Lancia Delta 1.9 Twinturbo vs Bmw 123d 5p. - Scusate il biturbo
Una Lancia Delta che se la gioca con una BMW Serie 1? Nessuno, meno di un anno fa, poteva ipotizzare un simile confronto. E invece, eccole qui, in una sfida che, per giunta, è tutta di sostanza. Un confronto tecnico, visto che entrambe vantano un’unità propulsiva diesel common rail di circa 2.0 litri, sovralimentata da due turbocompressori in serie. Confronto tecnico e fine. Perché, per il resto, la Delta Twinturbo e la 123d non dovrebbero neppure appartenere alla stessa categoria tanto sono diverse.
La Lancia Delta ha 190 CV, 400 Nm di coppia e neppure una versione sportiva. L’abitacolo è accogliente come il salotto di casa. I rivestimenti Poltrona Frau e i sedili gonfi come bignè contribuiscono a creare un'atmosfera elegante che lambisce l’opulenza senza oltrepassarne i confini. E non mancano i tocchi di modernità, come il Blue&Me o il navigatore satellitare. Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). L’erogazione è vellutata e corposa allo stesso tempo, perfettamente in sintonia con quel modo di guidare consapevole e rispettoso che si esprime nel viaggiare veloci con un filo di gas.
La BMW, invece, pur condividendo la stessa scelta tecnica del turbodiesel biturbo sequenziale, ha conferito alla 123d l’imprinting delle migliori realizzazioni sportive bavaresi. Piccola, compatta e raccolta, anche e soprattutto dentro, dove non ti puoi aspettare lo spazio che c’è sulla Delta. E neppure quelle soluzioni che fanno comodo, come il divano scorrevole (di serie sull’italiana). A bordo della Serie 1 è il guidatore al centro dell'attenzione. Dalla manopola dell’iDrive si gestiscono le funzioni di bordo, dal navigatore satellitare alla chiusura centralizzata, dall’accensione dei fari al telefono, e tutto senza neppure aver letto una riga del manuale d’istruzioni. La BMW sfodera una guida sportiva che puà far divertire davvero, soprattutto sulle strade ricche di curve. I paddle al volante, inoltre, ti permettono di gestire l’automatico come fosse un signor manuale. E, adeguatamente sfruttati, ti fanno staccare tempi incredibili: 6,7 secondi nello "0-100", giusto per fare un esempio.
La contropartita è essenzialmente economica: la consistente differenza di prezzo rispecchia e rispetta i valori in campo. Sulla la 123d si paga la possibilità di scegliere, di personalizzare, di arricchire una dotazione di base che è già importante. E si paga anche la trazione posteriore, che non è una scelta tecnica fine a se stessa. Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no: è un universo fatto di precisione di sterzo, di prontezza nel cambiare direzione, di motricità elevata, di sensazione di controllo, di percezione di contatto con l’asfalto. E, soprattutto, d’intima soddisfazione personale: guidare (bene) è sempre un piacere.
4ruote
Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro
Pregi: motore gradevolissimo, abitabilità posteriore, consumo contenuto
Difetti: frizione pesante, non è previsto il cambio automatico
Bmw 123d 5p. Futura
Pregi: motore esuberante, prestazioni da sportiva, cambio automatico eccellente
Difetti: abitabilità posteriore,prezzo impegnativo
Prestazioni rilevate sulla pista di Vairano (PV)
Lancia Delta:
Velocità max (km/h) 219,256 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14.1
media d'uso, autostrada 12.5
media d'uso, città 12.2
Accelerazione
0-100 km/h 8.1
400 m da fermo 15.9
1 km da fermo 29
Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 12,5/14,1 (in VI)
1 km da 70 km/h 28,9/- (in VI)
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 41,8/42,2
Bmw 123d 5p. Futura DPF
Velocità max (km/h) 232,578 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 11,6
Accelerazione
0-100 km/h 6,7
400 m da fermo 14,8
1 km da fermo 27,5
Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,5/6,2 (in D)
1 km da 70 km/h 24,2/- (in D)
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
40,2/41,5
Prezzi
Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro
Prezzo di listino 29.251,00 euro
Optional presenti : fari allo xeno(950,00 euro), interni di materiale pregiato(2.000,00 euro), navigatore satellitare(600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.200,00 euro), sensori di parcheggio(250,00 euro), tetto apribile elettricamente(1.200,00 euro), vernice metallizzata(480,00 euro). Totale: 35.931,00 euro
Bmw 123d 5p. Futura DPF
Prezzo di listino 36.051,00 euro
Optional presenti: cambio automatico con paddle(2.200,00 euro), navigatore satellitare(2.600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.300,00 euro), vernice metallizzata(650,00 euro). Totale: 42.821,00 euro
2 cose: li mortacci quanto costano il cambio ma soprattutto il navigatore rispetto a quello della Delta, ma cosa offre di piu di preciso?
