ma dove stà il peso?

Salvatopo":2eb7mzr3 ha detto:
Scusa, ma che macchina hai? :confusbig)
147 1.9 JTD 120cv

Non per dire, ma la mia 147Mjet con i 17" fa i 17-18 di media
Beato te, io quando vedo i 12 grido al miracolo.

e in officina ci sono andato per 2 tagliandi e per riverniciare un paraurti che mi è stato sfregiato da qualche :ignore) .
aribeato te. Io tra caxxi e mazzi ci sono stato 6 volte in 25.000km e tra poco ci andrà la settima.

La 159 fa i 12 di media (con 185CV) ed è assemblata molto molto bene.
La 59 di mcGeek fa i 6. Chiedi a lui.
Che sia assemblata molto bene non ci piove, ma non è questa una peculiarità Alfa. Potrebbe essere assemblata peggio ma dovrebbe andare molto di più (per assemblata peggio non intendo dire col :culo) come la 47, che scricchiola come delle travi in legno inzuppate d'acqua.

Da come la dipingi tu sembra che l'Alfa sia peggio di Peugeot... :ka)
La mia questo ha dimostrato. Oltre al fatto di avere una gran tenuta, una grande frenata (2 paia di dischi ovalizzati) e un grande sterzo, per il resto non mi ha soddisfatto per niente
 
cesare170266":1djg4sn5 ha detto:
Sacrifichiamoci (ma poi mica tanto) per un altro pochino e vedrete che a breve giro i crukki avranno ben poco da ridere :nod)
La prima Alfa Romeo è entrata in casa mia nel 1986, comprare prodotti che non mi piacciono non sarebbe sacrificarsi, ma farsi prendere in giro, o le cose cambiano in qualche modo, ed entro breve tempo, oppure preferisco spendere i soldi per acquistare qualcosa che mi soddisfi come automobilista, mi tapperò il naso sopportando l'idea di non avere più davanti lo stemma col Biscione, ma avendo sotto il sedere un'auto che mi coinvolga per bene.

La 155 è ricordata come il peggiore esempio di auto sotto il controllo Fiat, eppure posso dire che non mi dispiaceva, la 147 è stato un enorme passo avanti, bella da vedere, divertente da guidare, adesso non noto miglioramenti, se badassi agli assemblaggi comprerei Audi.
 
Sono sicuro che anche se tu comprassi una vettura priva del Biscione e senza quella gobbetta sul nasone non ti sentiresti nè realizzato nè tanto meno soddisfatto per la tua scelta giustificabile forse con la testa ma non supportata dal cuore :cuore) , altrimenti non si spiegherebbe il tuo attivo partecipare a questo forum nel quale , anche nelle critiche a volte eccessive , si denota una gran voglia di Alfa per sempre contro tutto e contro tutti. :alfa)
 
Il cuore vorrebbe una TP leggera e maneggevole, naturalmente a benzina e con la potenza giusta per divertirmi (rapportata al peso, e se poi ce ne fosse di più non mi farebbe schifo :p ).
Meglio se con un differenziale autobloccante.

L'identikit dovrebbe ridurre parecchio il bacino di scelta dell'auto che ad oggi comprerei.

Poi non escludo che da qui a quando comprerò davvero la mia prossima auto ci possano essere cambiamenti di rotta, ma per guidare auto tranquille e comode ho tanto tempo, considerato che quando e se avrò dei figli non potrò sfogare questa mia attuale voglia, sinceramente non vedo motivi per dover attendere che altri si sveglino, acquistando qualcosa che non mi piace.

Della 147 sono felice, ma se adesso non desidero avere un'altra Alfa (8C a parte, per ovvie ragioni) vorrà pur dire qualcosa?
Quando sono uscite nell'ordine GTV, 156, 147, le volevo avere.

Si possono anche avere idee diverse, non puoi convincermi che sbaglierei, resterei Alfista anche senza guidarne una.
Ma come dico spesso, l'Alfista non può essere considerato uno stolto che accetta tutto quel che gli viene proposto.
 
alk147":2a6643ci ha detto:
Il cuore vorrebbe una TP leggera e maneggevole, naturalmente a benzina e con la potenza giusta per divertirmi (rapportata al peso, e se poi ce ne fosse di più non mi farebbe schifo :p ).
Meglio se con un differenziale autobloccante.

L'identikit dovrebbe ridurre parecchio il bacino di scelta dell'auto che ad oggi comprerei.

