l'acceleratore ogni tanto si addormenta...

elios81

Nuovo Alfista
10 Settembre 2010
3
0
1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e per prima cosa voglio fare i complimenti agli autori e sostenitori di questo valido sito.
Vi scrivo perchè:
possiedo un alfa 147 1900JTD del 2001 con attualmente 200.000Km (l'acquistai usata a 90.000Km). Da qualche mese mi fa uno strano scherzo: quando compio tragitti oltre i 20-30 Km e a bassi regimi a volte l'acceleratore è come se si addormentasse, nel senso che premendo il pedale la mia alfa non accelera. Se insisto magari poi accelera all'improvviso lasciandomi alle spalle una nube di fumo nero.
Avete qualche consiglio da darmi in merito? Non so se la causa sia da ricercare nella valvola EGR, debimetro o altro...non me ne intendo di motori, però prima di spendere centinaia di euro volevo sapere se la via del "fai da te" è fattibile.
Ringazio anticipatamente chiunque per un aiuto.
 
Ah guarda a me lo fa da nuova, è del 2009 e ha 34k km fatti così...... ma tanto in fiat dicono che va bene, mi han pulito la EGR e ovviamente non si è risolto un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!.
Ho consigliato di verificare il debimetro e magari anche il sensore acceleratore ma è troppo studio, in garanzia poi......
Se risolvi fammi sapere vah....... grazie.
 
a limite proverei ad acquistare la flangia alfa romeo da mettere a valle dell'elettrovalvola egr. I sintomi potrebbero essere quelli...
 
"FUSI" mi sorpendi...da nuova ti fa ste cose! Pazzesco! Stento a credirci...provo a seguire il consiglio di "iceman81" postato qui: viewtopic.php?f=4&t=110549&p=2555054&hilit=acceleratore
ho visto che la procedura in rete è riportata dettagliatamente per cui ci provo anche se premetto che in fatto di motori sono zero, per cui se dovessi riuscire a fare qualcosa di buono ti farò sapere...
 
MarcoOk":2ocqkin6 ha detto:
Mah raramente è il sensore acceleratore, comunque per me le possibili cause sono:
-egr sporca
-tubi intercooler forati(non credo)
-filtro gasolio ed aria "saturi"

Ciao Marco e grazie per l'intervento. La terza ipotesi la scarterei in quanto ho fatto il tagliando da poco per i filtri me li deve aver cambiati. Riguardo la seconda ipotesi il meccanico mi ha fatto vedere un manicotto dell'aria che ha sostituito in quanto fessurato (nn mi riferisco a quello che si vede appena apri il cofano. Il manicotto che ha sostituito è piuttosto rigido con un diametro all'incirca 5 cm) e mi viene da pensare che sia quello dell'intercoleer. A suo parere la causa era questo manicotto e non le valvole però il problema permane per cui mi vien da pensare che la causa sia la prima che hai elencato.
Tu hai mai provato a pulire questa egr da solo?
 
elios81":2x3nprw2 ha detto:
MarcoOk":2x3nprw2 ha detto:
Mah raramente è il sensore acceleratore, comunque per me le possibili cause sono:
-egr sporca
-tubi intercooler forati(non credo)
-filtro gasolio ed aria "saturi"

Ciao Marco e grazie per l'intervento. La terza ipotesi la scarterei in quanto ho fatto il tagliando da poco per i filtri me li deve aver cambiati. Riguardo la seconda ipotesi il meccanico mi ha fatto vedere un manicotto dell'aria che ha sostituito in quanto fessurato (nn mi riferisco a quello che si vede appena apri il cofano. Il manicotto che ha sostituito è piuttosto rigido con un diametro all'incirca 5 cm) e mi viene da pensare che sia quello dell'intercoleer. A suo parere la causa era questo manicotto e non le valvole però il problema permane per cui mi vien da pensare che la causa sia la prima che hai elencato.
Tu hai mai provato a pulire questa egr da solo?

