come già ricordato da Internick e da Massai :asd) :asd)
i motori NON vengono RODATI..
quello su cui tutti fanno confusione è che nei moderni non SAREBBE NECESSARIO il rodaggio questo perchè:
1) miglioramento dei processi produttivi con nuovi stampi e minori residui di produzione
2) miglioramento degli assemblaggi robotizzati
3) miglioramento dei lubrificanti
quello che descrivi è solo un normalissimo banco motori.. e vengono provati a "campione"...più che altro per testare la linea se mantiene i "parametri"
invece il discorso è che vengono unicamente ACCESI per pochissimi minuti.. per test con speciali oli... e svuotati (come se venissero "lavati")
poi assemblati con la vettura a fine linea vengono accesi e collaudate le macchine con l'olio che troviamo alla consegna...
e di sicuro non fanno 300km
quindi.. va da sè che la definizione giusta è
è sparito il rodaggio OBBLIGATORIO con precauzioni ben precise e OBBLIGO di cambio olio ai 1000km
infatti è sparito il primo tagliando dei 1000km oramai quasi tutte vanno con il primo ai 20.000
il discorso è che per quanto si perfezionato il montaggio e le tolleranza e l'assenza di "bave" di fusione e lavorazione...
un corretto "rodaggio" per permettere il migliore "accoppiamento" tra materiali diversi e l'amalgama del tutto e un ricambio "preventivo" ugualmente nell'intorno dei 1000/2000km dell'olio
male non gli fa
che io sappia con sicurezza, le uniche che provano TUTTI i motori al banco, per vedere come sono "usciti" per potenza e caratteristiche sono Lamborghini, Ferrari, Zonda,Aston Martin (forse), i motori AMG e i motori HEMI (facile, vedendo i numeri, i tempi di costruzione e il prezzo delle produzioni) :crepap) :crepap)