchine, ne vede di tutti i tipi ogni santo giorno (e possiede una BMW X3).
Poi, il discorso che tu fai secondo me lascia un po' il tempo che trova; partendo infatti dal presupposto che un'automobile sia un investimento a fondo perso a prescindere dal modello che si acquista, resta al singolo proprietario farne ciò che vuole. Può tentare di ridurre al massimo i costi limitandosi all'ordinaria manutenzione oppure, come molti di voi fanno oggi (io l'ho fatto sula mia autovettura precedente), spendere un mucchio di denaro per personalizzarla. È chiaro che, pensando di rivendere in un futuro la macchina, nessuno si sogna di pagare il surplus di accessori montati. Nessun concessionario che vorrà ritirarla verserà un centesimo in più di ciò che dice il listino Eurotax a meno che non ci siano gli incentivi che - inutile negarlo - "drogano" il mercato a furia di pacchetti e maxi sconti. Gli unici che, forse, potrebbero acconsentire - ma visti i tempi non ne sono poi così convinto - a valorizzare gli interventi di personalizzazione, sono gli apassionati di tuning.
Ragazzi è questo il punto: se si ha passione si lavora per la macchina; se non la si possiede, la macchina resta solamente un mezzo di locomozione e, come ho detto prima, un investimento a fondo perduto.