Ma io la terza ipotesi non la scarterei proprio per niente, c'è gente con olii che hanno 100.000km e credono di fare manutenzione regolare :lol:
Siamo sicuri che il meccanico è stato onesto? Sicuro al 100% che ti ha cambiato tutto?

Mi chiedi se l'ho mai pulita l'egr?? Certo che l'ho pulita, così tanto da averla tappata. Usa il cerca e trovi risposte alle tue domande a bizzeffe
 
spero che non sia questo ma ve la butto li:
stesso difetto me lo faceva la 145 jtd, era un connettore sotto il tappeto passeggero, con i soliti contatti a ...., in sostanza in assistenza mi avevano tagliato il connettore e saldato i fili (una ventina) e il difetto era sparito. Quando non faceva contatto, alla centralina mancava il segnale dell'accelleratore (segnalato nella memoria guasti) e andava in una specie di recovery con il secondo sensore accelleratore, comunque non avevi tutto il motore.
Non so, potrebbe essere un'idea, se tutto il resto è ok
 
Nel mio caso lo fa praticamente da nuova.... ma all'epoca non lo faceva sempre.
Ora è un pianto, soprattutto quando devi superare ciclisti o avere del gas a un certo punto delle curve. Non sai mai cosa risponde, ma in Fiat dicono che l'8 valvole non è mica pronto come il 16 valvole.
Peccato per loro che non son, io, di quei cialtroni oramai "adatti" alle vetture del gruppo Fiat, avendo avuto già DUE 8v prima di questo (un euro 3 115 che andava benissimo e un euro 4 120 che mi piaceva meno del 115 ma che comunque filava sempre e bene).
La valvola EGR è stata pulita, vi è stato un minimo miglioramento, ma il ritardo è rimasto. E' quindi migliorata l'entità della risposta motore, ma non certo si è diminuito il ritardo.
Avendo 35k km ho già tagliandato, e niente è cambiato. In compenso sento "soffiare" quest'auto, ma anche lì in Fiat non han sentito niente...... io la sento. Eccome.
Soluzione? Appena ho due lire da buttare e del tempo, la faccio vedere da un'officina dotata di gente capace e volenterosa, cosa che presso la rete Fiat pare non esistere.
 
Il FUSI":12x1xsmi ha detto:
Nel mio caso lo fa praticamente da nuova.... ma all'epoca non lo faceva sempre.
Ora è un pianto, soprattutto quando devi superare ciclisti o avere del gas a un certo punto delle curve. Non sai mai cosa risponde, ma in Fiat dicono che l'8 valvole non è mica pronto come il 16 valvole.
Peccato per loro che non son, io, di quei cialtroni oramai "adatti" alle vetture del gruppo Fiat, avendo avuto già DUE 8v prima di questo (un euro 3 115 che andava benissimo e un euro 4 120 che mi piaceva meno del 115 ma che comunque filava sempre e bene).
La valvola EGR è stata pulita, vi è stato un minimo miglioramento, ma il ritardo è rimasto. E' quindi migliorata l'entità della risposta motore, ma non certo si è diminuito il ritardo.
Avendo 35k km ho già tagliandato, e niente è cambiato. In compenso sento "soffiare" quest'auto, ma anche lì in Fiat non han sentito niente...... io la sento. Eccome.
Soluzione? Appena ho due lire da buttare e del tempo, la faccio vedere da un'officina dotata di gente capace e volenterosa, cosa che presso la rete Fiat pare non esistere.
eh vabbè se hai cambiato 2 147 che andavano bene allora te la sei cercata tu :asd)
 
