Landi Renzo, in collaborazione con la società VM Motori di Cento (FE), sta sviluppando un impianto per l’alimentazione a gas dei motori diesel. L’unità su cui si sta lavorando è un quattro cilindri 3.0, realizzato dal produttore italiano di motori a gasolio. Per le caratteristiche di funzionamento del diesel, questi motori trasformati non potranno viaggiare con metano puro ma con un mix in quantità variabile - dipende dal numero di giri e dalla posizione dell’acceleratore - di gas naturale e gasolio.
L’impianto non richiede importanti modifiche meccaniche al propulsore. Per il momento, la joint-venture tra Landi Renzo e VM Motori è rivolta alla trasformazione a gas dei veicoli industriali leggeri. Se l’operazione avrà successo, in un secondo tempo verrà trasferita anche sulle vetture.
Già adesso, alcuni mezzi pubblici di molte grandi città viaggiano con alimentazione bifuel. Ma i motori diesel di autocarri e autobus devono ridurre il rapporto di compressione e aggiungere le candele con relativo impianto di accensione per poter essere trasformati a metano. Landi Renzo vorrebbe ovviare a ciò per poter realizzare impianti a gas efficienti e dai costi non esorbitanti.
Quattroruote
Un motivo in piu per odiare il GPL :cesso) :cesso) :cesso) :cesso)
L’impianto non richiede importanti modifiche meccaniche al propulsore. Per il momento, la joint-venture tra Landi Renzo e VM Motori è rivolta alla trasformazione a gas dei veicoli industriali leggeri. Se l’operazione avrà successo, in un secondo tempo verrà trasferita anche sulle vetture.
Già adesso, alcuni mezzi pubblici di molte grandi città viaggiano con alimentazione bifuel. Ma i motori diesel di autocarri e autobus devono ridurre il rapporto di compressione e aggiungere le candele con relativo impianto di accensione per poter essere trasformati a metano. Landi Renzo vorrebbe ovviare a ciò per poter realizzare impianti a gas efficienti e dai costi non esorbitanti.
Quattroruote
Un motivo in piu per odiare il GPL :cesso) :cesso) :cesso) :cesso)