Landi Renzo: allo studio un impianto a gas per diesel

l'ho letto anch'io l'articolo... interessante, ma in quanti anni si pensa di ammortizzare il costo dell'impianto con un semplice risparmio medio del 15%?
risparmio che poi si cala drasticamente (mi pare di aver capito...) se si guida sportivamente sfruttando i cavalli.

su un numero della rivista elaborare di qualche anno fa c'era la prova di una bravo TD (non jtd) elaborata che usava il gpl per una sorta di sovralimentazione chimica tipo il Nos....quindi chissà, se si riuscisse ad unire l'utile al dilettevole :elio)
 
cuoresportivo86":2kuybgh9 ha detto:
Mai prenderò un'auto a GPL :cesso)
Perchè poi? :eek13) :eek13) :eek13)

Io con il GPL faccio 450 km con 20 euro con prestazioni paritetiche a quelle che ho andando solamente a benzina, potendo mettere la macchina in garage esattamente come con le macchine a benzina e gasolio, non dovendo andare a fare carburante a casa di dio esattamente come chi va a benzina o gasolio (e non come coloro che vanno a metano), potendo entrare nelle ztl (cosa che non possono fare tutte le auto a benzina), e inquinando addirittura meno di un motore a benzina o a gasolio.
Ho perso un po' di capienza del bagagliaio? Pazienza, invece di mettere valigie rigide, nel portabagagli ci metto delle sacche morbide.

E scusate se è poco. :smokin)

Perciò penso che se l'idea di Landi è applicabile, può essere interessante anche per chi ha il motore a gasolio passare al bifuel.

Domanda tecnica: pensavo che il GPL potesse funzionare solo con i motori a Ciclo Otto e non con i motori Diesel; a questo punto qualcuno avrebbe magari un'idea di come possano essere le modifiche a un'impianto in modo che possa funzionare sia a se montato a ciclo Otto che Diesel? Non penso possa essere il medesimo in tutto e per tutto. :scratch) :scratch) :scratch)
O magari mi sbaglio? Chiedo a chi è più tecnico di me e magari riesce così a togliermi la curiosità. :) :) :)
 
Sono contro il GPL, per prima cosa preciso che sono contrario quando si parla di certe auto, tipo GTA, o il TBI ecc ecc, hai capito che tipo di motori intendo, generalizzando su auto/motori sportivi, proprio GPL non deve esistere in quei casi.

Poi personalmente non sono mai stato "attratto" dal GPL, a volte puo creare problemi e a volte no, a volte richiedono poi manutenzione alcune parti del motore (letto su 4ruote) ecc ecc. So gia che se avessi un problema all'auto e ho anche il GPL, mi farei prendere dalle seghe mentali del tipo "eh se è l'impianto che non va bene?".............
 
Guarda che se un'impianto dà problemi un meccanico se ne accorge subito, non è che ti viene montata una tecnologia aliena a tutti sconosciuta. :lol: :lol: :lol:
Come tutte le cose, se viene installato a regola d'arte problemi non ne dà di alcun tipo, e poi non è che l'alimentazione tocchi chissà quanti punti, quindi se ci fosse qualche problema, lo si individua subito se è dovuto all'impianto a GPL o meno.

Manutenzione particolare anch'essa secondo me è falsa leggenda: io oramai ci ho fatto quasi 20.000 km (o forse gli ho già fatti? Devo controllare a che kmaggio l'ho messo che non mi ricordo) e ho avuto 0 problemi e 0 manutenzione aggiuntiva; basta sempilcemente che al motore si faccia utilizzare sia il GPL che la benzina (e anche lì, basta che ogni migliaio di km ne fai un centinaio circa a benza e sei apposto). Certo che se pretendi di usare solo ed esclusivamente GPL, ovvio che in quel caso qualche problemino lo si crea al motore.

