Lancia Delta 1.9 Twinturbo vs Bmw 123d 5p.

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Lancia Delta 1.9 Twinturbo vs Bmw 123d 5p. - Scusate il biturbo

Una Lancia Delta che se la gioca con una BMW Serie 1? Nessuno, meno di un anno fa, poteva ipotizzare un simile confronto. E invece, eccole qui, in una sfida che, per giunta, è tutta di sostanza. Un confronto tecnico, visto che entrambe vantano un’unità propulsiva diesel common rail di circa 2.0 litri, sovralimentata da due turbocompressori in serie. Confronto tecnico e fine. Perché, per il resto, la Delta Twinturbo e la 123d non dovrebbero neppure appartenere alla stessa categoria tanto sono diverse.
La Lancia Delta ha 190 CV, 400 Nm di coppia e neppure una versione sportiva. L’abitacolo è accogliente come il salotto di casa. I rivestimenti Poltrona Frau e i sedili gonfi come bignè contribuiscono a creare un'atmosfera elegante che lambisce l’opulenza senza oltrepassarne i confini. E non mancano i tocchi di modernità, come il Blue&Me o il navigatore satellitare. Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). L’erogazione è vellutata e corposa allo stesso tempo, perfettamente in sintonia con quel modo di guidare consapevole e rispettoso che si esprime nel viaggiare veloci con un filo di gas.
La BMW, invece, pur condividendo la stessa scelta tecnica del turbodiesel biturbo sequenziale, ha conferito alla 123d l’imprinting delle migliori realizzazioni sportive bavaresi. Piccola, compatta e raccolta, anche e soprattutto dentro, dove non ti puoi aspettare lo spazio che c’è sulla Delta. E neppure quelle soluzioni che fanno comodo, come il divano scorrevole (di serie sull’italiana). A bordo della Serie 1 è il guidatore al centro dell'attenzione. Dalla manopola dell’iDrive si gestiscono le funzioni di bordo, dal navigatore satellitare alla chiusura centralizzata, dall’accensione dei fari al telefono, e tutto senza neppure aver letto una riga del manuale d’istruzioni. La BMW sfodera una guida sportiva che puà far divertire davvero, soprattutto sulle strade ricche di curve. I paddle al volante, inoltre, ti permettono di gestire l’automatico come fosse un signor manuale. E, adeguatamente sfruttati, ti fanno staccare tempi incredibili: 6,7 secondi nello "0-100", giusto per fare un esempio.
La contropartita è essenzialmente economica: la consistente differenza di prezzo rispecchia e rispetta i valori in campo. Sulla la 123d si paga la possibilità di scegliere, di personalizzare, di arricchire una dotazione di base che è già importante. E si paga anche la trazione posteriore, che non è una scelta tecnica fine a se stessa. Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no: è un universo fatto di precisione di sterzo, di prontezza nel cambiare direzione, di motricità elevata, di sensazione di controllo, di percezione di contatto con l’asfalto. E, soprattutto, d’intima soddisfazione personale: guidare (bene) è sempre un piacere.

4ruote


Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro

Pregi: motore gradevolissimo, abitabilità posteriore, consumo contenuto
Difetti: frizione pesante, non è previsto il cambio automatico


Bmw 123d 5p. Futura

Pregi: motore esuberante, prestazioni da sportiva, cambio automatico eccellente
Difetti: abitabilità posteriore,prezzo impegnativo

Prestazioni rilevate sulla pista di Vairano (PV)

Lancia Delta:

Velocità max (km/h) 219,256 (in VI)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale 14.1
media d'uso, autostrada 12.5
media d'uso, città 12.2

Accelerazione

0-100 km/h 8.1
400 m da fermo 15.9
1 km da fermo 29

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h 12,5/14,1 (in VI)
1 km da 70 km/h 28,9/- (in VI)

Frenata con Abs (a min/max carico, metri)

spazio d'arresto da 100 km/h 41,8/42,2

Bmw 123d 5p. Futura DPF

Velocità max (km/h) 232,578 (in D)

Consumo (km/l)

media d'uso, statale 14,9
media d'uso, autostrada 12,8
media d'uso, città 11,6

Accelerazione

0-100 km/h 6,7
400 m da fermo 14,8
1 km da fermo 27,5

Ripresa (a min/max carico, secondi)

70-120 km/h 5,5/6,2 (in D)
1 km da 70 km/h 24,2/- (in D)

Frenata con Abs (a min/max carico, metri)

