ma il 120 mjet nuovo è 16 valvole?

Intendevo dire di parlarne dove già si discute di queste cose, perchè per scrivere "mandane uno anche a me", con successiva risposta per segnalare l'invio del PVT, allora tanto vale scrivere un post col parere una volta per tutte. :ka)
 
TwiNSparK88":2de0821b ha detto:
Eccomi :asd)
Io li ho provati entrambi, sia da originali, sia con il xxxxxxx (che è lo stesso).
Il 115 è un motore dall'erogazione quasi elettrica, anche a 1400 giri è prontissimo e molto fluido nell'erogazione. In pratica un motore "efficiente", e proprio per questo manca di un pò di cattiveria, specie agli alti, dove si ammoscia inevitabilmente.
Il 120 (il mio) è COMPLETAMENTE DIVERSO, sia nell'erogazione che nel carattere.
Innanzitutto è meno rumoroso del 115 in alto, ai regimi medi e bassi è uguale. Detto alla spicciola (specie con il xxxxxxx) ha lo (edit)"stesso" comportamento del 16V. Motore abbastanza vuoto fino a 1900 giri, poi un colpo e fino a 3800 giri spinge con una rabbia che non ti aspetteresti da un 120cv. Con il xxxxxx poi (edit) "sembra" un 16v, spinge fino a 4300 giri (e migliora anche nell'erogazione ai bassi). Spero di aver chiarito le idee :OK)

Avendoli provati entrambi e volendo rimanere nella legalità e nelle specifiche di progetto, voglio solo aggiungere che il 115cv era un motore con curva di coppia piuttosto piatta, da cui il funzionamento quasi elettrico che cita l'amico. Nel caso del 120cv invece l'erogazione è molto diversa, la curva di coppia è appuntita e questo peggiora il comportamento del motore ai bassi (cosa già segnalata da me in altri post, di cui uno specifico "come va, secondo me, il JTDm 120cv") ma aumenta la disponibilità di coppia agli alti. Che sembri un 16v, però, proprio no, il mio 140cv è un'altro pianeta sia ai bassi (in cui rimane comunque più pastoso e godibile anche se penalizzato da una turbina più grande) che agli alti, in cui dicono (visto che io ci giro poco) che allunghi in modo notevole. Penso che la curva di coppia appuntita sia stata conseguenza della maggiore potenza ottenuta, poichè per aumentare (anche di poco) la potenza è necessario aumentare la coppia a pari regime (ricordo infatti che potenza=coppia*numero giri), lavorando sulla gestione elettronica della sovrapressione. Concludendo, secondo me il 115cv era un motore sicuramente meno sportivo all'acceleratore ma di certo più sfruttabile soprattutto a carico o in montagna, mentre il 120cv si avvicina un po' all'erogazione più brusca che avevano il vecchio TD 100cv Fiat o i primi VW TDI a iniettore/pompa (sembra infatti che il 2.0 sia un tantino più dolce dei vecchi 1.9 tirati). Tuttavia sopra ai 3500 giri/min secondo me cala l'efficienza e si sente, certo il 115 calava di più ma anche questo fa avvertire che si avvicina il limite e che tirare ancora è abbastanza inutile. E i consumi risentono di questa impronta più sportiva del motore, secondo la mia esperienza (su 3 115cv, un 120cv e un 140cv), con il 115cv che segue a ruota il 140cv in quanto a km/l e il 120cv che se ne stacca piuttosto sensibilmente. Il cambio, infatti, va usato piuttosto spesso perchè il motore va in stallo se i giri calano parecchio, e questo fa anche lievitare i consumi.
 
Dallas, hai idea se sull'Astra il 120 CV ha una mappatura diversa o se vengono montati motori in tutto e per tutto uguali da Alfa e Opel?

Deve arrivare a giorni l'Astra con quel motore al fratello della mia ragazza, e non avendolo mai provato speravo fosse pieno a tutti i regimi, almeno al pari del 115.
 
dallas140cv":1plvu5yp ha detto:
[...] con il 115cv che segue a ruota il 140cv in quanto a km/l e il 120cv che se ne stacca piuttosto sensibilmente. Il cambio, infatti, va usato piuttosto spesso perchè il motore va in stallo se i giri calano parecchio, e questo fa anche lievitare i consumi.

Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene un paio di cose:
1) il 120 consuma meno del 140 e del 115?
2) Il motore stalla a bassi regimi più sul 120?

In effetti con la mia (120cv - 4000 km) sto notando che faccio fatica a marciare a bassa velocità (50Km/h) in V marcia (circa 1200-1500 giri) e sono spesso costretto a scendere in IV, se non in III in cerrti casi :KO)
 
il 120 è quello che consuma di più perchè è quello che stalla di più e quindi costringe ad usare di più il cambio(così ho capito io)
 
147jet":2tzmt4m0 ha detto:
il 120 è quello che consuma di più perchè è quello che stalla di più e quindi costringe ad usare di più il cambio(così ho capito io)

Ed infatti mi sto accorgendo proprio in questi giorni di quanto spesso sia costretto a scalare fino alla III andando a basse velocità.
Con ovvie riprcussioni sui consumi :shrug03)
 
alk147":2n33yo0w ha detto:
Dallas, hai idea se sull'Astra il 120 CV ha una mappatura diversa o se vengono montati motori in tutto e per tutto uguali da Alfa e Opel?
A questo mi sono in parte risposto, nelle caratteristiche dichiarate risultano avere i medesimi valori massimi, ma a regimi differenti.

1750 giri contro 2000 e 3250 contro 4000.

Dovrebbe quindi avere un calo più vistoso in alto e coppia quasi piatta per 1500 giri.
 
dallas140cv":3j3v1b2u ha detto:
Che sembri un 16v, però, proprio no, il mio 140cv è un'altro pianeta sia ai bassi (in cui rimane comunque più pastoso e godibile anche se penalizzato da una turbina più grande) che agli alti, in cui dicono (visto che io ci giro poco) che allunghi in modo notevole.

Chiaramente il 16v è un'altro pianeta, ma ricorda che il tuo è un euro 3...
E poi ho detto che "sembra un 16v", ma con il modulo... Senza è in tutto e per tutto un 8v con relativo calo di potenza agli alti.
 
obelix63":1wsugmrz ha detto:
Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene un paio di cose:
1) il 120 consuma meno del 140 e del 115?
2) Il motore stalla a bassi regimi più sul 120?

1) in ordine di consumo crescente, 140cv, 115cv e 120cv, che quindi è (IMHO) il meno parco, almeno per la mia guida.
2) corretto, il 120 stalla molto prima del 115cv, ma per questo aspetto il migliore è il 100cv che son riuscito a "tirare" a 1000 giri/min (anche qualcosa meno) in salita in quarta senza perdere la capacità di riprendere.
 
Bah io ho 17000 Km, per me è elasticissimo, giro spesso in pianura sotto i 1500 (con consumi medi che vanno dai 16 ai 16.8, gasolio premiun) e tira che è un piacere (chiedere ai gommisti :asd) ). In montagna è un po fastidioso il vuoto sotto i 1200 se si è a pieno carico, ma sotto i 1200 :nod) .
Da qualche parte dovrei avere le due curve di coppia, a me pare di ricordare che quella del 115 era mooolto + appuntita, poi giù subito.

Opel. Provato l'Mjet 120Cv con le 6 marce. Con tasto SPORT OFF va "meno" e si sente!! (L'acceleratore è meno sensibile ai cambi di carico sul pedale) con il tasto sport si avvicina all'erogazione Alfa.

Sinceramente io con il 5 marce non sento la necessità di averne una in +!! Si schiaccia in 5a e la macchina parte che è un piacere, ovviamente se il regime sta sopra a circa 1150-1200 rpm.

:yep)
 
in città di sicuro è praticamente inutilizzata,ma magari per chi deve fare pezzi di tangenziale o roba simile abasserebbe di molto i consumi.....mio modesto parere....cioè a parità di velocità in 5° e in 6°,nel secondo caso il consumo dovrebbe essere inferiore......
 
Top