mimmetto":1q7py7qk ha detto:
Il FUSI":1q7py7qk ha detto:
Nel mio caso lo fa praticamente da nuova.... ma all'epoca non lo faceva sempre.
Ora è un pianto, soprattutto quando devi superare ciclisti o avere del gas a un certo punto delle curve. Non sai mai cosa risponde, ma in Fiat dicono che l'8 valvole non è mica pronto come il 16 valvole.
Peccato per loro che non son, io, di quei cialtroni oramai "adatti" alle vetture del gruppo Fiat, avendo avuto già DUE 8v prima di questo (un euro 3 115 che andava benissimo e un euro 4 120 che mi piaceva meno del 115 ma che comunque filava sempre e bene).
La valvola EGR è stata pulita, vi è stato un minimo miglioramento, ma il ritardo è rimasto. E' quindi migliorata l'entità della risposta motore, ma non certo si è diminuito il ritardo.
Avendo 35k km ho già tagliandato, e niente è cambiato. In compenso sento "soffiare" quest'auto, ma anche lì in Fiat non han sentito niente...... io la sento. Eccome.
Soluzione? Appena ho due lire da buttare e del tempo, la faccio vedere da un'officina dotata di gente capace e volenterosa, cosa che presso la rete Fiat pare non esistere.
eh vabbè se hai cambiato 2 147 che andavano bene allora te la sei cercata tu :asd)
si praticamente la loro politica commerciale è toccata e fuga...se ti va bene non rischiare un'altra volta, se ti va male...beh...tanto sempre fatti tuoi sono.

Fusi non so , magari non c'entra niente, era solo un'idea. Capisco benissimo i giramenti di balle, qunado sai come una cosa deve andare e ti prendono per il culo dicendo che così è normale... :swear) non farmi pensare...
oltretutto son proprio una manica di stupidi. Se fosse un polmone sarebbe sempre un polmone...non a scatti...ma se son stupidi ma stupidi...
 
mimmetto":1qrqeh8l ha detto:
eh vabbè se hai cambiato 2 147 che andavano bene allora te la sei cercata tu :asd)

Non credo proprio che "andassero bene"..... di sicuro di motore, sì, meglio di questa.
Che però non ovalizza i freni ogni 3000 km (come la prima) nè ha la frizione schifosa ancorchè fossero intervenuti due volte della seconda.
E poi le cambiavo ogni due anni......
 
Io mi aggiungo nel proporre possibili cause,bisogna anche dire che l'inconveniente deve essere "macroscopico",altrimenti purtroppo...cadiamo nella "dispersione di produzione" che tanto giova NEGATIVAMENTE (e io ne sono testimone con la mia ex 147 mangia soldi..) ... Quei difetti lì potrebbe darteli anche un debimetro non in forma,e un valvola di controllo turbina perburg non in forma..ma se é macroscopico é anche probabile che ci accompagni la spia motore..
 
Il FUSI":3fgr7gyz ha detto:
mimmetto":3fgr7gyz ha detto:
eh vabbè se hai cambiato 2 147 che andavano bene allora te la sei cercata tu :asd)

Non credo proprio che "andassero bene"..... di sicuro di motore, sì, meglio di questa.
Che però non ovalizza i freni ogni 3000 km (come la prima) nè ha la frizione schifosa ancorchè fossero intervenuti due volte della seconda.
E poi le cambiavo ogni due anni......

Ti posso dire una cosa riguardo alla tua storia "ovalaized" che conosco bene:
negli ultimi due cambi dischi(l'ultimo ieri) ho problemi di ovalizzazione ogni 10.000-20.000km e dischi che si ovalizzano per i fatti suoi sono piuttosto rari a meno di guide molto sportive(come la mia). Volevo dirti senza risollevarti passati amari in bocca, hai mai provato a far misurare con un attrezzo che non ricordo, l'oscillazione dei mozzi? Perchè potrebbe dipendere anche da loro. Ovvio che in garanzia, ed in alfa ti ridono a 200.000 di denti di fronte a questa cosa, ma una misurazione del genere si fa smontando solo la ruota e te la fanno in 10 minuti. Se non hai provato io proverei per la tua felicità :OK)
 
Beppe":3ar4hwf5 ha detto:
Io mi aggiungo nel proporre possibili cause,bisogna anche dire che l'inconveniente deve essere "macroscopico",altrimenti purtroppo...cadiamo nella "dispersione di produzione" che tanto giova NEGATIVAMENTE (e io ne sono testimone con la mia ex 147 mangia soldi..) ... Quei difetti lì potrebbe darteli anche un debimetro non in forma,e un valvola di controllo turbina perburg non in forma..ma se é macroscopico é anche probabile che ci accompagni la spia motore..

