litri olio motore 147 1.6

Raffbluinca":ehnzy673 ha detto:
l'olio è a livello ho controllato , e il filtro lo ha cambiato davanti a me :evil: sicuramente l'aspiratore non ha tirato via tutto l'olio :mad2)
Se ha fatto il lavoro davanti a te, io sarei scappato appena visto l'aspiratore. Mi chiedo come ha fatto a non farsi venire il dubbio che neanche 3 litri erano pochi... In ogni caso stai girando con quasi 2 litri di olio vecchio, non è detto che sia con completamente finito, dipende quanti km ha fatto e come li ha fatti, ma 10 mila km non ce li farei assolutamente, io lo farei cambierei presto, filtro compreso, e da un altro meccanico.
 
Quanti km ha il vecchio olio?
se ne ha 10mila puoi anche non fare...c'è gente che non lo cambia mai ma lo rabbocca soltanto!e le auto vanno lo stesso! XD

Io però,per una malattia mentale mia,lo cambierei! :-D

Fa conto che io lo cambio ogni 10mila ed è appena ambrato! :)

Inviato dal mio GT-I9100
 
Re: R: litri olio motore 147 1.6

Andy96":1ci5jexc ha detto:
Quanti km ha il vecchio olio?
se ne ha 10mila puoi anche non fare...c'è gente che non lo cambia mai ma lo rabbocca soltanto!e le auto vanno lo stesso! XD

Io però,per una malattia mentale mia,lo cambierei! :-D

Fa conto che io lo cambio ogni 10mila ed è appena ambrato! :)

Inviato dal mio GT-I9100


Inviato dal mio GT-I9100
 
ah ecco ..aspirescion ! ..immaginavo :wall)

...se ci giri un 10K km non succede niente dai! ..
 
Re: R: litri olio motore 147 1.6

Aspirescion fatta da cani, personalmente aspiro l'olio da quando ho la 147 e non ho mai avuto di questi problemi.
Quoto quanto detto da autoren, impara a farti i lavori da solo, il portafogli ringrazierà
Inviato dal mio GT-S5830i
 
L'aspirazione è comoda quando uno non vuole, o non può, accedere al tappo di scolo inferiore però va saputa fare. Anzitutto il motore deve essere ancora abbastanza caldo cosicché l'olio sia meno viscoso ed esca più facilmente. Poi si deve ovviamente sapere quanto ne deve uscire così da potersi regolare e sapere se si è tolto tutto o quasi. Inoltre andrebbe usata l'asta di "risucchio" più appropriata per il proprio motore, di solito gli aspiratori vengono forniti con diverse aste di aspirazione per coprire il range maggiore di modelli. Io personalmente, anche se è più noioso, preferisco salire la macchina sulle rampe che comprai alla obi (sollevano l'auto di circa 25 cm, molto comode) e scolare da sotto. Parlando invece dell'olio che hai ora nel motore, quando si mescolano due oli il complessivo assume le proprietà del "peggiore" dei due, nel tuo caso quello che è rimasto dentro per cui da un certo punto di vista è come se tu non avessi fatto il cambio. Tenerlo così e cambiarlo tra diecimila km non è un gran problema, dipende anche da come la pensi te. La macchina vai tranquillo che non esplode però se ti fa sentire meglio fare un cambio come si deve, fallo :)
 
il matte":2is9jog0 ha detto:
preferisco salire la macchina sulle rampe che comprai alla obi (sollevano l'auto di circa 25 cm, molto comode) e scolare da sotto.
prese pure io :OK) ..un lusso
 
°maCHo°":muarl9yn ha detto:
il matte":muarl9yn ha detto:
preferisco salire la macchina sulle rampe che comprai alla obi (sollevano l'auto di circa 25 cm, molto comode) e scolare da sotto.
prese pure io :OK) ..un lusso

io ho preso 4 cavalletti che uso anche per il cambio gomme estive,invernali....ma mi piacerebbe vedere le rampe,avete delle foto...sono fuori ot ,scusatemi :worship)

comunque concordo meglio lo svuotamento da sotto che l'aspirazione :OK)
 
allora l'olio vecchio aveva 22.000 km, ed era abbastanza chiaro anche perchè lo rabbocavo di un 200g ogni mese, il lavoro l'ha fatto il ragazzo che hanno nell officina quindi inesperto,quando me l'ha detto ormai la frittata era fatta :mad2) comunque sia visto il periodo di crisi mi dispiace buttare l'olio "nuovo" ma a fine mese per stare tranquillo lo cambio io nel garage, almeno mi tolgo la paura, poi ho fatto anche il meccanico per un anno,ma il bullone della coppa olio è stato sempre il mio peggior nemico, ne ho sfilettati parecchi :wall) ma per ovviare a questi problemi e stare tranquillo d'ora in poi farò tutto solo !!! almeno per soddisfazione personale.... :nod)
 
Faccio una piccola precisazione a quanto ho scritto poco sopra. Mescolando due oli succede che:
- il grado termico, se ambedue hanno lo stesso rimane uguale, altrimenti viene fuori una media ponderata dei due
- per le specifiche, il "nuovo" olio prende quelle del peggiore dei due (se per esempio dentro c'è un SJ e metto un SL, il finale è un SJ), stesso dicasi per la base
- per le caratteristiche a livello di pulizia, freschezza ecc viene anche qui una media
 
Raffbluinca":kookw0xz ha detto:
allora l'olio vecchio aveva 22.000 km, ed era abbastanza chiaro anche perchè lo rabbocavo di un 200g ogni mese, il lavoro l'ha fatto il ragazzo che hanno nell officina quindi inesperto,quando me l'ha detto ormai la frittata era fatta :mad2) comunque sia visto il periodo di crisi mi dispiace buttare l'olio "nuovo" ma a fine mese per stare tranquillo lo cambio io nel garage, almeno mi tolgo la paura, poi ho fatto anche il meccanico per un anno,ma il bullone della coppa olio è stato sempre il mio peggior nemico, ne ho sfilettati parecchi :wall) ma per ovviare a questi problemi e stare tranquillo d'ora in poi farò tutto solo !!! almeno per soddisfazione personale.... :nod)
non fai nessun danno se lo tieni dentro ;)
per lo sfilettare devi stringere ovviamente il giusto,basta un po' di pratica e ti fai la mano
 
Raffbluinca":1moo2hvp ha detto:
allora l'olio vecchio aveva 22.000 km, ed era abbastanza chiaro anche perchè lo rabbocavo di un 200g ogni mese, il lavoro l'ha fatto il ragazzo che hanno nell officina quindi inesperto,quando me l'ha detto ormai la frittata era fatta :mad2) comunque sia visto il periodo di crisi mi dispiace buttare l'olio "nuovo" ma a fine mese per stare tranquillo lo cambio io nel garage, almeno mi tolgo la paura, poi ho fatto anche il meccanico per un anno,ma il bullone della coppa olio è stato sempre il mio peggior nemico, ne ho sfilettati parecchi :wall) ma per ovviare a questi problemi e stare tranquillo d'ora in poi farò tutto solo !!! almeno per soddisfazione personale.... :nod)


poi il tappo olio è conico....quindi una volta stretto a pacco stop! non bisogna forzarlo, che cmq tanto non perde....
 
Top