La mia 147 non va!

Fonzie444

Nuovo Alfista
28 Maggio 2007
10,283
0
36
37
riciao a tutti!
cm già detto nel mio post d presentazione ho da poco acquistato la nostra amata 147, tuttavia a distanza di 2 mesi mi sto accorgendo d alcune cose... :wall)

innanzitutto si tratta di un 1.9 jtd 115cv, 111.000 km, anno 2002

x qnto riguarda i problemi, sin da qndo l'ho acquistata ho subito notato l'enorme quantità di fumo nero k fuoriesce dalla marmitta nn solo a tavoletta ma anke in fase d leggera accelerazione, poco fa ad esempio a 2000 giri fissi in quinta nn riuscivo a vedere la macchina k m seguiva tanto la "nebbia" k usciva dallo scarico..! premetto k nn so cosa faceva bere alla mia alfa il vekkio proprietario.. :swear) inoltre sempre stasera x 2 volte m si è accesa la spia "avaria sistema controllo motore" a circa 3000 giri + o -.. sto provando il blue diesel da un 200km ma il fumo nn sembra diminuire.. il meccanico m ha consigliato d usare un addittivo d qlli x pulire gli iniettori oppure d rivolgermi presso un pompista e penso k finirò proprio lì! inoltre il motore nn tira x niente, fatica ad arrivare a 120-130km, è cm se fosse trattenuto cm ha detto mio padre dopo averla usata x fare alcune commissioni fuori città (considerate k lui ha un'A4 130cv, in teoria x il peso maggiore dovrebbe avere le stesse prestazioni dell'alfa almeno sulla carta.. e invece va molto d +!). tutti mi hanno indicato cm possibile causa d tutto ciò gli iniettori sporki.. io nn me ne intendo e vorrei sapere se vi può essere una relazione tra i problemi indicati! O forse s tratta del manicotto dell'intercooler? Lo chiedo xké nn appena parte il turbo si sente un forte fruscio k coincide con l'enorme uscita di fumo...sempre facendo il paragone con l'audi d mio padre, qnd attacca il turbo si sente un rombo niente male oltrechè un'ottima ripresa, cose k la mia alfa nelle condizioni attuali se le sogna..
un'altra cosa k ho riscontrato è k qnd accendo il motore a freddo si sente provenire dalla sua parte destra (stando seduti in makkina) un tikkettio intermittente k sparisce dp poki minuti con il riscaldarsi del motore.. cosa può essere?

sxo possiate darmi una mano x risolvere qsti problemi! :hail)
avere una 147 ke nn tira e ke s fa superare in velocità da una fiat bravo vekkio tipo nn è proprio il massimo... :sgrat)
 
vista l'esosità dei km effettuati proverei anche a far pulire e controllare
VALVOLA EGR e condotto di aspirazione!!!
la macchina in ogni caso spinge oppure non cammina proprio? Bisogna capire anche se il DEBIMETRO t sta lasciando.....
 
Potresti avere il tubo dell'intercooler (superiore o inferiore) forato, oppure il debimetro sporco e da cambiare oppure l'EGR andata.
Di solito quando fuma in questa maniera e manca pure potenza è il debimetro.
Ciauz
 
Apri il cofano motore e controlla che il tubo in gomma che porta aria al motore (lo trovi a dx) non abbia crepe.
A motore acceso lo senti che sfiata.
 
lukameraweb":1k2u7b2a ha detto:
vista l'esosità dei km effettuati proverei anche a far pulire e controllare
VALVOLA EGR e condotto di aspirazione!!!
la macchina in ogni caso spinge oppure non cammina proprio? Bisogna capire anche se il DEBIMETRO t sta lasciando.....
si la macchina spinge xò poco, cioè ieri notte nn riuscivo a star dietro ad auto cm la c3... X qnt riguarda il debimetro cos'è? Posso controllarlo di persona? E soprattutto dv s trova? Grazie x i consigli ;)
 
Controllare:
- tubi intercooler: facile e veloce
- debimetro: non puoi controllarlo tu, bisogna attaccare gli stumenti e vedere che valori da (e a volte non basta nemmeno quello)
- EGR: bisogna smontare e pulire, non è difficile ma se non hai manualità fallo fare ad un meccanico, non dovrebbe prenderti tanto.
- geometria variabile del turbo (anche se mi sembra meno probabile): come controllo esterno veloce basta vedere che l'asta di comando della geometria si muova correttamente, e che i tubicini che arrivano alla valvola di comando non siano danneggiati.
 
quindi da qllo k m state decidendo gli iniettori nn dovrebbero c'entrare niente giusto? :sgrat)
 
Non hai così tanti Km da doverti preoccupare degli iniettori....o almeno bisogna sempre vedere chi l'aveva prima di te come l'ha trattata.

Fai anche dare un'occhiata alla mappa che non abbiano fatto pasticci rimappandola e magari han creato problemi più seri.

Ma prima di prenderla...non l'hai provata quest'auto? :ka)
 
-Principe-":3avwm7n1 ha detto:
Ma prima di prenderla...non l'hai provata quest'auto? :ka)

Lo stavo per dire anche io.
Cavolo se comincia a fumare nero ad appena 2000 giri non era necessario raggiungere velocità stratosferiche o fare prove particolari per vederla.
Bastava metterla in strada fare un prima-seconda e voilà...Mah.... :shrug03)
 
Niente debimetro, niente iniettori, EGR forse, ma da vedere in seguito.