Guarda.... in realtà temo il discorso sia diverso.
Una volta, ed è la scuola che ho imparato io per hobby grazie a vetture + semplici e che ti spingevano a ragionare, dovevi individuare la causa, e valevano esperienza e voglia di fare e comunque per lavorare potevi fare SOLO così.
Adesso con diagnosi, examiner, seghe e gassose O hai un problema che viene evidenziato da examiner o cmq gestione elettronica oppure li vedo (i meccanici) molto poco propensi a "ragionare".
Il mio problema, per dirne una, potrebbe essere anche solo una imperfetta chiusura del cassoncino portafiltro aria..... certo è che se non hai voglia, non hai testa, e soprattutto "ma in garanzia non mi passano tutte le ore che ci perdo" al massimo ci colleghi l'examiner. Poi vedi che non ha errori, l'auto comunque anche se male "funziona", e buonanotte.....
Magicamente, allorchè diventi "pagante" (mi sembra la storia della sanità magistralmente illustrata in un vecchio film di Sordi, "il prof. dott. guido tersilli...."), sta a vedere che l'auto la riparano.
Anche perchè se ci han messo cinque ore per capire la cosa da risolvere in 10 minuti, laddove la fiat gli paga 10 minuti di mano d'opera, a te ne fan pagare almeno 3......
 
MarcoOk":1s3imco0 ha detto:
Ti posso dire una cosa riguardo alla tua storia "ovalaized" che conosco bene:
negli ultimi due cambi dischi(l'ultimo ieri) ho problemi di ovalizzazione ogni 10.000-20.000km e dischi che si ovalizzano per i fatti suoi sono piuttosto rari a meno di guide molto sportive(come la mia). Volevo dirti senza risollevarti passati amari in bocca, hai mai provato a far misurare con un attrezzo che non ricordo, l'oscillazione dei mozzi?

Guarda, non son l'ultimo che ha smontato una macchina o non sa che difetti ha.
Comprai l'auto e dissi che la macchina aveva di sicuro qualche problema di circuito frenante. Una pinza bloccata da nuova non è normale.
Dopo 18 mesi l'unico ispettore decente trovò che l'auto rimaneva frenata, gli son serviti 30 metri e una sensibilità evidentemente sconosciuta o non voluta di suoi colleghi e di una sequela di deficienti o di "so tutto io" dietro alle scrivanie che in realtà han dimostrato di non sapere un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! o cmq meno di me che faccio di mestiere l'ufficiale d'anagrafe.
18 mesi di dischi rettificati, usati, pasticche non cambiate, sfottò e lazzi (e pure il famoso controllo dei mozzi, che già avevo fatto fare).
Il problema di ovalizzazione è cmq derivante ANCHE dalle pastiglie e dai dischi oramai fatti di scarsa qualità.
Con la rossa avevo l'aggravante, però PUR con quel difetto, avendo messo dei roesch usati e delle paste morbide non ho avuto + problemi per qualcosa come altri 30k km. Altro che non sa frenare, non sa guidare e tutte le PUTTANATE da vergogna che dissero.
Con la blu montecarlo appena ebbi sentore di vibrazioni mi comprai i dischi su ebay, e delle pasticche ferodo prima, e textar dopo. I dischi della brembo, cambiati a 19k km, erano ancora su a oltre 65k (e le paste pure) senza una vibrazione minima. Per cui altro che guida sportiva, e tanti cazzi, è che la roba di scarsa qualità fa schifo, lo si sa dalla notte dei tempi. E fiat usa roba scarsa, + scarsa di quanto altri montino (e anche gli altri vanno al risparmio eh).
 
Top