Poi noto: le auto hanno quasi la stessa potenza identica, hanno lo stesso peso piu o meno ma la serie1 stacca poco piu di un secondo sullo 0-100, quindi deduco che sia tutto merito del cambio automatico, mentre i 2 motori sono ottimi, senza nulla togliere a nessuno praticamente.
Mi sarebbe piaciuto vedere come sarebbe andata la Delta col cambio automatico (che imbecilli che non lo forniscono su un motore come il twin turbo), o la Bmw col manuale...... :scratch) :scratch) :scratch)
C'è da dire che gli interni della Delta sono molto piu belli rispetto alla serie1, un salottino davvero, specie con quella strumentazione
Una Lancia Delta che se la gioca con una BMW Serie 1? Nessuno, meno di un anno fa, poteva ipotizzare un simile confronto. E invece, eccole qui, in una sfida che, per giunta, è tutta di sostanza. Un confronto tecnico, visto che entrambe vantano un’unità propulsiva diesel common rail di circa 2.0 litri, sovralimentata da due turbocompressori in serie. Confronto tecnico e fine. Perché, per il resto, la Delta Twinturbo e la 123d non dovrebbero neppure appartenere alla stessa categoria tanto sono diverse.
La Lancia Delta ha 190 CV, 400 Nm di coppia e neppure una versione sportiva. L’abitacolo è accogliente come il salotto di casa. I rivestimenti Poltrona Frau e i sedili gonfi come bignè contribuiscono a creare un'atmosfera elegante che lambisce l’opulenza senza oltrepassarne i confini. E non mancano i tocchi di modernità, come il Blue&Me o il navigatore satellitare. Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). L’erogazione è vellutata e corposa allo stesso tempo, perfettamente in sintonia con quel modo di guidare consapevole e rispettoso che si esprime nel viaggiare veloci con un filo di gas.
La BMW, invece, pur condividendo la stessa scelta tecnica del turbodiesel biturbo sequenziale, ha conferito alla 123d l’imprinting delle migliori realizzazioni sportive bavaresi. Piccola, compatta e raccolta, anche e soprattutto dentro, dove non ti puoi aspettare lo spazio che c’è sulla Delta. E neppure quelle soluzioni che fanno comodo, come il divano scorrevole (di serie sull’italiana). A bordo della Serie 1 è il guidatore al centro dell'attenzione. Dalla manopola dell’iDrive si gestiscono le funzioni di bordo, dal navigatore satellitare alla chiusura centralizzata, dall’accensione dei fari al telefono, e tutto senza neppure aver letto una riga del manuale d’istruzioni. La BMW sfodera una guida sportiva che puà far divertire davvero, soprattutto sulle strade ricche di curve. I paddle al volante, inoltre, ti permettono di gestire l’automatico come fosse un signor manuale. E, adeguatamente sfruttati, ti fanno staccare tempi incredibili: 6,7 secondi nello "0-100", giusto per fare un esempio.
