L'unico difetto: gli interni in tessuto...

e pensare che io andrei deciso su tessuto sportivo senza rimpiangere l'alfatex.
Lo sbiancamento per me è dovuto a sporco o meglio...... vedo che d'estate è come se la pelle "lasciasse" qualcosa...... francamente gli interni in tessuto della Punto (2 anni e 65k km) con l'aspiratore previa bagnatura del rivestimento venivano bellissimi.
E il vantaggio del tessuto rispetto ad esempio all'alfatex è che la polvere la tiri via meglio.
Di sicuro la pelle è + comoda da quel punto di vista......
 
si esatto, secondo me sono scaglie di pelle, le cellule morte
e il resto è polvere


lo spray che dico non ricordo esattamente come si chiamava, comunque uno di quelli generici e classici per l'auto, cercatelo negli scaffali dei prodotti come pulisci tessuti, rinnova interni ecc
 
io ho l'alfatex nero,e devo dire che dopo averli puliti con l'aspirapolvere ben bene escono che e' una meraviglia....
dopo un mezzo giro si vedono di nuovo puntini bianchi di polvere,forfora,pelle morta ecc.. :vomito)
ma purtroppo la pelle,d'estate non ti puoi mettere i pantaloncini corti se no' ti ustioni le cosce e poi si suda come una bestia....
mentre d'inverno basta che la lasci sola per un'oretta(la :inocchio) intendo)e converrebbe andare a piedi tanto che sono ghiacciati...
e a volte fa piu' freddo in macchina che fuori... :sadomaso)
ciao a tutti...
 
Anche io ho il tessuto sportivo.
Come dotazione di "optional" visto che è a richiesta a costo zero devo dire che è un bel tessuto a vedersi.
Sicuramente un rivestimento coì su altre macchine lo paghi a parte.
Questo per quanto riguarda il "vedere".

Il "mantenere" è un'altra cosa e anche io trovo molto difficile mantenerlo pulito. Le cellule di pelle morta e la forforasi notano subito ma bene o male con l'aspiratore vengono pulite. Il problema è se lo sporchi. Io ho una macchia bianca non meglio precisata sul sedile passeggero che ho trattato con tutti i prodotti smacchiatori più famosi (anche con il 100% gradi). Beh, è ancora lì dopo tutto.
Si vede meno di prima ma non è scomparsa.
Morale: non tutto ciò che è bello è poi necessariamente facile da mantenere. :OK)
 
"Rifare i fianchetti in pelle e poi montare due bei sedili Recaro, no?"
hai ragione... quanti euri ci vorranno ( a spanne ) per fare un lavoro del genere?
comunque per i sedili sono riuscito a trovare in un autolavaggio l'aspirapolvere che prima di asprirare spara fuori un qualcosa igienizzante... non è male per le parti piane ma sui lati e sugli "spigoli" dei sedili è veramente difficile... una macchia sono riuscito a rimuoverla cosi...
comunque ripeto che avrò appoggiato il braccio sul fianchetto 2 volte da dicembre 2004... non riesco a capire

:aeh)
 
pis-pis":2ejlkmke ha detto:
Le cellule di pelle morta e la forforasi notano subito ma bene o male con l'aspiratore vengono pulite. Il problema è se lo sporchi. Io ho una macchia bianca non meglio precisata sul sedile passeggero che ho trattato con tutti i prodotti smacchiatori più famosi (anche con il 100% gradi). Beh, è ancora lì dopo tutto.

Difatti è il contrario dell'alfatex, che è lavabile ma ti fai un :culo) così a tenerlo "spolverato".

pis-pis":2ejlkmke ha detto:
Morale: non tutto ciò che è bello è poi necessariamente facile da mantenere. :OK)

Diciamo che di solito è difficile, poi oh dipende anche da come uno vuol tenere l'auto, c'è gente con degli interni di macchine nuove che manca un po' ci crescono le piante dentro dalla terra che hanno........ :crepap)
 
NitroOscar#41":gbeuohgn ha detto:
comunque per i sedili sono riuscito a trovare in un autolavaggio l'aspirapolvere che prima di asprirare spara fuori un qualcosa igienizzante... non è male per le parti piane ma sui lati e sugli "spigoli" dei sedili è veramente difficile... una macchia sono riuscito a rimuoverla cosi...
comunque ripeto che avrò appoggiato il braccio sul fianchetto 2 volte da dicembre 2004... non riesco a capire

:aeh)

Era l'ammenicolo che usavo io per il tessuto di Punto..... occhio non solo agli "angoli" che oggettivamente è un casino far venire, ma anche ad aspirare TUTTA la zona che hai bagnato e non far asciugare il tutto troppo rapidamente altrimenti si vede poi lo stacco fra parte trattata e parte non trattata.
Cmq sbaglio o sti rivestimenti sono un po' troppo delicati rispetto allo sporco di quelli che venivano usati tempo fa?
 
quoto in pieno il fusi... troppo delicati, soprattutto rispetto a quelli di qualche anno fa...
l'aggeggio spruzza e aspira è una bomba ma ci perdi mezza giornata pre fare tutto bene...
e poi sinceramente ho paura a continuare a mettere schiume, polverine strane o detergenti... tutta roba che si va ad aggiungere allo sporco... secondo me...
 
