Lavavetri GTV su nasona.

cat ma per sbaglio dis ta cannetta ne puoi avre altra? cosi per caso :)

per la Minolta ho visto sugli EXIF:

Marca fotocamera: KONICA MINOLTA
Modello fotocamera: DiMAGE G530
Data e ora della foto: 2006:07:26 15:37:28
Uso del flash: No (Automatico)
Apertura obiettivo: 5.6mm (35mm equivalente a: 34mm)
Tempo di esposizione: 0.0080 s (1/125)
Apertura: f/4.7
Equivalente ISO: 50
Bilanciamento di bianco: Automatico
Metodo di misurazione: Larghezza centrata

Giusto per gradire :)
Io sono Minoltista cmq, dimageEx200, dimage7, dimage A200 e poi? boh :| senza minolta mi sento perso....
 
Cosa sono gli Exif?

Comunque dopo una Minolta semplice semplice a pellicola che comprai molti anni fà (una AF-DL) ho pensato di non cambiare. Anche perché la DiMAGE G530 l'ho trovata a un prezzo stracciato per una 5mega.
 
cat147":3o6yf99y ha detto:
Cosa sono gli Exif?

Comunque dopo una Minolta semplice semplice a pellicola che comprai molti anni fà (una AF-DL) ho pensato di non cambiare. Anche perché la DiMAGE G530 l'ho trovata a un prezzo stracciato per una 5mega.

Gli EXIF sono dei metadati contenuti nelle fotografie, in pratica quando la tua macchina scatta allega alla foto una serie di dati, data ora marca modello della macchina, ma anche possibili informazioni sul copyrigth autore etctc, ma cosa IMHO più importante allega anche i dati dello scatto, apertura del dia tempo e modo di apertura, impostazioni vari, compnsazione, flash, bilanciamento del bianco, impostazione luce, focale tipo di ottica etctctctctct, tutte ottime cose per vedere il come del perchè magari uno scatto è venuto bene uno male etctct, puoi trovare maggiori info qui:
http://www.exif.org/
O se non sei molto anglofono qui:
http://www.nonsolobit.com/modules.php?n ... icle&sid=2

Purtroppo?? questi dati sono molto labili, basta un copia incolla mal fatto, un programma di grafica pasticcione e tutto va perso, oppure si possono eliminare in toto o modificare con appositi programmi; Exifer e Exifarm per dirne 2....

Simili agli EXIF sono gli IPCT che alcuni produttori avrebbero voluto introdurre come submark delle foto e quindi indistruttibili o quasi....ma è naufragata la cosa e gli IPCT sono usati al pari degli EXIF ma da pochi costrutturi, fra l'altro conterrebbero più informazioni e perfino la possibilita di avre un istogramma della posa, magari per confrontarlo con quello effettivo finale dello scatto...ectctct


Detto questo :) conosco bene la tua macchina, è la classica compattina, io mi ci sono allontanato per vari motivi, spostandomi verso reflex digitali, il primo motivo è che amo moltissimo la montagna, in alta montagna senza un buon filtro polarizzatore e/o un UV decente difficlmente porti a casa qualche scatto, poi volevo sperimentare la fotografia InfaRosso e staccarmi dal tuttoautomatico faccio tuttoio clasico della compattine, pian piano sto imparando (parola grossa) a fare foto umane :) ho appena cambiato la mia mitica Dimage7 che mi ha regalato tanti bei momenti e ricordi, questa per capirci:
https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=45977
E ho preso una A200, non posso ancora dirne nulla perchè è tutta da testare, anche se poi dalla 7 non ha un grande cambiamento nel modo d'uso (+o-).

Molla le compattine e buttati nel magico mondo dei mattoni da 5Kg e mezzo ehehe


per la cannnetta, se senza fretta, ne che debba sbattarti troppo, vedi se ne trovi un par di Mt o quel che è, mi faresti una cortesia inumana, io ho il tubetto crystal che fa peggio ceh schifo quando spunta :| grazie fin da ora..
 
E com'è che si fa a legge questi file che danno tutte le info sulla foto? (avrai capito che non sono né un esperto né un appassinato di foto, ma uno che tiene sempre la compattina in auto perché non si sa mai che ci sia qualcosa di importante da documentare o di bello da rivedere).
 
cat dipende.....
se la foto è su un sito con IE non si può, devi usare Firefox, se già lo usi allor ti basta scaricare un'extension e poi tasto destro sulla foto proprietà....
altrimenti devi salvare l'immagine e aprirla con un visualizzatore di immagini che supporto gli EXIF, per esempio il classico ACDSee dalla versione 2,4 in poi.....
dai retta tieni la compattina per i momenti da catturare, giustissimo! ma poi datti ai mattoni :)
 
Top