Poi non escludo che da qui a quando comprerò davvero la mia prossima auto ci possano essere cambiamenti di rotta, ma per guidare auto tranquille e comode ho tanto tempo, considerato che quando e se avrò dei figli non potrò sfogare questa mia attuale voglia, sinceramente non vedo motivi per dover attendere che altri si sveglino, acquistando qualcosa che non mi piace.

Della 147 sono felice, ma se adesso non desidero avere un'altra Alfa (8C a parte, per ovvie ragioni) vorrà pur dire qualcosa?
Quando sono uscite nell'ordine GTV, 156, 147, le volevo avere.

Si possono anche avere idee diverse, non puoi convincermi che sbaglierei, resterei Alfista anche senza guidarne una.
Ma come dico spesso, l'Alfista non può essere considerato uno stolto che accetta tutto quel che gli viene proposto.
allora vuoi una 75 turbo ,sono stato sempre convinto,e lo sono piu'che mai ora dopo due gt,che l'alfa deve guardare al passato per risorgere e annientare la concorrenza naturalmente per fare questo c'e' bisogno di gente che ha nel sangue solo piccole tracce di fiat e tanta passione alfa,la tp i turbo benzina e la linea delle attuali alfa sarebbero da infarto per le concorrenti basta sapere che l'alfa e' risorta per riavere tutti gli alfisti delusi da ta motori indecenti messi su delle alfa e prestazioni umilianti.
 
75 turbo america":2aiwhy53 ha detto:
allora vuoi una 75 turbo ,sono stato sempre convinto,e lo sono piu'che mai ora dopo due gt,che l'alfa deve guardare al passato per risorgere e annientare la concorrenza naturalmente per fare questo c'e' bisogno di gente che ha nel sangue solo piccole tracce di fiat e tanta passione alfa,la tp i turbo benzina e la linea delle attuali alfa sarebbero da infarto per le concorrenti basta sapere che l'alfa e' risorta per riavere tutti gli alfisti delusi da ta motori indecenti messi su delle alfa e prestazioni umilianti.
Adesso, non esageriamo.

Non è che la 75 turbo fosse poi chissà quale masterpiece, nè come telaio nè come motore; con gli standard odierni ha veramente poco a che fare :shrug03)

Ai "tempi" era un ottimo motore (tra l'altro... per nulla sportivo :asd) ).

La cosa "devastante" è che, passati giusti 20 anni da allora, l'attuale produzione... non dà praticamente nulla in più, ne come motori, prestazioni e perfino consumi.
:shrug03)
 
tu sei un'altro che parla senza aver provato?1986 75 turbo 1779 cc 155cv 0-100 7,6 v. max 215 ora a ad oltre venti anni di distanza fammi dei paragoni,poi con l'entrata della fiat e' rimasto tutto immobile fine alla scomparsa dire che non era un motore sportivo e' troppo.naturalmente prendete tutto quello che si dice senza capire che sono passati venti anni e che quel telaio e' lo stesso del'alfetta del 72.nel 1986 nessuno pensava le cose che dici tu,non so nemmeno se avevi la patente :?:
 
75 turbo america":4rd7amgo ha detto:
tu sei un'altro che parla senza aver provato?1986 75 turbo 1779 cc 155cv 0-100 7,6 v. max 215 ora a ad oltre venti anni di distanza fammi dei paragoni,poi con l'entrata della fiat e' rimasto tutto immobile fine alla scomparsa dire che non era un motore sportivo e' troppo.naturalmente prendete tutto quello che si dice senza capire che sono passati venti anni e che quel telaio e' lo stesso del'alfetta del 72.nel 1986 nessuno pensava le cose che dici tu,non so nemmeno se avevi la patente :?:
Se ti sembrano prestazioni "eccezionali" OGGI mi spiace per te, ma sono quelle di una Lupo GTI (o quello che è, ammesso che esista!).

Una "schifosissima" Citroen C2 VTS [utilitaria] lascia la 75 turbo moooolto lontana negli specchietti, in qualsiasi circuito :shrug03)

Riguardo al motore sportivo è unanimemente ritenuto il turbo benzina MENO sportivo di quegli anni, ossia più simile a quello che si "usa" oggi.

Coppia elevata a (relativamente) basso numero di giri e curva di erogazione (relativamente, per i tempi!) poco appuntita.

