Inversione gomme

Barone Rosso

Nuovo Alfista
11 Novembre 2006
324
0
16
44
Genova
Domani vado a farle l'inversione delle gomme davanti-dietro, anche se la vettura a già 20000 km e avrei dovuto secondo il gommista farlo un pò prima... voi la fate? ogni quanto?
 
Seguendo la logica, se le si gira ogni 10mila, la prima volta vanno girate a 5.
Se le si gira ogni 20, la prima volta vanno girate a 10.

Io faccio 5-10-10-10

Ma si scalinano lo stesso, forse solo un pelino meno.

Per non scalinarle andrebbero incrociate.
Non mi sento di farlo perche' faccio tanta autostrada.
 
Beh, ora, vuoi dire che c'e' qualcuno che se lo fa fare?
Cavolo sul manuale uso e manutenzione della 600 c'era spiegato come incrociarle tutte e 5 (compresa quella di scorta), significa che e' una operazione da utente, non da meccanico! :lol:
 
bigno72":1crfoxgt ha detto:
Beh, ora, vuoi dire che c'e' qualcuno che se lo fa fare?
Cavolo sul manuale uso e manutenzione della 600 c'era spiegato come incrociarle tutte e 5 (compresa quella di scorta), significa che e' una operazione da utente, non da meccanico! :lol:


si ma mi inzozzo tutto...io vado dal gommista :-D :matto)
cmq ogni 10mila pure io... (quando mi ricordo) :p
 
Allora, il tipo dell'officina Alfa me le ha invertite adesso, a 8.000 km in occasione del tagliando e mi ha portato la pressione dai 2.3 bar indicati a libretto U&M a 2.2 scarsi perchè "senò è troppo dura" Il gommista da cui ero stato precedentemente per sentire delle termiche m'aveva detto che sulla 147 e 156 conviene invertirle prima dei canonici 10.000 km perchè per come sono settate le sospensioni tendono a consumare molto battistrada sul verso interno SOPRATTUTTO SE LAVORANO A PRESSIONE ERRATA. Mi ha anche ammonito sul fatto di controllare l'usura del battistrada verso l'interno e non al centro del battistrada come si fa di solito. Ora di preciso non so che fare se gonfiarle a 2.3 ( ho compressore e pistola da gommista) oppure lasciarle così quasi a 2.2.
Devo ammettere che così è meno reattiva, meno precisa ecc, ma sulle sconnessioni salta molto meno. Cioè in proporzione quel che si perde in precisione di guida ecc è poco confronto a quanto guadagna in comfort. So che è tutta una pataccata però, se sul libretto l'Alfa ha scritto 2.3 ci saranno dei bei motivi.
 
ho dei dubbi che da 2.3bar a 2.2bar vi siano grosse differenze in quanto a tenuta o saltellamenti...
io con i 17' mantengo una pressione di 2.0bar proprio per evitare una durezza eccessiva sullo sconnesso...è chiaro che giro col radar per evitare le buche :drive)
 
Sul libretto per la mia misura (205/55R16) è riportato 2,3 a carico minimo e 2,6 a pieno carico per entrambi gli assi, in genere io le tengo a 2,6 anche quando viaggio scarico più che altro per avere un consumo di carburante inferiore e devo dire che sebbene mantenga un pò alta la pressione non ho notato anomalie nel consumo, anzi ora dopo 44K Km le mie gomme sono abbastanza consumate ma in modo molto uniforme, come ho detto però ho fatto parecchie inversioni, una ogni 5K Km.
 
Io le ruote usurate all'interno non le ho mai avute (almeno non in maniera da destare la minima preoccupazione).
Ne sulla 147 ne sulla GT.

Sulla GT dove se non ricordo male coi 18 e' prescritto 2.4/2.2 (credo) tenevo 2.6/2.4 e le ho usurate un po' al centro, ma lo si nota appena appena solo adesso che sono da buttar via.
 
Top