40,2/41,5

Prezzi

Lancia Delta 1.9 MJT Twinturbo DPF Oro

Prezzo di listino 29.251,00 euro
Optional presenti : fari allo xeno(950,00 euro), interni di materiale pregiato(2.000,00 euro), navigatore satellitare(600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.200,00 euro), sensori di parcheggio(250,00 euro), tetto apribile elettricamente(1.200,00 euro), vernice metallizzata(480,00 euro). Totale: 35.931,00 euro


Bmw 123d 5p. Futura DPF

Prezzo di listino 36.051,00 euro
Optional presenti: cambio automatico con paddle(2.200,00 euro), navigatore satellitare(2.600,00 euro), sedili anteriori a regolazione elettrica(1.300,00 euro), vernice metallizzata(650,00 euro). Totale: 42.821,00 euro

2 cose: li mortacci quanto costano il cambio ma soprattutto il navigatore rispetto a quello della Delta, ma cosa offre di piu di preciso?
Poi noto: le auto hanno quasi la stessa potenza identica, hanno lo stesso peso piu o meno ma la serie1 stacca poco piu di un secondo sullo 0-100, quindi deduco che sia tutto merito del cambio automatico, mentre i 2 motori sono ottimi, senza nulla togliere a nessuno praticamente.

Mi sarebbe piaciuto vedere come sarebbe andata la Delta col cambio automatico (che imbecilli che non lo forniscono su un motore come il twin turbo), o la Bmw col manuale...... :scratch) :scratch) :scratch)

C'è da dire che gli interni della Delta sono molto piu belli rispetto alla serie1, un salottino davvero, specie con quella strumentazione :D :D :D
 

Allegati

  • QRT642_07Delta123d_big.jpg
    QRT642_07Delta123d_big.jpg
    87.2 KB · Visualizzazioni: 1,768
  • QRT642_04Delta123d_big.jpg
    QRT642_04Delta123d_big.jpg
    84.6 KB · Visualizzazioni: 1,764
  • QRT642_06Delta123d_big.jpg
    QRT642_06Delta123d_big.jpg
    55.7 KB · Visualizzazioni: 1,775
  • QRT642_03Delta123d_big.jpg
    QRT642_03Delta123d_big.jpg
    58.8 KB · Visualizzazioni: 1,767
  • QRT642_05Delta123d_big.jpg
    QRT642_05Delta123d_big.jpg
    67.4 KB · Visualizzazioni: 1,775
  • QRT642_02Delta123d_big.jpg
    QRT642_02Delta123d_big.jpg
    80.7 KB · Visualizzazioni: 1,781
  • QRT642_01Delta123d_big.jpg
    QRT642_01Delta123d_big.jpg
    76.5 KB · Visualizzazioni: 1,770
Il cambio automatico assorbe più potenza del manuale ed è più lento. Avrebbe fatto un tempo migliore la 1er con il manuale.
Il navigatore della Delta è parecchio indietro rispetto al sistema iDrive, sia come velocità, sia come completezza.

Certo che, uno compra 190 cv, e si ritrova le prestazioni di un 150.... :-S
 
Mollan":1dq4t4v1 ha detto:
Certo che, uno compra 190 cv, e si ritrova le prestazioni di un 150.... :-S

al di là dei soliti motivi che penalizzano le italiane in prestazioni gran parte della colpa va data alla rapportatura del cambio
secondo me hanno dovuto allungare i rapporti per abbassare i consumi....di conseguenza le prestazioni in accelerazione ne hanno risentito

comunque fra le 2 preferisco 1000 volte la 123d per vari motivi
 
Hanno confrontato una vettura concepita per essere comoda con una progettata per essere dinamica.

Non vedo perchè stupirsi che la seconda abbia prestazioni migliori :ka)

Quanto a prezzo e accessori è noto che BMW ha una possibilità di personalizzazione molto elevata, e prezzi della lista che ti consentono di raddoppiare il costo della vettura a colpi di optional. Il navigatore dell'iDrive è meglio di quello Lancia ma non spenderei mai quei soldi per un oggetto che a conti fatti è meno preciso, meno efficiente, meno flessibile e meno intuitivo di un TomTom da 149 euro (parlo per confronto diretto eseguito di persona).
 
DriftSK":12gw9p96 ha detto:
Hanno confrontato una vettura concepita per essere comoda con una progettata per essere dinamica.

Non vedo perchè stupirsi che la seconda abbia prestazioni migliori :ka)

Quanto a prezzo e accessori è noto che BMW ha una possibilità di personalizzazione molto elevata, e prezzi della lista che ti consentono di raddoppiare il costo della vettura a colpi di optional. Il navigatore dell'iDrive è meglio di quello Lancia ma non spenderei mai quei soldi per un oggetto che a conti fatti è meno preciso, meno efficiente, meno flessibile e meno intuitivo di un TomTom da 149 euro (parlo per confronto diretto eseguito di persona).