Non è necessario provare, basta sapere le cose, non stiamo discutendo di comportamento o reazioni, ma solo di fisica.
---
Io ho preso la patente nel 1991 (mi sembra, non ricordo più bene :asd) )
---
Proprio non comprendo queste "rimembranze" per modelli alfa che -nella quasi totalità (tralasciando le versioni superspeciali)- OGGI non sarebbero proprio nulla di particolare.

20 anni fa avevano un loro "perchè", ma oggi... lasciamo perdere, va...
 
parlavo di alfa e non di altre marche,il turbo alfa non aveva a differenza di altri quei dieci secondi in cui la pressione della turbina saliva a pressioni elevate ma era molto regolare e nonostante questo era divertentissimo,per la curva il motore cambiava totalmente con semplici modifiche e allora diventava cattivo e sfruttabile quasi fino ai 7000 giri senza rompere e senza problemi l'ho avuto per tanto tempo e dagli specchietti ci guadavo ben altre auto che quelle che hai citato tu,certo che siamo ridotti male se si fanno confronti con lupo e c2,a quei tempi ho visto con una semplice 75 1,8 a carburatori ammutolire una golf gti visto che si parla di ww ,comunque e' bene parlare di quello che si e' provato e non letto io parlo della gt perche' la conosco come la 159 e la 147 come fai a dire cose senza aver provato?e continui a fare paragoni con auto attuali e che non hanno niente a che fare con una berlina di venti anni fa,e visto che conosco l'attuale produzine alfa ti posso assicurare che solo il 3,2 mi vedeva dagli specchietti con i quasi 200cv che avevo su.poi toglimi una curisita' a quali motori sportivi ti riferisci 1,8 turbo del 1986 :confusbig)
 
75 turbo america":34cate3r ha detto:
parlavo di alfa e non di altre marche,il turbo alfa non aveva a differenza di altri quei dieci secondi in cui la pressione della turbina saliva a pressioni elevate ma era molto regolare e nonostante questo era divertentissimo,
OK, confermi in pieno che non era un motore "sportivo" (per quello che normalmente si intende)
per la curva il motore cambiava totalmente con semplici modifiche e allora diventava cattivo e sfruttabile quasi fino ai 7000 giri senza rompere
Francamente sarei stato curioso di vedere la coppia tra i 4000 ed i 7000 rpm, in quanto avresti inventato il motore turbo migliore (tanto per dirne uno) dell'attuale Porsche 997 Turbo.

Ci sarebbe parecchio da discutere (anche solo sulla base del rapporto di compressione) sulla raggiungibilità (ed efficacia) di regimi molto oltre i 5000 rpm :shrug03)
e senza problemi l'ho avuto per tanto tempo e dagli specchietti ci guadavo ben altre auto che quelle che hai citato tu,certo che siamo ridotti male se si fanno confronti con lupo e c2,a quei tempi ho visto con una semplice 75 1,8 a carburatori ammutolire una golf gti visto che si parla di ww ,
Fortunatamente non sono un "patito" dei garelli o simili, ma per ammutolire una GTI basta la mia mamma :lol:
comunque e' bene parlare di quello che si e' provato e non letto io parlo della gt perche' la conosco come la 159 e la 147 come fai a dire cose senza aver provato?
Provata la GT? Sì, provata ed anche piuttosto bene (la versione diesel). Mai provata la JTS e la 3.2.
Provata la 159? Sì. Provata la 147 diesel? Sì, per 3 anni :asd)
e continui a fare paragoni con auto attuali e che non hanno niente a che fare con una berlina di venti anni fa,e visto che conosco l'attuale produzine alfa ti posso assicurare che solo il 3,2 mi vedeva dagli specchietti con i quasi 200cv che avevo su.poi toglimi una curisita' a quali motori sportivi ti riferisci 1,8 turbo del 1986 :confusbig)
Francamente ho perso il filo del discorso, anche perchè c'entra assai poco col topic.

Ribadisco che quella che era una Signora Auto del 1986 oggi viene sverniciata da una utilitaria (o poco più).

Una Golf GTI "moderna" non ne parliamo.

Di conseguenza alle rimembranze storiche tipo "ahhhh.. che superauto che era quella... le alfa di oggi sono dei bidoni" preciso che
1- erano "superauto" A QUEL TEMPO
2- le alfa di oggi... sì, sono dei bidoni (in rapporto al tempo passato)

Ribadisco il consiglio: prendi una citroen C2 e ritroverai prestazioni superiori a quelle di allora.

Se allora ti sembravano ottime non sarai deluso.

E non ti farai superare in salita dalle Panda :asd)
 
Top