Invernali: 185 o 195?

euke

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
35
0
6
Pedrengo (BG)
Caio a tutti.
Si sta avvicinando il momento di rimettere sulla mia nasona i cerchi "elegance" da 15" a quali devo abbinare un treno di gomme invernali.
A questo punto chiedo consiglio a voi: meglio 185 o 195?
Trascurando la componente economica (il risparmio dovrebbe essere minimo per la misura più piccola), con le 185 si ha un vantaggio tangibile su neve? Ma su fondi asciutti si nota all'incontrario tale differenza?
 
Non ho provato tutte e due le misure ma io ho scelto le 195. Il Mjet ha molta coppia perciò ho preferito le gomme più larghe. Sui motori a benzina secondo mè bastano le 185 ma se vuoi un pò di aderenza in più sull'asciutto allora ti tocca andare sulle 195.

Il mio consiglio è di comprare solo buona qualità, molto probabilmente in tutte le situazioni le Matador 195 hanno un'aderenza peggiore delle Pirelli o Continental 185.
 
Gep":3c7frp40 ha detto:
195, perchè i 185 non sono catenabili...

Davvero? a me dalla documentazione tecnica risulta che a non essere catenabili siano solo le 205/55-16 e le 215/45-17. Del resto se il problema, come noto, è quello dell'interferenza tra montante della sospensione e catene non vedo che problema ci sia con un pneumatico addirittura più stretto.
In ogni caso le 195 sono un ottimo compromesso tra galleggiamento sul manto nevoso e tenuta sui tratti asciutti. Infatti il pneumatico più stretto ha il vantaggio di sviluppare una maggiore pressione unitaria consentendo un "affondo" più deciso sulla neve, ma per contro la deriva sull'asciutto aumenta parecchio anche in virtù della spalla più flessibile (/65).
 
cat147":24c59z60 ha detto:
Gep":24c59z60 ha detto:
195, perchè i 185 non sono catenabili...

Davvero? a me dalla documentazione tecnica risulta che a non essere catenabili siano solo le 205/55-16 e le 215/45-17. Del resto se il problema, come noto, è quello dell'interferenza tra montante della sospensione e catene non vedo che problema ci sia con un pneumatico addirittura più stretto.
In ogni caso le 195 sono un ottimo compromesso tra galleggiamento sul manto nevoso e tenuta sui tratti asciutti. Infatti il pneumatico più stretto ha il vantaggio di sviluppare una maggiore pressione unitaria consentendo un "affondo" più deciso sulla neve, ma per contro la deriva sull'asciutto aumenta parecchio anche in virtù della spalla più flessibile (/65).

Quanto scrivi è corretto.
Tuttavia, proprio per la questione, che tu stesso citi, di pressione unitaria sulla neve, ritengo più opportuno usare il buon vecchio 185/65/15 che, tra l'altro, costa pure meno.
Io ho fatto così e ho trovato una "rarissima" occasione di un treno di gomme e cerchi in latta 147 con Conti Winter Contact quasi nuovi e le coppe originali.
Appena il tempo peggiora un pò sostituisco con queste le mie 205/55/16 con i cerchi in lega.
Almeno, se sono in difficoltà, posso anche montare le catene!
 
cat147":3psd5n84 ha detto:
Gep":3psd5n84 ha detto:
195, perchè i 185 non sono catenabili...

Davvero? a me dalla documentazione tecnica risulta che a non essere catenabili siano solo le 205/55-16 e le 215/45-17. Del resto se il problema, come noto, è quello dell'interferenza tra montante della sospensione e catene non vedo che problema ci sia con un pneumatico addirittura più stretto.
In ogni caso le 195 sono un ottimo compromesso tra galleggiamento sul manto nevoso e tenuta sui tratti asciutti. Infatti il pneumatico più stretto ha il vantaggio di sviluppare una maggiore pressione unitaria consentendo un "affondo" più deciso sulla neve, ma per contro la deriva sull'asciutto aumenta parecchio anche in virtù della spalla più flessibile (/65).

La spalla non è molto più flessibile rispetto al 195: in teoria per le 185/65 la spalla è alta 120,25 mm, per le 195/60 misura 117mm.
 
Tecnicamente sarebbero meglio le 185 ma io dico le 195 così nel caso comprassi le catene (io le compro lo stesso) vanno bene anche con le gomme da 195 normali una volta smontate le termiche se ti trovi in situazione di emergenza :OK) .

Questo discoso vale solo x chi ha i 15 anche d'estate, x chi ha 16 o 17 meglio le 185 :OK)

EDIT:leggo che hai i 16 quindi vai di 185 :OK)
 
meglio le 185 ma se hai il disel m-jet vai sulle 195 hai tanta coppia da scaricare a terra e vedrai che divertimento :asd) per quanto riguarda la tenuta be io son passato dalle 215 a 195 stando attento nelle curve con l'acceleratore non ci son problemi ma ricordati le gomme termiche svolgono il loro lavoro bene fino l 50% di usura oltre decadono molto velocemente :OK)
 
Ok, mi avete convinto per le 185.
Altra questione: indice di carico.
Il mio gommista mi ha sconsigliato di montare il minimo omologato per le m+s (mi sembra il Q) e mi ha proposto delle Barum omologate "T".
Non è forse meglio (tenendo d'occhio al portafoglio) montare delle gomme "di marca" ma con indice di carico inferiore (per contenere i costi).
 
quello di cui parli è il codice velocità, non l'indice di carico

consiglio pure io di mettere almeno un codice pari alla vel max della nasona... almeno 190 kmh
Q è 160 kmh, poco

vedi la sezione FAQ -> gomme per info sui codici e significati
 
Ragazzi sulle gomme termiche, se davvero vi interessa la prestazione sulla neve, 185/65 R15. Se non vi interessa, ma comunque volete le termiche, 185/65 R15 :sarcastic) .

E non ho scritto un'errore. Premesso che con un pneumatico invernale bisogna COMUNQUE diminuire l'andatura su strada, è meglio scendere di misura.

Questo perchè un pneumatico termico:

- è nettamente più rumoroso di uno estivo
- ha più attrito, ergo più resistenza all'avanzamento
- è comunque meno performante di uno estivo sull'asciutto

Per quanto riguarda il codice di velocità, con le M+S non fa più testo la carta di circolazione, ma si può scendere, importante resta l'indice di carico.
 
puoi montare anche il Q ma te ne devi ricordare quando vai in autostrada per le barum guarda e mescola continental le monta la mia tipa e sulla neve van da dio!!
 
Io ho una 150 mjet (da 1 mese circa) con pneumatici da 205/55 - 16 della bridgestone.
Vivo nel monferrato quindi alterno pianure a qualche collinetta e durante questi ultimi inverni si è fatta vedere un po' di neve.
Domande: da come letto sopra quindi mi converrebbe mettere i 185? Con quale lettera in base alla velocità? Conviene comprare 4 cerchi in lega da 15" o 4 cerchi in latta e metterci i copricerchi alfa? Quale potrebbe essere la marca che può dare la miglior stabilità con le gomme invernali?

:grazie)
 
teknomotion":3e8jzwvs ha detto:
4 cerchi in latta con le 185/65 15" e non te ne pentirai..le Pirelli snow sport direi che potrebbero andare bene.. :OK)

Molte grazie per il consiglio :hail)
Per caso sai anche quanto potrebbero costare (gomme + cerchi) indicativamente?

:grazie)
 
Top