La jtd 140cv frena meglio della GTA...

Io mi schiero decisamente a favore dei freni della nasona. Non so se la serie 1 sia differente (non credo), ma la mia mi soddisfa appieno come frenata, sia come potenza che come stabilità... Non potrei chiedere di più a un'auto di serie come la 147. Ho provato altre auto come bmw 320, jaguar x type, ma la sensazione di controllo e sicurezza che mi dà la 147 non è paragonabile...E non è perchè le ho portate poco le altre e non ci ero abituato, ci ho fatto anche viaggi piuttosto lunghi...

L'ABS è vero entra presto ma non mi infastidisce, basta saperlo, e ci si abitua a staccare anche con quello...

Questa è la mia opinione...
 
Ragazzi che vi devo dire, a me non fa impazzire e basta!Non ho detto che fa schifo, ma lo avrei preferito un po più tenace,con un mordente diverso (soprattutto sotto sforzo). Poi che faccia 40 metri da 100 a 0 non lo metto in dubbio, per carità, ma fosse stato un po' più energico lo avrei preferito (e grazie, chi no?!?!), non mi piace dover tirare pestoni per fermarmi, tutto qua( parlo di guida "sportiva" cmq).
 
bho, io ero abituato alla mia punto sporting che appena sfioravo il pedale inchiodava, quando sono salito sulla nasona onestamente ho sentito un bisogno di frenate brusche e quindi di immediatezza pero' devo dire che e' molto piu' confortevole una frenata modulare....anche perke' come lunghezza di frenata la 147, se si pesta, nn va mai troppo lunga

cmq io nn ho riscontrato problemi di ABS troppo sensibile.....entra sempre nel momento giusto e solo pestando di brutto
 
io dico che il 156 di mio padre ha una frenata molto più potente di quella della 147 infatti tutte le volte che la guido noto una grande differenza tra i due impianti
 
fillojtd":1upyn6bg ha detto:
io dico che il 156 di mio padre ha una frenata molto più potente di quella della 147 infatti tutte le volte che la guido noto una grande differenza tra i due impianti

quoto! anche mio padre a volte usa una 156 2.4 jtd aziendale, e quando la guido io sento la frenata molto più potente ad una minima pressione, e il pedale più "morbido" e gradevole (anche dopo un uso intenso, tra statali e traffico cittadino).

Quando però ho provato una 156 1.9 jtd (prova di 3 giorni, d'estate) ho notato che ha dei freni meno potenti rispetto alla 2.4.....ma imho "mordono" cmq meglio della 147.

Sulla mia 147 mjet (ne ho avute 3 di fila, uguali) trovo che il pedale sia più duro e la frenata meno potente. Inoltre, appena i dischi si scaldano un pochino (e coi climi attuali, ci mettono un niente) si sente un "fssss" ad ogni pressione del pedale. Poi in genere verso i 20k km le pastiglie anteriori iniziano a fischiare.

In conclusione, secondo me sulla 147 si avverte molto di più lo sforzo che fanno le pastiglie in frenata, rispetto alle altre alfa...quando guido in città, sembra che a nasona faccia fatica a frenare ad ogni semaforo e/o rallentamento.

Con 156 e 166 invece si può pestare di continuo senza problemi, sembra che i freni siano infaticabili e il pedale rimane morbido...mah!
 
Ste81To":3b2q1eq3 ha detto:
fillojtd":3b2q1eq3 ha detto:
io dico che il 156 di mio padre ha una frenata molto più potente di quella della 147 infatti tutte le volte che la guido noto una grande differenza tra i due impianti

quoto! anche mio padre a volte usa una 156 2.4 jtd aziendale, e quando la guido io sento la frenata molto più potente ad una minima pressione, e il pedale più "morbido" e gradevole (anche dopo un uso intenso, tra statali e traffico cittadino).

Quando però ho provato una 156 1.9 jtd (prova di 3 giorni, d'estate) ho notato che ha dei freni meno potenti rispetto alla 2.4.....ma imho "mordono" cmq meglio della 147.

