leggerezza sterzo

veleno

Nuovo Alfista
8 Settembre 2006
953
0
16
45
Val della Torre (TO)
morenodetailer.blogspot.it
ciao ragazzi...ho leto qualche discussione nel forum ma non ho trovato risposta...lo posto quì perchè penso che anche la 147 soffra di questo "difetto"

ho notato, da quando ho preso la macchina, che lo sterzo (quando si comincia a spingere forte) è veramete troppo leggero.
ho provato a modificare la prex delle gomme ma è servito a poco.

avete qualche rimedio o me lo devo tenere così?? :KO) nelle forti acceleraz, alte velocità e strade disconnesse (e purtroppo per l'italia è pieno) diventa veramente pericoloso /evitiamo per favore commenti del tipo: rallenta, o vai piano :sadomaso) :lol: )
 
Lo sterzo della GT è famoso per la sua buona sensibilità, credo quindi che la leggerezza da te avvertita possa nascondere qualche problemino...mi vengono in mente le gomme. Da quanto tempo/Km monti lo stesso treno di gomme ? Magari si è indurita la mescola e le ruote "scivolano" senza troppo attrito.
 
No per sensibilità intendevo dire che non è come gli altri volanti servo - assistiti troppo leggeri che riescono a darti solo una vaga idea su dive metti le ruote.
Quello della GT rimane sempre bello consistente tra le mani. Poi magari dipende anche da cosa intendi per "spingere forte", argomento molto spinoso da trattare perchè si rischia anche di infrangere il regolamento del forum.
Considera comunque che ad andature da codice della velocità dovresti sempre avere la sensazione di uno sterzo bello fermo ed un po' pesantuccio.
Che modello di pneumatici monti ? Io dei Pirelli PZero rosso, le trovo ottime ma ho letto da qualche che è successo che qualche treno si indurisse precocemente la mescola.
 
Gentleman_Driver":18r3ex8s ha detto:
No per sensibilità intendevo dire che non è come gli altri volanti servo - assistiti troppo leggeri che riescono a darti solo una vaga idea su dive metti le ruote.
Quello della GT rimane sempre bello consistente tra le mani. Poi magari dipende anche da cosa intendi per "spingere forte", argomento molto spinoso da trattare perchè si rischia anche di infrangere il regolamento del forum.
Considera comunque che ad andature da codice della velocità dovresti sempre avere la sensazione di uno sterzo bello fermo ed un po' pesantuccio.
Che modello di pneumatici monti ? Io dei Pirelli PZero rosso, le trovo ottime ma ho letto da qualche che è successo che qualche treno si indurisse precocemente la mescola.


a velocità costante su strade anche con curve, come può essere in montagna, o a 130 in autostrada, la macchina è un binario

se però faccio una partenza da fermo schiacciando per bene la'cceleratore, già in prima comincia ad andare dove vuole lei (ovviamente quando la strada non è ben asfaltata intendo)..cmq ti posso dire che questo difetto lo percepisce anche mia mmolgie, che il codice difficilmente lo infrange ;)

come gomme al posteriore o anche io le pzero, all'anteriore le continental (non ricordo il modello, ma cmq uno sportivo)
 
veleno":21yet0bk ha detto:
se però faccio una partenza da fermo schiacciando per bene la'cceleratore, già in prima comincia ad andare dove vuole lei (ovviamente quando la strada non è ben asfaltata intendo)..

Questo si chiama Torque Steer, ed è evidente sulle ns. auto per via delle gommature basse e rigide e per la scatola guida molto diretta. L'alleggerimento dello sterzo alle alte velocità, invece, come già detto tante volte, è un effetto aerodinamico.
 
dallas140cv":33gza8dm ha detto:
veleno":33gza8dm ha detto:
se però faccio una partenza da fermo schiacciando per bene la'cceleratore, già in prima comincia ad andare dove vuole lei (ovviamente quando la strada non è ben asfaltata intendo)..