Come in ogni cosa, basta la giusta cura e manutenzione.
 
denny1977":3ac0i67k ha detto:
Domanda tecnica: pensavo che il GPL potesse funzionare solo con i motori a Ciclo Otto e non con i motori Diesel; a questo punto qualcuno avrebbe magari un'idea di come possano essere le modifiche a un'impianto in modo che possa funzionare sia a se montato a ciclo Otto che Diesel? Non penso possa essere il medesimo in tutto e per tutto. :scratch) :scratch) :scratch)
O magari mi sbaglio? Chiedo a chi è più tecnico di me e magari riesce così a togliermi la curiosità. :) :) :)

non lo spiegano negli articoli? :scratch)

Fors fanno un'iniezione diretta a gas, che sarebbe compatibile come funzionamento. Però rimane il problema del diverso rapporto di compressione necessario ai due tipi di alimentazione (o girando a gas un motore diesel detonerebbe). In attesa di lumi in merito (magari delle stesse riviste, che si sforzino di spiegare meglio), ricordo che già a fine anni '80 in CRf si sviluppò un prototipo con il diesel-gas (poi archiviato per motivi a me ignoti), quindi non è proprio una novità assoluta quella di Landi.
 
Allora ragazzi li si parla del 15% ma è ancora sperimentale probabilmente nella realtà sarà maggiore, in pratica il funzionamento è molto semplice non si fanno modifiche irreversibili come sui mezzi industriali, in pratica si inietta sempre una minima quantità di gasolio che detonando innesca la combustione del gas che completa il ciclo, utilizzando sempre una minima parte di gasolio il risparmio è inferiore ma non ci sono rischi per valvole o altro in quanto il gasolio rimane a lubrificare, inoltre a bassi giri si usa solo gasolio così come agli alti regimi ( così da non perdere prestazioni) non so voi ma io lo sto valutando seriamente l'anno prossimo le mie percorrenze potrebbero aumentare anche di molto (100km al giorno per 4-5 volte la settimana), anche con un risparmio del 15% al costo attuale del metano in un paio di anni avrei ammortizzato il costo dell'impianto. Adesso comunque vedo se trovo l'articolo di 4ruote.
 
yugs":2vos5ta1 ha detto:
denny1977":2vos5ta1 ha detto:
Domanda tecnica: pensavo che il GPL potesse funzionare solo con i motori a Ciclo Otto e non con i motori Diesel; a questo punto qualcuno avrebbe magari un'idea di come possano essere le modifiche a un'impianto in modo che possa funzionare sia a se montato a ciclo Otto che Diesel? Non penso possa essere il medesimo in tutto e per tutto. :scratch) :scratch) :scratch)
O magari mi sbaglio? Chiedo a chi è più tecnico di me e magari riesce così a togliermi la curiosità. :) :) :)

non lo spiegano negli articoli? :scratch)

Fors fanno un'iniezione diretta a gas, che sarebbe compatibile come funzionamento. Però rimane il problema del diverso rapporto di compressione necessario ai due tipi di alimentazione (o girando a gas un motore diesel detonerebbe). In attesa di lumi in merito (magari delle stesse riviste, che si sforzino di spiegare meglio), ricordo che già a fine anni '80 in CRf si sviluppò un prototipo con il diesel-gas (poi archiviato per motivi a me ignoti), quindi non è proprio una novità assoluta quella di Landi.
Era soprattutto il differente rapporto di compressione tra Ciclo Otto e Diesel che non riesco a capire come si faccia a sopperire con il medesimo carburante. :scratch) :scratch) :scratch)

Boh, vedremo. :)

Andy96":2vos5ta1 ha detto:
denny1977":2vos5ta1 ha detto:
Io con il GPL faccio 450 km con 20 euro

eh???anche io ho il landi..e con 20€ ne faccio poco più di 300!quanto lo paghi tu?io 0.625€!

qui c'è gente che fa 370 km con un pieno!! :lol:
Qui il GPL lo si trova a prezzi che vanno dagli 0,639 agli 0,680 euro. Il fatto è che io faccio molto poca percorrenza cittadina e tanta percorrenza su strade extraurbane (no autostrade ovviamente), quindi il consumo medio ovviamente si abbassa rispetto a quello che avrei in città. ;)
Quando faccio il pieno di GPL difficilmente arrivo a secco (io ogni venerdì faccio il pieno e azzero il contakm così da regolarmi. :)
Quando spendo tanto in una settimana, spendo 25 euro di GPL. :)

