Limitazioni per i neopatentati: rimandate al 2011 (era 2010)

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Nuovamente rimandata l’entrata in vigore dei nuovi limiti per i neopatentati: di parte dal 1° gennaio 2010. Rinvio dovuto alla crisi economica e, come affermato dal ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, alla necessità di rivedere completamente una legge di difficile applicazione che penalizza i neopatentati in maniera sciocca, iniqua. Non è comunque escluso che nel frattempo il provvedimento venga modificato nell’ambito dell’annunciata riforma del Codice della strada.

Sembra quindi che la chiacchierata riforma fortemente voluta dall’ex-ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, non verrà mai applicata nella maniera in cui era stata concepita: prevedeva per il primo anno dal conseguimento della patente di categoria B il divieto di guidare macchine con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kW/t. Rimangono comunque inalterate le normative che impediscono ai neopatentati di superare i 100km/h in autostrada e i 90 sulle extraurbane per i primi 36 mesi. Inoltre in questo periodo ogni sanzione che comporta la perdita dei punti, la decurtazione si raddoppia automaticamente.


Fonte 4ruote
 
a sto punto spero ke mettano a listino la Mito 95cv al posto del 78cv come avviene sui mercati stranieri
ke senso ha tenere a listino un'auto per 1 anno e kissà per quanto tempo ancora ke nessuno compra perchè ha una potenza ridicola e troppo sottodimensionata?
 
simo__87":1mnji4jb ha detto:
a sto punto spero ke mettano a listino la Mito 95cv al posto del 78cv come avviene sui mercati stranieri
ke senso ha tenere a listino un'auto per 1 anno e kissà per quanto tempo ancora ke nessuno compra perchè ha una potenza ridicola e troppo sottodimensionata?
Da dove dovrebbe arrivare il 95cv? C'è già il 95cv o dici di modificare il 78? Comunque non è colpa loro perchè in Alfa come dappertutto, non sapevano che sarebbe stata rinviata........
 
cuoresportivo86":27qpebf0 ha detto:
simo__87":27qpebf0 ha detto:
a sto punto spero ke mettano a listino la Mito 95cv al posto del 78cv come avviene sui mercati stranieri
ke senso ha tenere a listino un'auto per 1 anno e kissà per quanto tempo ancora ke nessuno compra perchè ha una potenza ridicola e troppo sottodimensionata?
Da dove dovrebbe arrivare il 95cv? C'è già il 95cv o dici di modificare il 78? Comunque non è colpa loro perchè in Alfa come dappertutto, non sapevano che sarebbe stata rinviata........

non ho detto ke è colpa loro
cmq il 78cv è il 95cv "strozzato"
sugli altri mercati europei a listino ci sono 1.4 95cv e 1.4 tjet 155 + i 2 nuovi motori ke però non sò se sono già ordinabili anke al'estero
in italia invece al posto del 95 c'è il 78 cv proprio in previsione della legge ke sarebbe entrata in vigore il 1o gennaio....ma solo in italia è così proprio per via della legge nazionale

ma visto ke ora è stata rinviata di 1 anno non vedo il motivo di continuare a tenere a listino la Mito 78cv....visto ke il motore è lo stesso tanto vale lasciarlo a 95cv come nel resto d'europa e renderlo più "appetibile" visto ke il 78cv è proprio un polmone
 
cuoresportivo86":1zew6wtz ha detto:
Vabè a questo punto è meglio tenerlo per un anno a 95cv in effetti.....

e poi si torna indietro a 78 se la legge dovesse passare? si fa tira e molla? (e giù critiche perchè in Fiat non sanno che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! decidere ecc).. Penso che possa restare così, o proprio il 1.4 aspirato toglierlo dal mercato, lasciando i due Tjet a listino (più futuri M-air). Che alla fine della fiera il Tjet 120 sarà il più gettonato per i benzina di Mito-

Spero cmq che la proposta di legge venga del tutto cassata, l'hanno tirata abbastanza avanti con sta storia.
 
yugs":20cnpe4r ha detto:
cuoresportivo86":20cnpe4r ha detto:
Vabè a questo punto è meglio tenerlo per un anno a 95cv in effetti.....