Questo si chiama Torque Steer, ed è evidente sulle ns. auto per via delle gommature basse e rigide e per la scatola guida molto diretta. L'alleggerimento dello sterzo alle alte velocità, invece, come già detto tante volte, è un effetto aerodinamico.


ok...che si alleggerisca per effetto aerodinamico va bene, ma la mia domanda è:si può fare qls...visto che su macchine sportive di altro livello ci sono i sistemi di indurimento progressivo coll'aumentare della velocità...è possibile fare qls sulla nostra?
o rimane così e amen...
 
Se vuoi solamente indurire lo sterzo, allora devi agire sulla servo-assistenza (al limite puoi pensare anche di eliminarla del tutto) ma non so quanto costi in termini economici e di tempo.
Se vuoi avere più carico aerodinamico allora dovresti montare spoiler ed alettoni ma non quelli da posteggio del centro commerciale il sabato pomeriggio. Ci vorrebbero delle appendici aerodimaniche in grado di generare del carico utile.
Ma alla fine, posto che non devi farne un uso pistaiolo...ne vale veramente la pena ?
Poi apro una riflessione, se l'auto si alleggerisce così tanto, dovresti prenderlo come un indice del livello residuo di trazione/tenuta dell'anteriore in caso di manovre di emergenza.
Infine lo sterzo che strappa in accelerazione accomuna molte trazioni anteriori dotate di molta potenza (o forse sarebbe il caso di parlare anche di coppia motrice).
Mi viene in mente il caso della Focus RS, la precedente versione, famosissima per tale problema. I tecnici Ford hanno sviluppato per l'attuale una nuova sospensione chiamata "RevoKnucle" che sulla carta doveva risolvere il problema ma a conti fatti...nada! Secondo me fai prima ad allenare il tuo piede destro ad avere più sensibilità nel parzializzare il gas.
Per scrupolo, anche per avere gomme uguali davanti e dietro, puoi provare anche a prendere 4 gomme nuove di pacca. Certo più la mescola è morbida e più aumenteranno trazione e aderenza ma a scapito della durata.
 
Gentleman_Driver":2smqgoyu ha detto:
Se vuoi solamente indurire lo sterzo, allora devi agire sulla servo-assistenza (al limite puoi pensare anche di eliminarla del tutto) ma non so quanto costi in termini economici e di tempo.
Se vuoi avere più carico aerodinamico allora dovresti montare spoiler ed alettoni ma non quelli da posteggio del centro commerciale il sabato pomeriggio. Ci vorrebbero delle appendici aerodimaniche in grado di generare del carico utile.
Ma alla fine, posto che non devi farne un uso pistaiolo...ne vale veramente la pena ?
Poi apro una riflessione, se l'auto si alleggerisce così tanto, dovresti prenderlo come un indice del livello residuo di trazione/tenuta dell'anteriore in caso di manovre di emergenza.
Infine lo sterzo che strappa in accelerazione accomuna molte trazioni anteriori dotate di molta potenza (o forse sarebbe il caso di parlare anche di coppia motrice).
Mi viene in mente il caso della Focus RS, la precedente versione, famosissima per tale problema. I tecnici Ford hanno sviluppato per l'attuale una nuova sospensione chiamata "RevoKnucle" che sulla carta doveva risolvere il problema ma a conti fatti...nada! Secondo me fai prima ad allenare il tuo piede destro ad avere più sensibilità nel parzializzare il gas.
Per scrupolo, anche per avere gomme uguali davanti e dietro, puoi provare anche a prendere 4 gomme nuove di pacca. Certo più la mescola è morbida e più aumenteranno trazione e aderenza ma a scapito della durata.

spendere una barca di soldi non mi conviene per 2 motivi

1) come hai detto già tu, non ne faccio un uso in pista
2) non potrei nemmeno volendo, mettere delle appendici supplementari perchè dove abito ho 2 rampe da fare e già così per non toccare devo scendere in retro e di traverso

per il resto, sinceramente, la golf che avevo anni fa aceca + calcio in culo di questa ma non si scomponeva di 1mm...

sta GT è stupenda da vedere ma come si forza un po' col piede entra subito in crisi :-(

per le gomme...appena finirò quelle dietro (circa 10000km) le cambierò tutte. ho sempre odiato marche diverse, e cmq le persone che le cambiano a 2 a 2
 
veleno":323cjjg3 ha detto:
per il resto, sinceramente, la golf che avevo anni fa aceca + calcio in culo di questa ma non si scomponeva di 1mm...