Di solito, a parte rare volte e per brevi percorrenze, in autostrada 'sparo' solamente benzina nelle camere di combustione, così da 'pulire' un pochino il motore (infatti quest'anno che andrò in ferie in macchina, visto che farò circa un migliaio di km in autostrada, avevo pensato di farmeli ininterrottamente a benzina, e poi utilizzare il GPL solo per le percorrenze urbane e interurbane; questo anche perchè la combustione del GPL sulle lunghissime percorrenze ad alti regimi se non vado errato potrebbe portare a un innalzamento della temperatura nella camera di combustione rispetto a quello del benzina e ad un eccessivo 'seccamento' delle parti in gomma; in questo modo ad alti regimi e per lunghe percorrenze lubrifico per benino il motore grazie alla benzina).
 
denny1977":1p07k473 ha detto:
Il fatto è che io faccio molto poca percorrenza cittadina e tanta percorrenza su strade extraurbane (no autostrade ovviamente), quindi il consumo medio ovviamente si abbassa rispetto a quello che avrei in città. ;)
Quando faccio il pieno di GPL difficilmente arrivo a secco (io ogni venerdì faccio il pieno e azzero il contakm così da regolarmi. :)
Quando spendo tanto in una settimana, spendo 25 euro di GPL. :)

tutto pari pari come me!!ma siamo la stessa persona?dai che domani ti aspetto per il pieno!! :lol:
io faccio in media 300 km la settimana!
 
Incredibile! Io sono tu e tu sei me!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
E siccome siamo la stessa persona facciamo che qaundo fai il pieno tu paghi tu e quando lo faccio io, paghi sempre tu? :asd) :asd) :asd)


Magaaaaaaari! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
paghi tu o non pago io?? :asd)

quanto fai di media allora a gas?io più di 11.2 non ho fatto..anche se adesso mi viene da pestare di più sul gas! :yep)
 
con il GPL se guardo il consumo medio, faccio attorno ai 14 con un litro (ammesso e non concesso che riesca a rilevare la differenza di carburante tra GPL e benzina, già defalcando un buon ipotetico 5% di imprecisione del computer di bordo, che sappiamo che non è preciso al massimo).
Con la benzina la media dei 15 con un litro è tranquillamente raggiungibile (verificata anche con il calcolo dei km fatti con un pieno). :)

Però devi avere il piede come una piuma e girare poco in città. :nod)
 
anche a me segna 13.8 il bc..in realtà sono 11!!

non mi hai detto quanto fai a gas però! :D
 
Ragazzi per favore torniamo in topic :OK) comunque non ho trovato l'articolo di 4 ruote e cercando in rete si trovano ben poche informazioni, magari mano a mano che vanno avanti nello sviluppo pubblicheranno altri dati. Speriamo sono molto interessato agli sviluppi della vicenda.
 
denny1977":3mjw1d4x ha detto:
Incredibile! Io sono tu e tu sei me!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

io so' io, e voi non siete un ca**o! (cit) :lol: :lol: :lol:

al140":3mjw1d4x ha detto:
non ho trovato l'articolo di 4 ruote e cercando in rete si trovano ben poche informazioni, magari mano a mano che vanno avanti nello sviluppo pubblicheranno altri dati. Speriamo sono molto interessato agli sviluppi della vicenda.

peccato.. aspettiamo news allora. :OK)
 
bigno72":3ofnjs4g ha detto:
Dico purtroppo perche' se fossimo correttamente informati, le auto a gasolio probabilmente non sarebbero catalizzate e il gasolio non costerebbe cosi' tanto.
Invece l'ipocrisia planetaria (perche' e' a questo livello che ormai va valutata) ci porta a queste assurdita'.


Spiega meglio questa cosa Bigno....

Ah per chi si stupiva del diesel a gas, almeno 20 anni fa (anzi 22 per l'esattezza) in ditta avevamo un muletto con tanto di bombola di GPL modello cucina posizionata dietro al sedile....andava a gas e puzzava come una ciminiera!!!!!
:asd) :asd) :asd)
 
Uppo la discussione, ho trovato il famoso grafico che spiega la logica di funzionamento gasolio/metano ecco il link ad autoblog http://www.autoblog.it/post/27540/metan ... andi-renzo , rimane però un dubbio un risparmio del 20% porta ad ammortizzare la spesa iniziale in quanto tempo ? Io sarei molto interessato ma se la spesa che si sostiene per l'impianto si riammortizza in troppo tempo allora non ne vale più la pena.
 
con un percorrenza di 30.000 km annui facendo dei calcoli molto caserecci risparmi circa 500€ ogni anno, se l'impianto ne costa 1500 ci vogliono 3 anni :ka)
 
Top