NitroOscar#41":3jiz06mn ha detto:
quoto in pieno il fusi... troppo delicati, soprattutto rispetto a quelli di qualche anno fa...
l'aggeggio spruzza e aspira è una bomba ma ci perdi mezza giornata pre fare tutto bene...
e poi sinceramente ho paura a continuare a mettere schiume, polverine strane o detergenti... tutta roba che si va ad aggiungere allo sporco... secondo me...

Mah guarda , le tue paure non sono del tutto ingiustificate. Diciamo che io ricorrerei all'aspirapolvere con spruzzo (insomma quello che hai detto tu) solo nel caso di macchie da rimuovere. Senò un' aspiratina con normale aspirapolvere è più che sufficente.

Discorso diverso è lo sbiadimento del tessuto. Penso che lì centri molto il colore (il nero di per sè è un colore che appena si rovina un pelo lo vedi subito, molto più che i colori chiari), l'esposizione al sole e la cura personale del proprietario. C'è gente che vedesse i miei sedili mi darebbe del pazzo a dir che sono sporchi ma io che li pretendo sempre belli puliti mi accorgo anche della minima machhia o del minimo sbiadimento..
Insomma, in definitiva è un pò come dice il Fusi: dipende sempre cosa intendi per pulito :OK)
 
Ti assicuro che anch'io tengo la macchina veramente bene e pulisco sempre tutto, anche sedili e fianchetti con aspirapolvere... mi viene un dubbio... (domanda stupida) non è che sono difettosi???
ora: visto che da solo ho paura di peggiorare la situazione, vorrei portare la nasona in qualche centro dove puliscono i tessuti...
prima domanda: esistono posti del genere?
seconda domanda: facendo l'igienizzazione degli interni (cosa che mi ha consigliato il mio benzinaio) potrei risolvere il problema?
... so già che per igienizzare gli interni ci vogliono minimo 80 euri... me lo confermate?
grazie ancora
 
La cifra è + o meno quella, me lo chiesero per Punto quando appoggiando un cruscotto di una vecchia Alfa sul sedile in curva esso si girò.... e il grasso residuo della boccoletta del cavetto fece la sua bella patacca sul sedile passeggero.
Ad ogni buon conto fu lì che scoprii il "bagna&aspira".
La macchia sparì.

Cmq il tessuto secondo me "sbianca" un po' anche perchè si consuma.

Difettosi? Non credo, guarda....... io che ci sto attento ho la "macchia" bianca sul pannello sinistro perchè a volte ci appoggio il gomito, e guardacaso lo fa d'estate quando hai la pelle a contatto.
E ho visto auto anche meno utilizzate e/o + recenti che sono "sbiancate", per cui è proprio che i tessuti ora son così e che l'alfatex raduna la polvere.
Ti faccio un esempio normale: io fumo.
La cenere a volte mi va sui sedili, proprio il piccolo pulviscolo.
Su un tessuto normale basta che ci soffi anche leggermente e questa si sposta...... sull'alfatex no, e quando vai per rimuoverla la scaglia di cenere si rompe lasciando tutto il suo contenuto a mo di macchiolina sul tessuto.
Perchè? Perchè sul tessuto normale la cenere si "appoggia2, sull'alfatex viene come dire trattenuta.
 
Il FUSI":3ovs6rv1 ha detto:
La cifra è + o meno quella, me lo chiesero per Punto quando appoggiando un cruscotto di una vecchia Alfa sul sedile in curva esso si girò.... e il grasso residuo della boccoletta del cavetto fece la sua bella patacca sul sedile passeggero.
Ad ogni buon conto fu lì che scoprii il "bagna&aspira".
La macchia sparì.

Cmq il tessuto secondo me "sbianca" un po' anche perchè si consuma.

Difettosi? Non credo, guarda....... io che ci sto attento ho la "macchia" bianca sul pannello sinistro perchè a volte ci appoggio il gomito, e guardacaso lo fa d'estate quando hai la pelle a contatto.
E ho visto auto anche meno utilizzate e/o + recenti che sono "sbiancate", per cui è proprio che i tessuti ora son così e che l'alfatex raduna la polvere.
Ti faccio un esempio normale: io fumo.
La cenere a volte mi va sui sedili, proprio il piccolo pulviscolo.
Su un tessuto normale basta che ci soffi anche leggermente e questa si sposta...... sull'alfatex no, e quando vai per rimuoverla la scaglia di cenere si rompe lasciando tutto il suo contenuto a mo di macchiolina sul tessuto.
Perchè? Perchè sul tessuto normale la cenere si "appoggia2, sull'alfatex viene come dire trattenuta.

Concordo su quanto detto dal Fusi per quanto riguarda gli interni in tessuto :OK)
 
Top