Anche questo ha una spiegazione. L'avancorsa (o caster) dell'asse anteriore viene tenuta particolarmente elevata in tutto il gruppo VW. Questo appesantisce lo sterzo, a tutte le velocità (ma anche da fermo). Non so il motivo di questa scelta, indubbiamente scaturita da qualche comportamento del veicolo.

veleno":323cjjg3 ha detto:
sta GT è stupenda da vedere ma come si forza un po' col piede entra subito in crisi :-(

Aspetta di provarla con 4 gomme nuove e soprattutto 4 gomme serie.... la superiorità in termini di handling delle Alfa è universalmente riconosciuta, almeno in questa generazione. E poi, è evidente che con i tuoi 18" il torque steer (o il bump steer, lo stesso fenomeno sulle buche) è particolarmente evidente, la GT non era nata per i 18" ma poi il marketing li ha richiesti per essere al passo con i vari marchi che li avevano già proposti, magari dopo aver settato la sospensione perchè ci lavori, però.

Quanto all'alleggerimento, c'entra anche con le geometrie anti dive e anti squat di cui si parlava in una discussione in area 147 (se non erro)... se la trovo posto il link.
 
Per le gomme va a gusto personale, ma mediamente il feedback degli utenti con le Pzero Nero non è dei migliori... prova a metterci ad esempio delle Michelin Pilot Sport 2 (che all'inizio della commercializzazione della GT era primo impianto con i 18") e forse la situazione migliorerà un po', per quanto compete alla gomma. Quanto agli aspetti meccanici, invece, questi non possono venire modificati e rimangono delle caratteristiche del veicolo.

Prima si faceva riferimento a servoassistenze regolate con la velocità.... ebbene, il motivo per cui oggi è particolarmente diffuso questo sistema sta nell'adozione sempre più frequente di servosterzi elettrici o elettro-idraulici, fino a pochi anni fa se volevi la servoassistenza variabile dovevi salire su una vettura parecchio costosa! Certamente questo costituirebbe un vantaggio, ma pensate che questo sistema non è stato fatto per migliorare gli sterzi precedenti bensì per limitare gli effetti dell'adozione dei servosterzi elettrici.... provate a pensare come sarebbe ad alta velocità uno sterzo elettrico non compensato in velocità, in presenza degli effetti di portanza sugli assi che già penalizzano le 147-GT... :jaw)
 
questa sera ho portato la gittona a fare la convergenza....è migliorata parecchio ma secondo me (che è quello che mi ha lasciato di MERDA) è statala prex delle gomme

3bar!!!!!il mio manometro è sballato....contate che io le gomme le metto a 2.3 max 2.4...

ne devo subito prendere uno nuovo, e migliore (questo è quello in dotazione col compressore)...anche perchè sulla macchinaci si salva...in moto no (non oso immaginare con che prex giravo)

percaso qualcuno sulla baya ne ha preso uno e si trova bene?

cmq la macchina è molto migliorata...rimane leggero alle forti acceleraz...ma ora è un'altra cosa. :OK)
 
Io ho un manometro Michelin preso qualche tempo fa da un gommista.... se non ricordo male è costato tipo 60€ ma è certificato (al momento della produzione) con un errore di misura basso. Il mese scorso c'era un manometro digitale con Quattroruote, per cui al prezzo di una confezione di rotoloni ho preso sia la carta igienica che il manometro.... Ne parlavano bene anche in alcuni forum, e verificandolo con il Michelin ho rilevato una differenza di 0.1 bar in più per il Michelin, cosa possibile visto che nel tempo andrebbe fatto verificare e ritarare. Quello che mi fa rabbia è che anni fa avevo preso un manometro da pochi euro presso un negozio di pneumatica (non pneumatici... ma di accessori per aria compressa e simili) e ora questo si trova in perfetto accordo con il digitale.
 
Top