km reali

jxmarco84

Nuovo Alfista
3 Novembre 2005
436
0
16
cesena
:welcome)
ragazzi...siccome ho scoperto che la mia piccola :147) usata ha dei km in più rispetto a quelli che mi segna l'odometro vorrei chiedere a chi ne sa qualcosa come posso comportarmi per far valere le mie ragioni!!
Mi sono informato un pò in giro e mi è stato detto di fare una raccomandata di messa in mora A/R ma prima di far effettivamente certificare il fatto che i km sono stati abbassati!
Io l'ho scoperto tramite il computer di un'officina NON alfa...e non so se il loro computer è affidabile quanto quello di una alfa...almeno in termini legali.Ho provato a chiedere in un'officina Alfa della mia zona ma mi sono sentito dire che loro non vogliono prendersi la responsabilità di effettuarmi il controllo perchè il capoofficina non vuole aver niente a che fare con certi problemi ed ha paura di essere tirato in mezzo se agisco per via legali! :motz) che testa di cxxxo!!
Quindi...va bene lo stesso se vado in questa officina NON ALFA, mi faccio fare una stampata della videata dell'odometro e uso questa come testimonianza??
non so più che fare... :help)
Non so nemmeno se andare avanti con questa storia o chiudere l'ennesimo occhio anche se mi tira il :culo) !Alla fine mi poteva andare motlo peggio perchè i km scalati sono "soltanto" 40.000.Lo so, non sono pochi ma sinceramente se fossi sicuro che tutta la pratica non mi costerebbe niente sarebbe un altro conto!!Ma se poi mi va male e ci vanno di mezzo anche degli avvocati spenderei dei gran soldi per niente!!
A qualcuno è mai capitata una cosa del genere??
C'è un legale tra noi? :hone)
MAI PIU' AUTO USATE!!! :wall) lo giuro!!!
D'altronde sbagliando s'impara!
Ciao a tutti.... :ciao)
 
Se non vogliono farti la diagnosi in centralina hanno già qualche scheletro nell'armadio. Non c'è un altro centro autorizzato Alfa alternativo nella tua zona a cui richiedere la diagnosi?
E il posto dove ti hanno fatto il controllo che strumento ha usato? Examiner?
 
ciao

(grazie yugs per la segnalazione :OK) :fluffle) )

anziutto mi spiace...

l'auto l'hai presa da un concessionario alfa?

quanto passaggi di proprietà ha avuto?

40.000Km ma scherziamo?...

sicuramente una stampata ti vale prova, scritta, soprattutto se effettuata con apparecchiature riconosciute da alfa

non comprendo quale motivo ci possa essere a non fare una diagnosi, mica l'illecito l'ha fatto chi controlla...mah...

non saprei neanche se, dato un telaio si può avere uno storico dello stesso (credo si si)

se le risultanze sono quelle che dici, personalmente, una raccomandata ar al venditore e p.c. ad alfa la farei subito, poi vedi che succede e valuta magari, come consumatore, di rivolgerti a qualche associazione tipo telefono blu

:OK)
 
secci":3qgbs6gd ha detto:
(grazie yugs per la segnalazione :OK) :fluffle) )

Prego! :)

secci":3qgbs6gd ha detto:
non saprei neanche se, dato un telaio si può avere uno storico dello stesso (credo si si)

Se la vettura è stata tagliandata o ha subito interventi di manutenzione straordinaria presso un centro assistenza Alfa col/coi precedente/i proprietario/i, credo sia possibile vedere a quanti km risulti l'ultimo intervento. Se sono più di quelli che avevi al momento dell'acquisto si può parlare di illecito (sul contratto ti hanno scritto quanti km dichiaravano per la vettura vero?) con tutto ciò che ne consegue.
Sul portatarga (se non è mai stato cambiato) potrebbe esserci anche l'indirizzo del concessionario che ha immatricolato la vettura, da lì si potrebbe iniziare la ricerca.. :scratch)
 
secci":24mbxnn9 ha detto:
ciao

(grazie yugs per la segnalazione :OK) :fluffle) )

anziutto mi spiace...

l'auto l'hai presa da un concessionario alfa?

quanto passaggi di proprietà ha avuto?

