Logica del clima automatico

TheDarkPsycho

Nuovo Alfista
16 Novembre 2010
226
0
16
36
Napoli
Ragazzi io non ho capito una cosa del clima automatico... se d'estate lo metto in automatico, mi tiene aperto il ricircolo aria per poi chiuderlo quando mi fermo nel traffico, scusate ma per raffreddare prima la macchina non si usa prima attivare il ricircolo (cioè chiudere tutto??) che logica ha sto clima? :D
 
TheDarkPsycho":wv7nmjm9 ha detto:
Ragazzi io non ho capito una cosa del clima automatico... se d'estate lo metto in automatico, mi tiene aperto il ricircolo aria per poi chiuderlo quando mi fermo nel traffico, scusate ma per raffreddare prima la macchina non si usa prima attivare il ricircolo (cioè chiudere tutto??) che logica ha sto clima? :D
Non so il clima automatico della 147 (sulla mia ho il manuale), ma di solito la logica dei clima (almeno sulle auto che ho guidato con clima automatico) è quella di partire pompando aria dall'esterno (in modo da avere aria nuova e non viziata), e poi dopo pochi istanti attaccare in automatico il ricircolo in modo tale da raffreddare la temperatura interna con l'aria nuova immessa pochi istanti prima. :)
 
La logica della chiusura del ricircolo ad ogni fermata consiste nel fatto che il sistema pensa ipoteticamente che tu ti trovi fermo incolonnato, quindi chiude il ricircolo per non fare entrare dentro i gas di sacarico.
Attenzione però che questa funzione non si và a sovrapporre al sensore qualità dell'aria, che è un' accessorio del pacchetto clima.
 
Prima effettua un ricambio d'aria in quanto l'aria esterna, anche se molto calda sarà sempre e comunque più fresca di quella nell' abitacolo e poi una volta cambiata, attiva il ricircolo automatico per raffreddare la nuova aria.
 
Che nel pacchetto clima, che è un opzional, è presente un sensore della qualità dell'aria che chiude in automatico il ricircolo, indipendentemente che tu stia andando o che stia fermo, a seconda dell'inquinamento dell'aria presente in quel momento.
 
Top