Istruzioni per il montaggio della turbina elettrica, COMPRATE!

switing63":vr0c7e2e ha detto:
TwiNSparK88":vr0c7e2e ha detto:
Vendo fagiano da applicare sul cofano... Regala 40cv e -1 sec sullo 0-100...
1,5 euro.
Assolutamente da provare, non sono un cantastorie...
Se poi non funziona, vabbè, è solo 1,5 euro :OK)

:sarcastic)

Quasi quasi il fagiano lo compero, nella peggiore ipotesi posso mangiarlo.
:sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia)

ma si lo metti in forno e via...
 
porca pupazza quanta ironia figuratevi se trovavate scritto su un inserzione ebay un cosa del genere:

vendo sistema ad acqua con miscela alcolica o nitrica per dare piu' potenza al motore.......

dai ragazzi per 6 euro si puo' provare e cmq la logica di funzionamento nn mi sembra cosi' errata,funziona sullo stesso principio degli airbox delle moto.... o no?


max
 
bluinca":jg4tzbwa ha detto:
porca pupazza quanta ironia figuratevi se trovavate scritto su un inserzione ebay un cosa del genere:

vendo sistema ad acqua con miscela alcolica o nitrica per dare piu' potenza al motore.......

dai ragazzi per 6 euro si puo' provare e cmq la logica di funzionamento nn mi sembra cosi' errata,funziona sullo stesso principio degli airbox delle moto.... o no?


max

la portata di aria deve essere proporzionale alla quantità di benzina... mai sentito parlare di rapporto stechiometrico?
Nei motori turbo viene aumentata la quantità di aria (a parità di volume) insieme alla benzina, sempre in rapporto!
Cmq quella ventolina butta solo aria, non la comprime :OK)
Si otterrebbero risultati analoghi se si mettesse il tubo d'aspirazione frontalmente all'auto.
 
Se ti servono i pezzi per costruirla ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di aeromodellismo serio, oppure ne puoi trovare una già fatta.... di solito le elettrike per aeromodelli le trovi anke con due ventole intubate con motori elettrici ke arrivano fino a 50.000giri ultimemente ne ho visti in campo di volo alcuni ke provavano motori da 65.000giri......
Fanno abbastanza rumore e di aria ne spingono parekkia, m ai costi sono alti......


Al massimo se non funziona ti sei avvicinato all'aeromodellismo dinamico :p
 
so benissimo cosa e' un rapporto stechiometrico ed e' appunto,proprio perche' ci deve essere questa proporzione che aumentando il flusso d'aria la benzina aumenta....e con essa la potenza erogata.
permettimi di farti notare che ,per esempio,in una partenza da ferma la macchina con il tubo d'apirazione girato di fronte (in dinamica) avrebbe poco o nulla di incremento di portata d'aria,almeno nei primi metri e che se poi l'air box non e' abbastanza grade e progettato per lavorare in dinamica mi sa che ci fai ben poco in quanto il maggior afflusso d'aria e' dato solo dalla pressione creata dalla velocita' del mezzo......
con la ventola intubata anche da fermo avresti gia' una afflusso di aria moooooolto maggiore, e direttamente attaccato al debimetro.
poi bisognerebbe vedere la portata d'aria alle varie velocita' di una presa dinamica e confrontarla con la portata della ventola al max regime di giri della stessa.....
ma ti ricordo che la 147 nn ha una presa dinamica e girarla solo verso il senso di marcia dietro il paraurti certo migliora ma nn fa miracoli.....
 
bluinca":227mvr9t ha detto:
so benissimo cosa e' un rapporto stechiometrico ed e' appunto,proprio perche' ci deve essere questa proporzione che aumentando il flusso d'aria la benzina aumenta....e con essa la potenza erogata.
permettimi di farti notare che ,per esempio,in una partenza da ferma la macchina con il tubo d'apirazione girato di fronte (in dinamica) avrebbe poco o nulla di incremento di portata d'aria,almeno nei primi metri e che se poi l'air box non e' abbastanza grade e progettato per lavorare in dinamica mi sa che ci fai ben poco in quanto il maggior afflusso d'aria e' dato solo dalla pressione creata dalla velocita' del mezzo......
con la ventola intubata anche da fermo avresti gia' una afflusso di aria moooooolto maggiore, e direttamente attaccato al debimetro.
poi bisognerebbe vedere la portata d'aria alle varie velocita' di una presa dinamica e confrontarla con la portata della ventola al max regime di giri della stessa.....
ma ti ricordo che la 147 nn ha una presa dinamica e girarla solo verso il senso di marcia dietro il paraurti certo migliora ma nn fa miracoli.....

Io avrei i miei dubbi anche su una partenza da fermo, la farfalla comunque è chiusa e te gli butteresti semplicemente della aria contro, c'è il rischio che invece poi crei qualche turbolenza e peggiori la situazione.
 
mhhh non credo,infatti nel kit ci dovrebbe essere uno switch che si mette sull'accelleratore,e accende la ventola solo quando sta a fondo corsa,cioe' con la farfalla tutta aperta......
se nn schiacci a fondo corsa l'accelleratore,non parte la ventola


ciauz
max
 
bluinca":2fb1v5x6 ha detto:
so benissimo cosa e' un rapporto stechiometrico ed e' appunto,proprio perche' ci deve essere questa proporzione che aumentando il flusso d'aria la benzina aumenta....e con essa la potenza erogata.
permettimi di farti notare che ,per esempio,in una partenza da ferma la macchina con il tubo d'apirazione girato di fronte (in dinamica) avrebbe poco o nulla di incremento di portata d'aria,almeno nei primi metri e che se poi l'air box non e' abbastanza grade e progettato per lavorare in dinamica mi sa che ci fai ben poco in quanto il maggior afflusso d'aria e' dato solo dalla pressione creata dalla velocita' del mezzo......
con la ventola intubata anche da fermo avresti gia' una afflusso di aria moooooolto maggiore, e direttamente attaccato al debimetro.
poi bisognerebbe vedere la portata d'aria alle varie velocita' di una presa dinamica e confrontarla con la portata della ventola al max regime di giri della stessa.....
ma ti ricordo che la 147 nn ha una presa dinamica e girarla solo verso il senso di marcia dietro il paraurti certo migliora ma nn fa miracoli.....

