Interruttore pedale frizione

joker2cv

Nuovo Alfista
9 Agosto 2005
358
0
16
Roma
Oggi ho portato la nasona dal mecca per il fatto che si impolmonisce stando nel traffico, ma poi dopo una bella sgroppata ritorna quasi normale.
Mi hanno detto che hanno cambiato l'interruttore del padale della frizione..... Ma cha ca :ignore) o c'entra con le prestazioni?
Il cruise funzionava perfettamente...
A che altro serve questo benedetto interruttore oltre ad escludere il cruise control?

:?:
 
Innanzitutto ciao , ... cosa intendi quando dici : "si impolmonisce stando nel traffico"?????

Francesco
 
Intendo che la ripresa risulta meno brillante dopo un pò di guida nel traffico lento. Dopo una bella tirata si risveglia, ma dura poco....
:mecry)
 
A me succede ke quando parto ( anzi partivo ) la makkina faticava a partire, sembrava ke ci fosse qualcuno ke si opponeva ho risolto in due modi temporanei :

1) stacco la EGR per un certo periodo, poi la riattaco

2) ho il tubo dell'intercooler ( quello sueriore ... lo puoi vedere nella sezione foto e test particolari ) leggermente lasco, e in attesa di portarla in officina ... ogni tanto lo spingo verso il motore

I questo modo ho ripristinato le prestazioni in partenza e in autostrada, nonchè i consumi
 
La cosa strana, appena presa dal mecca, sembrava diversa, più allegra ed anche la partenza era più liscia. Accelerendo in 4 e 5 aveva ripreso il brio perduto; ma è durato poco. Una 30ina di km ed è tornata come prima... :mecry2)
Ora la riporterò in assistenza. Il fatto è che secondo loro è tutto in ordine, compresi i valori dei vari sensori. Che posso fare?
:KO)
 
Pensa ke io mi sono sentito kiamare "incompetente" dal meccanico, perkè per lorp la makkina era OK. Io mi faccio 150 km al giorno, e ormai la conosco come le mi tasche quella makkina ! Prova a controllare questi due particolari! Prova a controllare anke se il tubo ke ti ho detto io non è bucato .... è quello grosso che sitova affianco alla batteria e ke entra nel motore
 
Se è uno di questi 2 problemi non ci vuole niente ( almeno per la sistemazione del tubo ... io non ho avuto il tempo di portarlo dal meccanico di fiducia, non quello dell'alfa )
 
Controllerò, anche se loro dicono che è tutto ok. Io la differenza rispetto a qualche tempo fà la sento eccome però.... :evil:
 
minkiux":25lu6rvr ha detto:
cat147":25lu6rvr ha detto:
Ad esempio resetta la centralina in caso di entrata in recovery per errore intermittente.

Spiega spiega questa cosina!!!

A fronte di certi errori rilevati dalla centralina, può venire attivato il programma di recovery, ovvero una mappatura particolare in cui la pressione di sovralimentazione e l'anticipo di iniezione (sui diesel) vengono tarati in maniera tale da dare prestazioni bassissime (in 5^ non si superano i 100 km/h) ma sufficienti ad arrivare a casa o in officina pur a fronte di qualche problemuccio, senza rovinare nulla o quasi. La cosa viene indicata dall'accensione della spia sul quadro e dalla comparsa del messaggio "Avaria sistema gestione motore".
Se l'errore è permanente (ad esempio in caso di guasto definitivo di un sensore) il programma può essere disattivato solo in officina con l'examiner dopo aver ripristinato la funzionalità del sensore. Se invece l'errore è intermittente (ad esempio un momentaneo eccesso di pressione di sovralimentazione, ovvero quando la pressione supera il dato limite memorizzato nella mappa (pressione obbiettivo)), il programma si disattiva e quindi la centralina si resetta sulla mappa normale premendo il pedale della frizione...ovviamente finché viene rilevato un nuovo errore.
 
Studiando il comportamento è come se la gestione della geomatria variabile della turbina non funzionasse a dovere: nel senso che a regimi medio/alti (dopo i 2.200 giri) il comportamento del motore è quasi normale, è sotto i 2000 che è fiacco.
La turbina a geometria variabile dovrebbe sopperire al turbo lag e favorire la ripresa dai regimi più bassi. Sotto i 2000 giri invece si comporta come il 140cv, decisamente meno brillante...
Inoltre anche il passaggio da una marcia all'altra non è fluido, ma si sente il ritardo della turbina, anche tirando.
Mi è capitato di stare dietro alla mia nasona (con un'altra macchina) su una strada piana a circa 110 m/h e dalla marmitta usciva del fumo nero, anche se poco; da un'altra 147 jtd (più vecchia) che precedeva la mia invece nulla. :aeh)

:mecry2)
 
come hai risolto? ma a te quando premevi la frizione ti calavano i giri e in rilascio la frizione attaccava male perchè i giri erano bassi, come se la macchina fosse ingolfata?
 
Top