e poi si torna indietro a 78 se la legge dovesse passare? si fa tira e molla? (e giù critiche perchè in Fiat non sanno che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! decidere ecc).. Penso che possa restare così, o proprio il 1.4 aspirato toglierlo dal mercato, lasciando i due Tjet a listino (più futuri M-air). Che alla fine della fiera il Tjet 120 sarà il più gettonato per i benzina di Mito-

Spero cmq che la proposta di legge venga del tutto cassata, l'hanno tirata abbastanza avanti con sta storia.
Sinceramente non ci vedo niente di male se poi lo riportano a 78cv. E' molto logica la cosa: nel 2010 entra in vigore la legge, e ho un'auto che punta sui giovani, che però se neopatentati non possono comprare, quindi riduco la potenza a 78cv cosi la comprano pure loro; cosi, curano i loro interessi secondo me :OK)
 
Neopatentati: ACI e Promotor propongono gli incentivi per le loro auto; ma molti giovani sono indisciplinati

“IVA agevolata al 10% per l’acquisto di un veicolo nuovo; esenzione del bollo auto per tre anni che può arrivare a cinque se contestualmente viene eliminato dalla circolazione un veicolo fino a Euro3. Come per la casa, occorrono agevolazioni per i giovani anche per la prima auto. Questi vantaggi, da riservare ai neopatentati tra i 18 e i 25 anni di età, dovrebbero essere estese anche all’usato Euro4 con l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per almeno due anni”.

E’ quanto ha proposto il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, nel corso della presentazione della ricerca “I giovani e la sicurezza stradale”, condotta da ACI e da Promotor International tra i visitatori del Motor Show di Bologna di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Il progetto ACI denominato ‘Prima auto per i giovani’ riguarda i veicoli a basso impatto ambientale, dotati dei più moderni dispositivi di sicurezza come l’ESP, con potenza fino a 50 kilowatt per tonnellata di peso, in linea con le disposizioni normative in vigore dal primo gennaio 2010 che prevedono una limitazione della potenza per le auto dei neopatentati.
Con questo insieme di misure economiche, un giovane risparmierebbe in media 2.000 euro sull’acquisto della sua prima automobile nuova. Oggi in Italia oltre un milione di giovani under 25 sono proprietari di un’auto, e 1,5 milioni sono gli intestatari under 35 di un motociclo. “I giovani – dichiara il presidente dell’ACI – opportunamente incentivati potrebbero dare una boccata d’ossigeno al mercato e un’accelerazione al processo di ottimizzazione del parco circolante”.

Dalla ricerca ACI-Promotor emerge una nuova sensibilità dei ragazzi verso il tema della sicurezza stradale. Il 51% degli intervistati lamenta di non aver mai potuto frequentare corsi di educazione stradale a scuola, ma il 91% di chi ha avuto questa opportunità giudica la formazione ricevuta molto utile. Sei ragazzi su dieci sono favorevoli al foglio rosa a 16 anni e all’introduzione della prova pratica obbligatoria per il conseguimento del patentino. Il 55% dei neopatentati giudicherebbe opportuna l’introduzione di corsi di guida sicura obbligatori entro tre anni dalla patente.

“Formazione, guida accompagnata, prova pratica per il patentino e corsi obbligatori di guida sicura – sottolinea Gelpi – sono proposte che l’Automobile Club d’Italia avanza da tempo, alcune delle quali sono già legge. I dati dimostrano che il nostro percorso è condiviso con i giovani”. “La sicurezza stradale – ha dichiarato Giada Michetti, amministratore delegato di Promotor International – è sempre sotto i riflettori del Motor Show, che anche quest’anno ha registrato quasi un milione di visitatori, soprattutto giovani. Siamo particolarmente lieti di presentare una ricerca condotta in collaborazione con l’ACI, dalla quale emergono indicazioni utili per promuovere tra i giovani la formazione che, in una manifestazione come il Motor Show, trova un palcoscenico ideale”.