Sulla mia 147 mjet (ne ho avute 3 di fila, uguali) trovo che il pedale sia più duro e la frenata meno potente. Inoltre, appena i dischi si scaldano un pochino (e coi climi attuali, ci mettono un niente) si sente un "fssss" ad ogni pressione del pedale. Poi in genere verso i 20k km le pastiglie anteriori iniziano a fischiare.

In conclusione, secondo me sulla 147 si avverte molto di più lo sforzo che fanno le pastiglie in frenata, rispetto alle altre alfa...quando guido in città, sembra che a nasona faccia fatica a frenare ad ogni semaforo e/o rallentamento.

Con 156 e 166 invece si può pestare di continuo senza problemi, sembra che i freni siano infaticabili e il pedale rimane morbido...mah!
esatto hai le mie stesse sensazioni :OK)
 
Infatti una soluzione c'è! certo a freddo perdi un pò di mordente...ma appena si scaldano, non dico che la macchina si pianti lì dov'è ma quasi!!!
Dischi dei freni Brembo forati autoventilanti e pastiglie Sparco T-51!
direi accoppiata vincente!
cmq anche prima (di questi cambiamenti) niente da dire ...ottimo impianto quello della 147, mai avuto il piacere di conoscere il mio ABS (per ora!). :OK)
 
Xanto.net ha scritto:
e ma il problema è quello andrebbe proprio misurato...
perchè le sensazioni tradiscono..

basta pensare a come affondano di muso diversamente (beccheggio) e già la sensazione può tradirti e farti pensare che freni di più o meno...

poi molto e dato anche dalla logica di asservimento del pedale (per esempio io non sopporto il vw, per il tipo di risposta che ti da' rispetto al nostro)...

il nostro è un po' particolare (ovviamente partendo dal fatto che NON ci sia alcun problema nell'impianto)... nel senso che cmq privilegia la modulabilità alla inchiodata secca... infatti è molto più facile modulare con il nostro e poi aumentare o mollare man mano che si procede nella frenata....
quando ti capiterà, prova a fare un panic, senza frizione... ma nel senso senza neanche pensarci un pochino... proprio un pestone secco quasi a due piedi... e vedi che t'inchioda lì anche questa
Concordo in pieno! Le prime volte che guidavo la 147 anche io storcevo un po' il naso per la mancanza di mordente dell'impianto frenante. Con il tempo ho imparato ad apprezzarne la modulabilità ed in caso di frenate d'emergenza altro che se si ferma (vedi forti rallentamenti in autostrada...). Poi chiaro è anche una questione di gusti personali, onestamente non mi spiacerebbe avere una frenata un po' più pronta sui primi metri infatti al prossimo cambio di pastiglio opterò per roesch e tubi aeronautici (squaletto docet). Inoltre assetto e gomma da 17' danno una grossa mano.
Discorso ABS: è abbastanza sensibile, è vero, ma ha volte commettiamo l'errore di alleggerire la pressione del pedale quando lo sentiamo entrare in funzione (io era tra questi!). Non c'è cosa più sbagliata per allungare la frenata, bisogna pestare sempre, sarà l'abs stesso ad evitare l'inchiodata.
 
Eric Draven":3ry0ld4j ha detto:
lope":3ry0ld4j ha detto:
che auto era?

