OZZY":1ss3tikv ha detto:scusate ma oltre i 5000 giri con quale marcia?? Così giusto per sapere :OK)
Non di quinta, questo è sicuro :asd)
Io una volta sono arrivato ai 5000, ma perchè ho sbagliato cambiata :sarcastic)
Di norma cambio intorno ai 3800
OZZY":1ss3tikv ha detto:scusate ma oltre i 5000 giri con quale marcia?? Così giusto per sapere :OK)
ataru007":z4qj2ej7 ha detto:Ieri ho notato che tirando la seconda e la terza marcia l'ago del contagiri è schizzato oltre i 4500 giri al minuto, ma il limitatore non interviene? Ho rimappato la centralina.. ma credo che questo non significhi nulla. Avrei dovuto vedere qualche spia di avaria controllo motore a quel regime?
uno degli interventi di mappatura è alzare il limitatore di giri.ataru007":1wl1qa30 ha detto:Ieri ho notato che tirando la seconda e la terza marcia l'ago del contagiri è schizzato oltre i 4500 giri al minuto, ma il limitatore non interviene? Ho rimappato la centralina.. ma credo che questo non significhi nulla. Avrei dovuto vedere qualche spia di avaria controllo motore a quel regime?
Rayblue":2vh7ugrr ha detto:uno degli interventi di mappatura è alzare il limitatore di giri.
mezzostordito":1hjk84g2 ha detto:certo che c'è se vuoi mettiti in prima e continua ad accellerare vedi che ad un certo punto si fermano i giri
e c'hai ragione pure te...rapidello":3vs3823t ha detto:Rayblue":3vs3823t ha detto:uno degli interventi di mappatura è alzare il limitatore di giri.
naaa....casomai si tocca il limitatore di coppia....
cat147":11kj32w1 ha detto:a) Il limitatore di coppia non interviene agli alti regimi anche perché lì la coppia diventa infima di suo senza bisogno di limitazioni.
b) Che il motore arrivi a 5.000 giri o anche più in folle o in prima è vero, che a quel regime produca ancora potenza (che non siano 20 o 30 cv) è un'enorme balla: ci pensa il ritardo totale di combustione a stroncare ogni velleità velocistica.
c) Anche i bmw 3.0 a doppia sovralimentazione sequenziale il picco di potenza sta ben sotto ai 5.000 giri. Ha infatti del miracoloso la circostanza che arrivino a produrre potenza attorno ai 4.700 giri. Merito di una gestione elettronica dell'iniezione accuratissima con pressioni d'iniezione elevatissime e iniettori concepiti per massimizzare la portata balistica del getto di gasolio. Il resto lo fa la sovralimentazione a 3.4 bar massimi.
d) Il regime di fuorigiri per il jtd e per il mj è 4.500 giri. Chi vuole provi pure a sfollare oltre, ma sappiate che la distribuzione non è concepita per reggere alle forze inerziali che si sviluppano a quei regimi (comunque fino a 4700 non c'è pericolo). Il pericolo più immediato è che le molle di richiamo delle valvole non riescano a richiamare efficacemente con il verificarsi del fenomeno dello sfarfallamento. Ciò, da un lato aumenta drasticamente l'assorbimento di potenza della distribuzione per mancato recupero di energia nella fase di chiusura valvola, dall'altro rischia di far arrivare il pistone al p.m.s. quando le valvole non sono ancora sufficientemente chiuse con grave pericolo di contatti tra fungo e cielo del pistone con effetti catastrofici.
rapidello":3iejwibk ha detto:cat147":3iejwibk ha detto:a) Il limitatore di coppia non interviene agli alti regimi anche perché lì la coppia diventa infima di suo senza bisogno di limitazioni.
b) Che il motore arrivi a 5.000 giri o anche più in folle o in prima è vero, che a quel regime produca ancora potenza (che non siano 20 o 30 cv) è un'enorme balla: ci pensa il ritardo totale di combustione a stroncare ogni velleità velocistica.
c) Anche i bmw 3.0 a doppia sovralimentazione sequenziale il picco di potenza sta ben sotto ai 5.000 giri. Ha infatti del miracoloso la circostanza che arrivino a produrre potenza attorno ai 4.700 giri. Merito di una gestione elettronica dell'iniezione accuratissima con pressioni d'iniezione elevatissime e iniettori concepiti per massimizzare la portata balistica del getto di gasolio. Il resto lo fa la sovralimentazione a 3.4 bar massimi.
d) Il regime di fuorigiri per il jtd e per il mj è 4.500 giri. Chi vuole provi pure a sfollare oltre, ma sappiate che la distribuzione non è concepita per reggere alle forze inerziali che si sviluppano a quei regimi (comunque fino a 4700 non c'è pericolo). Il pericolo più immediato è che le molle di richiamo delle valvole non riescano a richiamare efficacemente con il verificarsi del fenomeno dello sfarfallamento. Ciò, da un lato aumenta drasticamente l'assorbimento di potenza della distribuzione per mancato recupero di energia nella fase di chiusura valvola, dall'altro rischia di far arrivare il pistone al p.m.s. quando le valvole non sono ancora sufficientemente chiuse con grave pericolo di contatti tra fungo e cielo del pistone con effetti catastrofici.
a) prova a guardare i valori in mappa allora....
b) ho guidato molte auto mappate che superavano allegramente i 5000 giri
c) l'hai mai guidato?
d) ripeto...giran dei jtd che han la potenza massima a 5300 giri....e non han nessun problema....se poi non ci credi...non è colpa mia