Lo studio ACI-Promotor evidenzia anche le abitudini dei giovani sulla strada: 1 ragazzo su 4 ammette di superare sistematicamente i limiti di velocità e 1 su 5 di non allacciare la cintura di sicurezza. Solo il 3% dei giovani confessa di guidare spesso sotto l’influenza di alcol, e appena l’1% dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L’86% degli intervistati si propone come “guidatore designato”, scegliendo per una sera di non bere per riaccompagnare gli amici a casa. Il 94% dei ragazzi è stato fermato almeno una volta nell’ultimo anno per un controllo dalle Forze dell’Ordine. Un giovane su 5 è stato recentemente coinvolto in un incidente stradale.
 
cuoresportivo86":o2ptzfso ha detto:
Il 55% dei neopatentati giudicherebbe opportuna l’introduzione di corsi di guida sicura obbligatori entro tre anni dalla patente.

ma questi non li ascolterà nessuno.

anche l'Aci politicamente viene pressata a far comprare auto con questa idea davvero poco convincente. Più che ad avere l'auto ocn l'sp di serie, converrebbe insegnare alal gente a curare la buona manutenzione della medesima, e ad avere una buona conoscenza dlle reazioni del veicolo. l'elettronica vien dopo, come si evince da quanti dichiarano di guidare ciucchi o senza cinture (una bestemmia visto che la nuova generazione avanza, la cintura è la prima cosa da allacciare appena si poggia il culo sul sedile).

ma no, il progetto dell'Aci è far vendere macchine agevolando all'acquisto i neopatentati per dar respiro al mercato. ma dico io... :KO)
 
yugs":2yu7uptb ha detto:
ma no, il progetto dell'Aci è far vendere macchine agevolando all'acquisto i neopatentati per dar respiro al mercato. ma dico io... :KO)
perchè, l' ACI è un club degli automobilisti ? :asd)

Sposto in assic. fisco e codice della strada :OK)
 
Anche io spero assolutamente che 'sta storia della potenza/tara per i neopatentati venga tolta... Obbligherebbe le famiglie a comprare auto "ad hoc" per i figli o a non farli guidare per 1 anno... Non ho parole! :swear)

Ma adesso è scoppiata la manìa della (presunta) sicurezza e temo che sarà un fiorire di provvedimenti del genere (vedi abbassare il limite alcolemico a 0.2)
 
Arroww":1cg7g34i ha detto:
...o a non farli guidare per 1 anno...

Per 3 anni, mica 1!

Arroww":1cg7g34i ha detto:
...Ma adesso è scoppiata la manìa della (presunta) sicurezza e temo che sarà un fiorire di provvedimenti del genere (vedi abbassare il limite alcolemico a 0.2)

Ascolta un po' i telegiornali della domenica e poi vedi se non hanno ragione....
 
sul limite alcoolemico direi che qualunque cosa facciano va bene. è il valore potenza/peso ipotizzato invece che non va.
 
dallas140cv":1a8ezryw ha detto:
Arroww":1a8ezryw ha detto:
...o a non farli guidare per 1 anno...

Per 3 anni, mica 1!
Inizialmente la proposta era per 3 anni, poi mi pare sia stata abbassata a 1 anno. Cmq peggio che mai, oltre a essere del tutto inutile (un'auto poco potente ci metterà solo qualche secondo in più, ma raggiungerà comunque velocità folli per la tipologia di strada affrontata, tipo ad esempio 140 Km/h in città) colpirà le famiglie non solo per 1 anno ma addirittura per 3!


dallas140cv":1a8ezryw ha detto:
Arroww":1a8ezryw ha detto:
...Ma adesso è scoppiata la manìa della (presunta) sicurezza e temo che sarà un fiorire di provvedimenti del genere (vedi abbassare il limite alcolemico a 0.2)

Ascolta un po' i telegiornali della domenica e poi vedi se non hanno ragione....

Come ho già detto nell'altro topic, chi causa incidenti gravi ha quasi sempre un tasso MOLTO al di sopra di 0.5, tipo 1.5-2.0.
Abbassarlo a 0.2 servirebbe solo a colpire le persone oneste che con un bicchiere di vino a cena (e senza costituire assolutamente un pericolo per gli altri, dato che quasi ovunque nel mondo si tollera un valore di 0.5 o 0.8) potrebbero ritrovarsi con una denuncia penale, una maxi-multa e 6 mesi di sospensione della potente.
 
Arroww":1ym7b58f ha detto:
dallas140cv":1ym7b58f ha detto:
Arroww":1ym7b58f ha detto:
...o a non farli guidare per 1 anno...

