LEGA delle 3 Atmosfere...

mario.75

Nuovo Alfista
17 Aprile 2006
1,372
0
36
Torino città olimpica
Chi di voi, come me, dopo aver ritirato la vettura nuova ed essersela goduta per un po' di tempo (nello specifico ce l'ho da 30 giorni ed ho percorso 3200 km...) al controllo della pressione delle gomme si è accorto che erano gonfiate a 3 ATM ?!?!!?!? Praticamente erano dei :Ball) :eek:hmamma)

MA secondo voi le gonfiano così di defoult tutte...? :confusbig)
 
Le mie (25 giorni, 2600km) erano quasi a 3.0 tranne la posteriore sinistra che stava sui 2.8...me ne sono accorto su consiglio di Lope, visto che denunciavo violente perdite di aderenza nelle curve fatte a velocità sostenuta.

M.
 
la regola sarebbe 2.2-2.3 tutte e quattro

aumentare di 0.3 se a pieno carico o per lunghi viaggi a velocità sostenuta

io le tengo fisse a 2.4 per compensare le barre più rigide accoppiate a gomme con spalla /60 :p
 
si tratta di preconsegna fatte male....

TUTTE le macchine uscite dalle catene di montaggio hanno le gomme iper gonfiate..

è fatto apposta, per poterle lasciare ferme a lungo sui piazzali e durante le operazioni di stoccaggio, impedendo che le gomme (al giorno d'oggi sempre più ribassate e sportive) si ovalizzino....

tra le procedure da controllare e fare durante la preconsegna da parte dei conce.. c'è quella di controllare la pressione delle gomme e rimetterle alla pressione corretta
;) :OK)
 
quoto... il gonfiaggio eccessivo viene fatto appositamente per evitare che durante la preconsegna si ovalizzino le gomme
 
Coi cerchi da 16" un buon compromesso è 2,4 bar, ci si viaggia da soli od anche in tre, senza carico ovviamente.
Bisogna stare molto attenti alla attendibilità dei manometri, vi consiglio di prendervene uno o quello del compressore, se lo avete, e testarlo con quello del vostro gommista, dopodichè usate sempre e solo quello!
Un'ultima raccomandazione, la pressione va provata a gomme fredde sempre e solo fredde, la temp. ideale è 20 °C,, d'estate provatele la mattina dopo che è stata ricoverata in garage ed eventualmente bagnatele con acqua corrente, in modo da avere una temperatura corretta della gomma, altrimenti con gomme alla non giusta temperatura la pressione può sballare anche di molto, provate a metterle alla giusta pressione e poi girare per un'oretta con questi caldi, vedrete la pressione dove vi arriva!!!!!!
 
AZOTO non idrogeno :sarcastic)

che figata sarebbero le gomem a idrogeno :sarcastic) ti allegegriscono l' auto e scopiano di brutto :asd)
 
una domanda ot: se una macchina resta circa 4giorni sotto il sole con le gomme sgonfiette, cosa succede?
e se con gomme sgonfiette (diciamo max 2.0bar al posto di 2.7) si va un po' in giri cosa succede?
ve lo chiedo perchè dopo essere stato dal mecc e lasciato la macchina un po' di giorni, mi son trovato le anteriori con la parte che tocca perterra più appiattita rispetto a prima e rispetto a quelle dietro, come se fossero un po' sgonfie.
le ho controllate: erano un 0.2 in meno, le ho rimesse a posto ma le anteriori eranoancora un po' giù, le ho messe 0.2 in più del normale e niente.
per me si sono ovalizzate, ma da quando son stato dal mecca!!
Contro di una gomma ovalizzata? se la tengo un po' più gonfia non si normalizza?
se faccio 5km, le gomme si considerano fredde?
 
greco":3cfnffjo ha detto:
una domanda ot: se una macchina resta circa 4giorni sotto il sole con le gomme sgonfiette, cosa succede?
e se con gomme sgonfiette (diciamo max 2.0bar al posto di 2.7) si va un po' in giri cosa succede?
ve lo chiedo perchè dopo essere stato dal mecc e lasciato la macchina un po' di giorni, mi son trovato le anteriori con la parte che tocca perterra più appiattita rispetto a prima e rispetto a quelle dietro, come se fossero un po' sgonfie.
le ho controllate: erano un 0.2 in meno, le ho rimesse a posto ma le anteriori eranoancora un po' giù, le ho messe 0.2 in più del normale e niente.
per me si sono ovalizzate, ma da quando son stato dal mecca!!
Contro di una gomma ovalizzata? se la tengo un po' più gonfia non si normalizza?
se faccio 5km, le gomme si considerano fredde?


tranquillo!
Non si ovalizzano in soli 4giorni! Non sono mica fatte di margarina... :OK)
 
Alfiere147ista":3iwtvepl ha detto:
Ecco perchè il gonfiaggio ad idrogeno.. subisce pochissime variazioni termiche al contrario dell'aria che può aumentare di 0.3 0.4 bar
In realtà l'azoto ha una doppia utilità che è la seguente: non contiene vapore acqueo, per cui non si introduce umidità all'interno della ruota (usando aria compressa il vapor acqueo condensa) e non contiene ossigeno, per cui non c'è rischio di ossidazione di parti interne del cerchio. Altrimenti, come tutti i gas, l'azoto è soggetto a dilatazione volumetrica con l'aumento della temperatura ;) (ricordo che l'aria normale è composta di circa il 75 % di azoto e il 23 % di ossigeno).
 
oc2001":rma2tfi3 ha detto:
AZOTO non idrogeno :sarcastic)

che figata sarebbero le gomem a idrogeno :sarcastic) ti allegegriscono l' auto e scopiano di brutto :asd)

Pensa invece che ficata se le riempiono con l'ELIO!! :)
Al semaforo prendiamo letteralmente il volo!! :D


Cmq anche io ci ho messo 3000 Km per accorgermi che avevo le gomme a 3 bar :?:

Pensate le coperture si possano essere consumate in modo anomalo? :confusbig)
 
Top