40.000Km ma scherziamo?...

sicuramente una stampata ti vale prova, scritta, soprattutto se effettuata con apparecchiature riconosciute da alfa

non comprendo quale motivo ci possa essere a non fare una diagnosi, mica l'illecito l'ha fatto chi controlla...mah...

non saprei neanche se, dato un telaio si può avere uno storico dello stesso (credo si si)

se le risultanze sono quelle che dici, personalmente, una raccomandata ar al venditore e p.c. ad alfa la farei subito, poi vedi che succede e valuta magari, come consumatore, di rivolgerti a qualche associazione tipo telefono blu

:OK)

Innanzitutto grazie mille per il vostro interessamento!!! :love)
L'auto l'ho acquistata in una conce Honda che vende anche auto usate...vorrei tanto dire il nome per fare una cattiva pubblicità ma non so se posso...ma vi assicuro che dopo tutto quello che mi hanno fatto (e questo discorso dei km è solo una parte...) mi sembrerebbe anche il minimo mandarli a cagare per iscritto!!
Ha subito 2 passaggi di proprietà...in pratica da privato a conce e da conce a me...
in effetti non comprendo nemmeno io perchè l'officina Alfa a cui mi sono rivolto non ne voleva sapere...mi sono anche incazzato ma non è servito a niente.Loro non vogliono farmelo.Proverò a vedere in un'altra Alfa...però mi hanno deluso come Costumer Care Assistant :cesso)
Per rispondere a Yugs:
non ho nemmeno un tagliando...figurati che non ho nemmeno il libretto di uso e manutenzione...lo so, sono un patacca!!
E nel posto dove l'ho fatta controllare non so se hanno l'examiner...da cosa si riconosce??effettivamente era un pc portatile.
 
Ti consiglierei se vai in un'altra officina Alfa di non dire il motivo per cui vuoi una stampata dei dati, al limite inventa una scusa, mi sà che dire che vuoi iniziare una causa legale sia un pò un blocco psicologico per il capofficina. Credo sia un reato manomettere i chilometri di un'auto, senti magari anche un'associazioni di consumatori di solito sono gentili e ti possono magari consigliare su come muoverti.
 
due passaggi, potrebbe significare che, per assurdo, potrebbe anche essere stato il precedente proprietario a toccare i kilometri e se così fosse tanto la consessionaria Honda quanto te siete tutte e due dalla stessa parte

in ogni caso, occorre vedere quanti km hai scritto sul contratto con la concessionaria Honda e nulla vieta che tu, in presenza di legittimo siospetto, possa richiedergli, per iscirtto, di certificare quel kilometraggio come veritiero

riguardo la storia della vettura, credo sia fattibile solo se gli interventi sono stati tutti effettuati presso officine autorizzate (non so se era vero quanto mi è stato detto, ma mi è capito di fare un controllo presso una officina alfa e in quella occasione con il telaio riuscirono a vedere tutta la storia della ia vettura)

posso comprendere che non vuoi affrontare questioni legali lunghe e costose, quindi potresti vedere si interessare, come dicevo prima, il telefono blu :OK) , che comunque si avvale di avvocati e studi molto disponibili e preparati in materia di consumo
 
secci":3h9hmqu5 ha detto:
riguardo la storia della vettura, credo sia fattibile solo se gli interventi sono stati tutti effettuati presso officine autorizzate (non so se era vero quanto mi è stato detto, ma mi è capito di fare un controllo presso una officina alfa e in quella occasione con il telaio riuscirono a vedere tutta la storia della ia vettura)

Esatto. Urge una verifica in un altro centro autorizzato Alfa, tu chiedi se riescono via telaio a risalire ad eventuali interventi precedenti (così da sapere la storia della vettura - ammesso che sia stata tagliandata in Alfa) e a farti una diagnosi (non vedo il perchè ti abbiano detto di no nell'altra officina alla luce della tua spiegazione) per avere i km memorizzati in 'sta benedetta centralina.. :nod)
 
Ringrazio tutti!!
adesso proverò ad andare a Forlì e a farmi verificare l'auto...cmq qui a Cesena l'officina Alfa è uno scandalo...
 
