Allora arriva il CASSATO (non la Cassazione :lol: )
C'è del vero e del falso.
Gli elettrodomestici tipo videoregistratori etc HANNO un consumo anche in stand by
Esempio: Toshiba masterizzatore DVD: acceso 41W, "spento" 2W;
Pioneer acceso 53, "spento" 0,9
lettore DVD philips: acceso 10, "spento " 0,8; televisore CRT da 32" 100W acceso, 1W spento.
Diciamo che un circuitino d'accensione "normale" succhia da 2 a 4Watt, uno "furbo" 1 od anche meno di 1 (ad es. per sony esiste la possibilità di ridurre la luminosità dei leddini).
Anche i PC, come immagino saprete bene, sono "sempre accesi" (non hanno un interruttore fisico come sugli alimentatori AT)
Per quanto riguarda spegnere o accendere il discorso dell'usura è direi FALSO (o quasi completamente falso) per televisori sia CRT che LCD, FALSO per videoregistratori, PARZIALMENTE VERO per masterizzatori DVD con hd.
In definitiva: io ho una ciabatta per la mia area-video, talvolta la spengo (quando posso), talvolta no (ad es. quando punto i timer).
CI vuole "misura"
C'è del vero e del falso.
Gli elettrodomestici tipo videoregistratori etc HANNO un consumo anche in stand by
Esempio: Toshiba masterizzatore DVD: acceso 41W, "spento" 2W;
Pioneer acceso 53, "spento" 0,9
lettore DVD philips: acceso 10, "spento " 0,8; televisore CRT da 32" 100W acceso, 1W spento.
Diciamo che un circuitino d'accensione "normale" succhia da 2 a 4Watt, uno "furbo" 1 od anche meno di 1 (ad es. per sony esiste la possibilità di ridurre la luminosità dei leddini).
Anche i PC, come immagino saprete bene, sono "sempre accesi" (non hanno un interruttore fisico come sugli alimentatori AT)
Per quanto riguarda spegnere o accendere il discorso dell'usura è direi FALSO (o quasi completamente falso) per televisori sia CRT che LCD, FALSO per videoregistratori, PARZIALMENTE VERO per masterizzatori DVD con hd.
In definitiva: io ho una ciabatta per la mia area-video, talvolta la spengo (quando posso), talvolta no (ad es. quando punto i timer).
CI vuole "misura"