Quoto In toto :OK)
Che cavolo di confronto è?!?!?Mah :ka)
 
Dopo aver letto il confronto Mito vs Mini su 4r di qualche tempo fa,ho smesso di comprarlo perchè fazioso e paragonabile a carta straccia...
Questo test è la riprova che 4r non ha nulla di un giornale serio perchè Delta e 1er sono due auto agli antipodi...
 
soloalfa":2ltu8m2s ha detto:
Dopo aver letto il confronto Mito vs Mini su 4r di qualche tempo fa,ho smesso di comprarlo perchè fazioso e paragonabile a carta straccia...
Questo test è la riprova che 4r non ha nulla di un giornale serio perchè Delta e 1er sono due auto agli antipodi...

Sai che l'avevo notato anche io? ha perso tantissimo negli ultimi anni.....
io adesso leggo auto e automobilismo.... anche se propendo più per il primo perchè scrive in modo più coinvolgente e meno distaccato....
 
Ti quoto sulla parte del navigatore. Quei soldi vengono spesi principalmente per l'integrazione offerta all'interno dell'auto, per lo schermo di maggiori dimensioni e per la comodità nei comandi.
 
lessi velocemente l'articolo sulla rivista quando uscì
quelli di quattroruote hanno fatto la prova consapevoli del fatto che le 2 auto hanno filosofie completamente diverse dicendo testuali parole: "se ti piace una di sicuro non ti piace l'altra" (o una cosa del genere)

quello che principalmente mi fa preferire la 123d è proprio la filosofia che sta alla base delle 2 vetture...poi va beh, ci sono anche diversi aspetti tecnici e non solo che me la fanno preferire...
 
desmo4":ftgamyv7 ha detto:
Ma come fa la delta con 200 cavalli ad esser tanto chiodo???

Rapportatura del cambio, mappa del motore, progetto votato al comfort. Una New Delta onestamente non ha ragione di essere un'auto che parte sgommando a ruote fumanti, l'obiettivo commerciale è completamente diverso.

Mollan":ftgamyv7 ha detto:
Quei soldi vengono spesi principalmente per l'integrazione offerta all'interno dell'auto, per lo schermo di maggiori dimensioni e per la comodità nei comandi.

Verissimo. Ma 2.450 euro di integrazione e comodità, per quanto senz'altro eccellenti ->
image
 
DriftSK":2esodscc ha detto:
Verissimo. Ma 2.450 euro di integrazione e comodità, per quanto senz'altro eccellenti ->
image
esticazzi, grande capo indiano, pensa che è un'affermazione molto condivisibile :asd)
 
Diabolik":1f8e5qss ha detto:
DriftSK":1f8e5qss ha detto:
Verissimo. Ma 2.450 euro di integrazione e comodità, per quanto senz'altro eccellenti ->
image
esticazzi, grande capo indiano, pensa che è un'affermazione molto condivisibile :asd)
è come pagare un Tomtom 5 volte tanto solo perchè è integrato :lol: un leggerissimo ricarico. Ma l'emoticon, peraltro pertinentissima, si può avere tra quelle del forum? :D
 
l'interno bmw senza il navigatore secondo me resta anche accettabile
va beh...non c'è l'i-drive che fa figo :asd) però resta accettabile

sono gli interni audi che senza il navigatore perdono la metà del loro fascino perchè senza il navigatore tutti i pulsantini che circondano il cambio vengono messi sulla plancia e intorno al cambio resta della plasticaccia vuota e spoglia...
se non fossimo OT cercerei un paio di foto, ma meglio chiudere qui l'OT
 
la bruttezza della delta non finirà mai di stupirmi, comunque giocarsela alla pari è un parolone, mi pare che la serie 1 vinca, non dico nettamente ma vince.
 
DriftSK":3amteuhs ha detto:
desmo4":3amteuhs ha detto:
Ma come fa la delta con 200 cavalli ad esser tanto chiodo???

Rapportatura del cambio, mappa del motore, progetto votato al comfort. Una New Delta onestamente non ha ragione di essere un'auto che parte sgommando a ruote fumanti, l'obiettivo commerciale è completamente diverso.


Quotissimo!

Infatti 200 cavalli gestiti così non hanno senso. per
150/170 più che sufficienti per avere la stessa resa.
 
Top