Sono i tubi intercooler forati, probabilmente entrambi a quel chilometraggio.
Il sintomo è quello: fumo nero, rumore di sfiatto, mancanza di coppia.

Se sono molto bucati meglio non girarci troppo, logori la turbina e sono dolori a 4 cifre.
 
avete ragione ma qnd l'abbiamo provata 1pò xk era giorno (d notte con le luci delle auto k m precedono s vede molto + distintamente) 1pò xk è sempre un diesel nn c'abbiamo fatto caso + di tanto, anke xk l'auto 2a e 3a bene o male va... cmq è una lunga storia nn sto qui a raccontarvi tutto.. + ke altro v kiedo d aiutarmi a risolvere :hail)
 
Ancora con 'sto debimetro :ka)

Non voglio essere polemico, ma a sparare cose per "sentito dire" o perchè il nome Debimetro fa figo, si rischia di confondere gli altri.
Confondere gli altri vuol dire, spesso, buttare soldi al cesso, come quel ragazzo di qualche tempo fa che ha cambiato un debimetro senza motivo perchè qualche teNNico lo dava per spacciato.


Per approfondire posso dirvi che nelle JTD (ma anche nelle TS) i casi di debimetri andati sono veramente pochissimi.
Diciamo che in 100 casi del genere almeno 65 sono i tubi intercooler, 30 la EGR e i restanti 5 il debimetro.
Il nostro nuovo utente è stato molto preciso, parlando del fumo (il debimetro quando saluta rileva meno aria e fa entrare meno gasolio, quindi non vedo come possa fumare), ma sopratutto del fischio (il debimetro ha un fischietto incorporato?).
Poi, sul JTD, quando il debimetro va sotto la soglia di sensibilità, la centralina entra in recovery.
Con questi due indizi è facile stabilire il problema: fumo = mancanza di pressione; fischio = sfiatto: uno dei problemi più conosciuti del JTD sono i famosi tubi (entrambi) e questo è un caso classico.

Se poi non ho ragione almeno ho dato un minimo di motivazione e di ragionamento alla mia risposta, cosa che invito a fare a chiunque voglia dibattere ;)

@Fonzie 444

Ascoltami, apri il cofano e vedi sulla destra un bel tubone nero, il più grosso.
Prima di entrare nel motore lo vedrai fare una curva d'avanti alla vaschetta del liquido per il servosterzo.
Se è rotto lo capisci al volo perchè la vaschetta servosterzo, il cielo del cofano (moquette) e il coprimotore sono unti d'olio.
Anche se non lo fossero passaci bene la mano, sopratutto dietro (la parte che punta verso il volante) e sotto perchè cede da quelle parti, e verifica che non ci siano tracce d'olio o taglietti.

Se questo è ok sarà l'inferiore bucato dal bullone, ma procediamo per passi.
 
mazza sbenga hai colpito nel segno!! :?: :worship)
5 minuti prima di leggere l'ultimo tuo post sono sceso giù in garage, ho aperto il cofano e controllato tutti i tubi possibili che si vedono... l'unica cosa che ho trovato è un taglio di almeno 5cm proprio su quel tubone nero che hai detto tu, con conseguente olio (io l'avevo scambiato per grasso :D ) che ne esce... :mecry). quello di sotto non so dirti perchè non ho il ponte.. ancora :sarcastic)
secondo te il tutto dipende da quel tubo grosso?
come si chiama a proposito?

grazie per la disponibilità :)
 
Ok, il difetto potrebbe non essere solo quello, quindi fai così:

1)Munisciti di nastro, meglio quello americano grigio o un nastro telato, ma per emergenza puoi usare il nastro isolante per elettricisti.

2)Munisciti di sgrassante; meglio uno straccetto con un pochino di diluente, ma anche alcool oppure detersivo o sapone.

3)Pulisci meglio che puoi dal grasso intorno alla "ferita" del tubo, perchè altrimenti il nastro non aderisce.

4)Tappa il foro girando il nastro attorno al tubo in modo deciso.
Sii abbondante e cerca di coprire quanto più tubo possibile, non solo intorno al taglio.


Ora la macchina dovrebbe essere migliorata, dovremmo capire di quanto.
Se continua a fumare e fischiare c'è da vedere il tubo inferiore.

Per ora posso dirti che il superiore costa 35E.
 
Fonzie444":1zw5d3xz ha detto:
mazza sbenga hai colpito nel segno!! :?: :worship)
5 minuti prima di leggere l'ultimo tuo post sono sceso giù in garage, ho aperto il cofano e controllato tutti i tubi possibili che si vedono... l'unica cosa che ho trovato è un taglio di almeno 5cm proprio su quel tubone nero che hai detto tu, con conseguente olio (io l'avevo scambiato per grasso :D ) che ne esce... :mecry). quello di sotto non so dirti perchè non ho il ponte.. ancora :sarcastic)
secondo te il tutto dipende da quel tubo grosso?
come si chiama a proposito?

grazie per la disponibilità :)

te l'avevo detto anche io di controllare il "tubone".... il costo dovrebbe essere circa 30€... comunque se riesci a nastrarlo per bene fa lo stesso..
La fumosità dipende da quello.
 
Top