A parte che la ventola non aumenta la portata di aria, ma, semplicemente la velocità dell'aria ;) , ammettendo pure che la miracolosa ventolina aumenti la portata d'aria ( :jaw) ), chi aumenta la benzina? mettiamo una ventolina dopo gli iniettori? :crepap) :crepap) :crepap)
 
scusa la domanda, ma su una presa d'aria dinamica la quantita' di aria che entra da fermo e a 100kmh e' la stessa secondo te?cambia solo la velocita' dell'aria aspirata?
e poi che ci fai con una ventola dopo gli iniettori,basta il debimetro per adattare il tempo di apertura degli iniettori aumentandone il tempo di apertura.......
 
bluinca":1fg938m3 ha detto:
scusa la domanda, ma su una presa d'aria dinamica la quantita' di aria che entra da fermo e a 100kmh e' la stessa secondo te?cambia solo la velocita' dell'aria aspirata?
e poi che ci fai con una ventola dopo gli iniettori,basta il debimetro per adattare il tempo di apertura degli iniettori aumentandone il tempo di apertura.......

Nei motori aspirati l'aria viene aspirata appunto, non deve essere buttata dentro in modo forzato. Durante la fase di aspirazione, il pistone scende dal punto morto superiore al punto morto inferiore creando una forte depressione e quindi l'aria (o meglio la miscela aria-benza) viene aspirata naturalmente.
 
quindi l'aria viene aspirata solamente,non servono a nulla le prese dinamiche che hanno le macchine di f1 e le moto.....
 
vexator":ctj9gzof ha detto:
bluinca":ctj9gzof ha detto:
quindi l'aria viene aspirata solamente,non servono a nulla le prese dinamiche che hanno le macchine di f1 e le moto.....

pensala come vuoi, ma dalle leggi fisiche non si sfugge. l'aria che entra nel cilindro (a pressione atmosferica) è sempre quella.

:OK)
 
Qui bisogna fare un appunto: nelle formula uno, il box posteriore veniva usato come vero e proprio turbo, tant'è che uscì una regola che ne proibiva l'utilizzo costringendo le varie case ad aprire delle fessure: chi ha memoria ricorderà le polemiche proprio sulla ferrari che aveva interpretato a modo suo il regolamento aprendo delle fessure laterali e non posteriori.
Ad alta velocità si parlava di sovrappressioni di qualche bar.
In teoria, la cosa della ventola funziona: una ventola che gira e comprime l'aria è alla base dei motori turbocompressi.
Che questa sia elettrica o meccanica poco importa.
La differenza è che nei motori turbo, tutta l'aspirazione e l'iniezione di carburante è tarato per questo funzionamento.
Mettendo una ventola in un motore aspirato otterremmo solo problemi perchè l'iniezione non reagisce come si deve.
Nel 1.6TS ci sono già problemi a gestire l'aspirazione diretta, figuriamoci farlo lavorare in compressione...ci vogliono fior di modifiche e un bravissimo mappatore.
Altro problema è trovare una ventola con una portata d'aria talmente grande da garantire una certa sovrappressione a 7.000rpm: pensate che sui turbodiesel che girano a soli 4.500rpm la turbina arriva fino ai 180.000rpm...dove si trova una ventola con queste caratteristiche?
Quanto costerebbe?
Quale durata avrebbe?
 
Sbenga ha esattamente centrato il problema: di per sè il principio di funzionamento non è una cavolata, nel senso che una ventola potrebbe effettivamente aumentare la portata d'aria, tale portata viene misurata dal debimetro che quindi aumenta la quantità di benzina iniettata (fin qui facendo tutto semplice).

Il problema è che una ventolina elettrica non è certo in grado (su un motore di simile cubatura) di aumentare tale portata, e anzi credo che questa ventola finirà, per la maggior parte del tempo, per essere trascinata dall'aria aspirata stessa, producendo quindi eventualmente delle perdite e non dei vantaggi. Il turbocompressore è uno degli organi più delicati di un motore viste appunto le velocità che raggiunge sfruttando l'energia cinetica dei gas di scarico: una semplice ventolina elettrica non può certo fare questo lavoro.

Un altro aspetto importante che si trascura è il turbo-matching, ovvero l'accoppiamento di un turbo ad un motore, altro aspetto molto complesso che va studiato come si deve: non si può prendere una turbina a caso e buttarla su un motore (resta il fatto che questa poi non è manco una turbina).

Infine, lasciamo stare la sovralimentazione dinamica che è tutt'altra cosa. Lì infatti si sfrutta (con prese "dirette" e opportunamente sagomate) la velocità relativa tra auto e aria, sfruttandone in particolar modo l'energia cinetica e quindi aumentando la massa effettivamente aspirata nel cilindro. Dietro tutto questo c'è uno studio della corretta fasatura delle valvole di aspirazione, tale appunto da consentire di sfruttare a pieno l'inerzia della corrente fluida. Prendere un auto con aspirazione "tradizionale" e buttargli sopra un sistema di aspirazione atto ad ottenere una sovralimentazione dinamica, senza adeguare la fasatura serve praticamente a ZERO (non a caso molti registrano addirittura cali di prestazioni).
 
Top