Per 3 anni, mica 1!
Inizialmente la proposta era per 3 anni, poi mi pare sia stata abbassata a 1 anno. Cmq peggio che mai, oltre a essere del tutto inutile (un'auto poco potente ci metterà solo qualche secondo in più, ma raggiungerà comunque velocità folli per la tipologia di strada affrontata, tipo ad esempio 140 Km/h in città) colpirà le famiglie non solo per 1 anno ma addirittura per 3!


dallas140cv":1ym7b58f ha detto:
Arroww":1ym7b58f ha detto:
...Ma adesso è scoppiata la manìa della (presunta) sicurezza e temo che sarà un fiorire di provvedimenti del genere (vedi abbassare il limite alcolemico a 0.2)

Ascolta un po' i telegiornali della domenica e poi vedi se non hanno ragione....

Come ho già detto nell'altro topic, chi causa incidenti gravi ha quasi sempre un tasso MOLTO al di sopra di 0.5, tipo 1.5-2.0.
Abbassarlo a 0.2 servirebbe solo a colpire le persone oneste che con un bicchiere di vino a cena (e senza costituire assolutamente un pericolo per gli altri, dato che quasi ovunque nel mondo si tollera un valore di 0.5 o 0.8) potrebbero ritrovarsi con una denuncia penale, una maxi-multa e 6 mesi di sospensione della potente.


Fanno il sacrificio di nn bere il bicchiere di vino..


Per la legge neopatentati è una cazzata senza senso, posso uccidere sia con la panda che con l'S3 :asd) ... Oppure persone che hanno preso la patente, ma i genitori nn possono permettersi un altra macchina e dopo un anno.. si mettono alla guida di una macchina senza ricordarsi neanche come si fa :?:
 
il bicchiere di vino lo smaltisci in poco tempo, poi appunto nel dubbio uno fa prima a non bere e risolve la questione.
 
qua continuano a rinviare....

e il bello è che ci sono un mucchio di neopatentati che comprano già l auto in funzione di queste restrizioni... che secondo me di sto passo non entreranno mai in vigore.. Bah.. misteri italiani
 
Rickyno":xpjepntj ha detto:
qua continuano a rinviare....

e il bello è che ci sono un mucchio di neopatentati che comprano già l auto in funzione di queste restrizioni... che secondo me di sto passo non entreranno mai in vigore.. Bah.. misteri italiani

si ma la legge se passa si applica solo a chi da quel momento in poi prende la patente.. Chi la prende adesso può comprare la macchina che gli pare, non è retroattiva la cosa.
 
yugs":3ipqgd56 ha detto:
cuoresportivo86":3ipqgd56 ha detto:
Il 55% dei neopatentati giudicherebbe opportuna l’introduzione di corsi di guida sicura obbligatori entro tre anni dalla patente.

ma questi non li ascolterà nessuno.

anche l'Aci politicamente viene pressata a far comprare auto con questa idea davvero poco convincente. Più che ad avere l'auto ocn l'sp di serie, converrebbe insegnare alal gente a curare la buona manutenzione della medesima, e ad avere una buona conoscenza dlle reazioni del veicolo. l'elettronica vien dopo, come si evince da quanti dichiarano di guidare ciucchi o senza cinture (una bestemmia visto che la nuova generazione avanza, la cintura è la prima cosa da allacciare appena si poggia il culo sul sedile).

ma no, il progetto dell'Aci è far vendere macchine agevolando all'acquisto i neopatentati per dar respiro al mercato. ma dico io... :KO)

Son d'accordo :OK) :OK)
 
Limiti per neopatentati: slitta al 2011 la norma dei 50 kW/t

La nuova normativa sui limiti delle vetture per neopatentati slitta a Gennaio 2011. L’ennesimo rinvio della norma, proposta nel 2007 dall’allora ministro dei trasporti Alessandro Bianchi, è causato dallo stop in senato del decreto mille proroghe.
La norma prevede il divieto, per un anno, di guidare auto con potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 50 kW/t per i neopatentati: nel disegno di legge di riforma del Codice della strada questo valore è stato portato a 55 kW/t.

Quattroruote
 
Top