La contropartita è essenzialmente economica: la consistente differenza di prezzo rispecchia e rispetta i valori in campo. Sulla la 123d si paga la possibilità di scegliere, di personalizzare, di arricchire una dotazione di base che è già importante. E si paga anche la trazione posteriore, che non è una scelta tecnica fine a se stessa. Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no: è un universo fatto di precisione di sterzo, di prontezza nel cambiare direzione, di motricità elevata, di sensazione di controllo, di percezione di contatto con l’asfalto. E, soprattutto, d’intima soddisfazione personale: guidare (bene) è sempre un piacere.
4ruote
Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro
Pregi: motore gradevolissimo, abitabilità posteriore, consumo contenuto
Difetti: frizione pesante, non è previsto il cambio automatico
Bmw 123d 5p. Futura
Pregi: motore esuberante, prestazioni da sportiva, cambio automatico eccellente
Difetti: abitabilità posteriore,prezzo impegnativo
Prestazioni rilevate sulla pista di Vairano (PV)
Lancia Delta:
Velocità max (km/h) 219,256 (in VI)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14.1
media d'uso, autostrada 12.5
media d'uso, città 12.2
Accelerazione
0-100 km/h 8.1
400 m da fermo 15.9
1 km da fermo 29
Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 12,5/14,1 (in VI)
1 km da 70 km/h 28,9/- (in VI)
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 41,8/42,2
Bmw 123d 5p. Futura DPF
Velocità max (km/h) 232,578 (in D)
Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 11,6
Accelerazione
0-100 km/h 6,7
400 m da fermo 14,8
1 km da fermo 27,5
Ripresa (a min/max carico, secondi)
70-120 km/h 5,5/6,2 (in D)
1 km da 70 km/h 24,2/- (in D)
Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
40,2/41,5
Prezzi
Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro
Prezzo di listino 29.251,00 euro
Optional presenti : fari allo xeno(950,00 euro), interni di materiale pregiato(2.000,00 euro), navigatore satellitare(600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.200,00 euro), sensori di parcheggio(250,00 euro), tetto apribile elettricamente(1.200,00 euro), vernice metallizzata(480,00 euro). Totale: 35.931,00 euro
Bmw 123d 5p. Futura DPF
Prezzo di listino 36.051,00 euro
Optional presenti: cambio automatico con paddle(2.200,00 euro), navigatore satellitare(2.600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.300,00 euro), vernice metallizzata(650,00 euro). Totale: 42.821,00 euro
2 cose: li mortacci quanto costano il cambio ma soprattutto il navigatore rispetto a quello della Delta, ma cosa offre di piu di preciso?
Poi noto: le auto hanno quasi la stessa potenza identica, hanno lo stesso peso piu o meno ma la serie1 stacca poco piu di un secondo sullo 0-100, quindi deduco che sia tutto merito del cambio automatico, mentre i 2 motori sono ottimi, senza nulla togliere a nessuno praticamente.
Mi sarebbe piaciuto vedere come sarebbe andata la Delta col cambio automatico (che imbecilli che non lo forniscono su un motore come il twin turbo), o la Bmw col manuale...... :scratch) :scratch) :scratch)
C'è da dire che gli interni della Delta sono molto piu belli rispetto alla serie1, un salottino davvero, specie con quella strumentazione
Allegati
-
QRT642_07Delta123d_big.jpg87.2 KB · Visualizzazioni: 1,768
-
QRT642_04Delta123d_big.jpg84.6 KB · Visualizzazioni: 1,764
-
QRT642_06Delta123d_big.jpg55.7 KB · Visualizzazioni: 1,775
-
QRT642_03Delta123d_big.jpg58.8 KB · Visualizzazioni: 1,767
-
QRT642_05Delta123d_big.jpg67.4 KB · Visualizzazioni: 1,775
-
QRT642_02Delta123d_big.jpg80.7 KB · Visualizzazioni: 1,781
-
QRT642_01Delta123d_big.jpg76.5 KB · Visualizzazioni: 1,770