Non l'ho detto prima per evitare discussioni trite e ritrite, era un bmw 318i del 95.

bmw non brilla nei freni delle versioni sportive (esempio la m5 ha gli stessi freni delle serie5, con pinza flottante come le 147... la m3 idem)

ma vuole anche dire che di base nelle versioni standard ti trovi i freni che poi usano le altre... e probabilmente lo senti!


anche la posizione ruote, motore e distribuzione pesi probabilmente ti dava quel vantaggio percepito
 
lope":el94ccd7 ha detto:
cambiate l'olio ogni tanto :asd)

comunque l'impianto di serie rispetto alla media del segmento è buono, dalle prove effettuate, che io ricordi:

la prova di stabilità di 10 auto medie, in frenata la 147 è risultata prima o seconda su asciutto/bagnato

nella prova in pista di auto, la 147 in 24 ore cambiò una volta i dischi, mentre audi e golf un certo numero di volte, che se non erro era QUATTORDICI

nella prova di affaticamento in discesa, forse dallo stelvio, la 147 risultò la prima classificata rispetto alle altre auto


quindi comunque di base non è male, poi ovviamente le preferenze personali sono del tipo pedale mordido, duro, uno preferiva l'auto precedente perchè era più pronta ecc
chiaro è un impianto da auto normale

Ecco, allora significa che la 147 ha freni di mmmmmm...... :asd)

Il fatto è che spesso la gente confonde l'impressione data dalla modulabilità con l'efficienza della frenata.
Se provi la Panda nuova, col fatto che è leggera ed ha un pedale molto "diretto" sembra frenare il doppio della GTA....vogliamo provare in pratica se è così?
:ka)
 
si e anche quello che diceva xanto, dell'asservimento pedale

se freni leggero e prolungato con la 147 vai delicato e luuuungo pian piano... moduli bene ma secondo me è facile ti dia questa impressione di aver poco mordente
se freni usando il freno tipo sport, cioè passando da 0 a 50 kg di pressione sul pedale :p cambia parecchio... frena tanto e subito!


è interessante provare la differenza di frenata, se non c'è nessuno dietro ovvio :) con i due diversi stili di pressione pedale
 
I dati dei Francesi lasciamoli perdere.. :ka) confermo che l'impianto frenante della 147 è ottimo,molto di + di quello di qualsiasi Golf,basta vedere quello che è accaduto alla 24h di Auto.. :nod) :nod)
 
ricordiamoci però anche che il "piacere o meno" è puramente soggettivo, al di là che sia buono

però fortunatamente sui freni si può intervenire piuttosto facilmente anche senza modifiche esagerate... puoi cambiare i dischi, le pastiglie, mettere tubazioni in treccia e olio differente, insomma puoi andare a cercare la sensazione che preferisci o provare a cambiare anche senza sostituire tutto l'impianto, anzi approfittando della ordinaria manutenzione

(come per tutte le altre modifiche naturalmente il problema è capire come intervenire se vuoi arrivare a risultati effettivi di miglioramento)
 
-Principe-":27162n2v ha detto:
Ecco, allora significa che la 147 ha freni di mmmmmm...... :asd)

Il fatto è che spesso la gente confonde l'impressione data dalla modulabilità con l'efficienza della frenata.
Se provi la Panda nuova, col fatto che è leggera ed ha un pedale molto "diretto" sembra frenare il doppio della GTA....vogliamo provare in pratica se è così?
:ka)
'gnurant... la Panda frena meglio perchè è benzina.
Quella tubbbbo disel, di sicuro, frena mooolto meglio della GTA, sfruttando la tubbbina come freno motore :culo)
 
Bhè io con la mia ex 1.6 ci ho fatto 170000km e penso di aver testato l'impianto frenante un po' in tutte le condizioni!

L'unico difetto e dico l'unico, l'ho riscontrato in una certa facilità all'ovalizzazione dei dischi...

Ma per il resto ottima modulabilità e potenza, forse l'abs un pelo troppo sensibile ma con i cerchi da 15.

Di auto per mia fortuna ne ho potute provare tante e di quelle che ho avuto solo 2 le reputo superiori come frenata alla 147:

La prima, che cmq reputo quasi al pari con la 147, è la Saab 9-5 2.3t
La seconda è la Porsche 928GTS che ho ancora adesso, ma si parla di una categoria di vettura completamente diversa.

Concordo in pieno con la tesi invece della modulabilità, non confondetela con una scarsa potenza di frenata perchè non è così :OK)
 
Top