Ti riporto una lettera pubblicata su AUTO 07/2004.
Scusate per eventuali problemi di battitura ma non disponendo di scanner non posso fare altrimenti :ka)

Ho acquistato nel marzo del 2003 un'autovettura Audi 2.5 TDI Avant usata, presso la concessionaria in cui lavoro e dalla quale sto per dimettermi. La vettura mi è stata venduta ad un prezzo inferiore di circa 1.200 euro rispetto alla quotazione del momento. Si presentava in buono stato e confidando nel venditore (mio collega!) e nel fatto di essere dipendente, ho concluso il contratto di acquisto. Pochi giorni fa, volendo procedere alla modifica della centralina presso l'officina specializzata di un conoscente, ho scoperto che la vettura aveva percorso circa 70.000 (!!!) km in più rispetto a quanto segnato dallo strumento di bordo. Incredulo, ho verificato sul sistema informatico interno della concessionaria, tramite una procedura alla quale non potevo accedere al momento dell'acquisto, e ho scoperto che la percorrenza reale era in effetti stata alterata rispetto a quanto dichiarato sul contratto. Vorrei sapere come posso rivalermi sul concessionario, essendo passato più di un anno dall'acquisto. Faccio presente che ho stampato le schede di lavoro dalle quali si evincono la percorrenza reale e quella alterata. E' possibile ottenere come risarcimento, tramite un'azione legale, una vettura di valore superiore?

Risponde Enrico De Vita, il nostro esperto per la tutela dei consumatori.

La sua lettera mette purtroppo il dito nella piaga dei chilometri reali. Piaga che in Italia ha raggiunto il parossismo. Abbiamo scritto altre volte che le vetture con due-tre anni di vita, in vendita presso i concessionari o salonisti, non possono aver percorso meno di 20-25.000 km all'anno. Perchè la macchina della signora che fa 15.000 km in città non si vende. E se proprio è costretta a cambiare padrone, lo fa nell'ambito delle conoscenze. Qualche tempo fa, un concessionario della Brianza mi confidava che il 90% delle auto con meno di 4 anni di vita - in vendita come usato - subisce un "ritocco dimagrante" al contachilometri. Gli ho chiesto se veniva a testimoniarlo con me in una trasmissione televisiva importante. Ha detto subito di si, poi quando l'ho chiamato, ha rinunciato per paura di suscitare un vespaio tra i colleghi. Questa sua denuncia è l'ennesima conferma di un'abitudine deprecabile, che è diventata prassi e va fermata. Però va anche detto che il cliente italiano considera vecchie e sfruttate le vetture con più di 100.000 km, mentre una vettura moderna, specie se di grossa cilindrata, è in grado di comportarsi ancora perfettamente. E in qualche modo la sua vicenda conferma che si possono sottrarre 70.000 km "quasi" impunemente. Detto questo, lei ha subìto un caso di scorrettezza commerciale, che secondo il Codice Civile viene denominato anche in altro modo, semprechè lei abbia in mano la prova che chi le ha venduto l'auto era al corrente dell'alterazione del contachilometri. Non importa se è trascorso un anno, il danno patito rimane e può essere denunciato al venditore, purchè la richiesta di risarcimento sia fatta con lettera raccomandata RR, entro 24 mesi dall'avvenimento. Nel suo caso il danno consiste nel diverso valore che poteva avere la vettura, col chilometraggio reale, rispetto alla cifra da lei sborsata. Quindi bisogna tener conto della minor quotazione di 1.200 euro che le è stata praticata. Se il danno finale non supera i 3.000 euro è competente il Giudice di pace del luogo ove è stato effettuato l'acquisto, al quale può rivolgersi direttamente senza l'ausilio di un legale. Non le consigliamo di intraprendere un'azione davanti a un giudice ordinario, sia per il costo dell'operazione, sia per la lentezza del giudizio finale. Ovviamente nella richiesta del danno, lo scambio con altra vettura di valore superiore non è neppure da citare, poichè il danno è economico e come tale va trattato prima di rivolgersi al giudice e anche in sede di transazione extragiudiziale.
 
Top