Latte in polvere; FINALMENTE MULTATI

albiz_1999

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
1,695
0
36
Brescia (Provincia)
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... anzia.html

ROMA - L'Antitrust ha dato sanzioni per 9.743.000 euro ad alcuni produttori di latte per l'infanzia che hanno fatto "cartello per mantenere elevati livelli di prezzo, superiori agli altri Paesi europei anche del doppio o del triplo".

http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=11

Nel 2000 Report (trasmissione di raitre) si era interessata dello scandalo puramente ITALIANO, dedicandogli ben due servizi a distanza di 2 mesi...evidentemente non gli erano bastati i 6 Miliardi di multa appioppati nel 2000
 
Ok, questa è andata...
Ma quando si accorgeranno dei cartelli sulla benzina e sulle assicurazioni???
Oppure la vendita di questi ultimi crea troppi interessi e non si può toccare?
:confusbig)
 
TommyBS":1i9491qh ha detto:
Ma quando si accorgeranno dei cartelli sulla benzina e sulle assicurazioni???

oddio...sulla benzina non c'è molto da fare visto che le raffinerie sono poche e le tasse sono uno sfracelo....
Per quanto riguarda le assicurazioni io direi che oggi come oggi c'è una offerta ampia (tranne che per i neo patentati) , ed in qualche caso si possono risparmiare un bel pò di soldini (specie per le assicurazioni online/telefoniche).
 
Non ho capito una cosa: questi pagano la loro bella multa e quelli dell'antitrust sono tutti contenti.

Ma i consumatori cosa ne guadagnano? Sono stati obbligati ad abbassare i prezzi del latte? O peggio aumenteranno ancora per rientrare delle spese della multa?
 
matteo8v":2bwksonb ha detto:
quello che invece mi domando io è quanto possano "toccare" una multinazionale queste multe... tipo come quando sparano a robocop?

Beh, per esempio la nestle è stata multata del 9% del proprio fatturato della filiale italiana .

ecco quello che può fare l'Antitrust:

Nei casi di abusi e intese restrittive della concorrenza può essere inflitta una sanzione pecuniaria fino al 10 per cento del fatturato delle imprese coinvolte, a seconda della gravità della violazione.

Se in seguito all'accertamento di un comportamento in violazione della legge questo non venisse interrotto nonostante la decisione in tal senso dell'Autorità, possono essere comminate ulteriori sanzioni pecuniarie e in casi di ripetuta inottemperanza può essere disposta la sospensione dell'attività dell'impresa fino a 30 giorni
 
twl":w24b4t1g ha detto:
Non ho capito una cosa: questi pagano la loro bella multa e quelli dell'antitrust sono tutti contenti.

Ma i consumatori cosa ne guadagnano? Sono stati obbligati ad abbassare i prezzi del latte? O peggio aumenteranno ancora per rientrare delle spese della multa?

Guadagnano che se insistono, arriva un'altra multona.
A quel punto, conviene ai produttori di abbassare i prezzi, tanto i soldi li "perderebbero" comunque nelle multe.

In teoria, s'intende... :shrug03)
 
si, quello che intendevo io è che mi pare che il danno subito sia poca cosa rispetto a quello patito da chi ha dovuto comprare il loro oro.

forse i problemi più grossi li avranno in termini di immagine, si spera.
d'altra parte so che non gli si può sparare...

...che non ci sono più le mezze stagioni, che l'acqua è bagnata e le donne hanno i segreti :asd)
 
si ma hanno già detto che presenteranno ricorso...

non sia mai che non si possa :culo) gli italiani come al solito! siamo le vacche da mungere (bel paragone con il latte :asd) ) dell'europa ci sorbiamo qualsiasi cosa :)
 
matteo8v":wv7m5n15 ha detto:
d'altra parte so che non gli si può sparare...

ma ci si può organizzare per acquisti di "massa" all'estero .
Nel mio paesello si sono raccolti un associazione di genitori (una 40ina con figli) e andavano periodicamente a fare spese in Francia (se non ricordo male) di latte per nascituri , risparmiando non poco !!!
 
Top