Insufficiente pressione olio motore [ di nuovo avaria ]

^Luca72GTA^

Nuovo Alfista
13 Gennaio 2008
6,098
0
36
52
Noale (VE)
www.manowar.com
Ciao, ieri per la seconda volta in pochi giorni, mi si è accesa brevemente la spia Insufficiente pressione olio motore. Ovviamente ho controllato l'olio ed era tutto ok, e l'examiner mi ha dato come possibile problema il Sensore pressione olio o relativo cablaggio.

Ho trovato il sensore che dovrebbe essere quello chiamato Trasmettitore ( nr 21 nella tavola ePer ) ma non capisco dove si trova fisicamente per tentare di.. smuoverlo un pò e vedere se è fissato male il cablaggio ecc prima di cambiarlo.

Mi sapete dire fisicamente dove si trova e come ci si arriva ??

Grazie !




Uploaded with ImageShack.us
 
Con esattezza non lo so, però sicuramente se guardi sotto vicino alla coppa ci dovrebbe essere....uno dovrebbe essere quello di livello ed uno dovrebbe essere quello in questione. Su elearn fa uno schemetto idiota che non ti fa capire dov'è
 
MarcoOk":3vajiq0w ha detto:
Con esattezza non lo so, però sicuramente se guardi sotto vicino alla coppa ci dovrebbe essere....uno dovrebbe essere quello di livello ed uno dovrebbe essere quello in questione. Su elearn fa uno schemetto idiota che non ti fa capire dov'è


Livello? Temperatura forse.... :nod) :nod) :nod) :nod) :nod) :nod) :nod)
 
-Principe-":64tgnlsn ha detto:
MarcoOk":64tgnlsn ha detto:
Con esattezza non lo so, però sicuramente se guardi sotto vicino alla coppa ci dovrebbe essere....uno dovrebbe essere quello di livello ed uno dovrebbe essere quello in questione. Su elearn fa uno schemetto idiota che non ti fa capire dov'è


Livello? Temperatura forse.... :nod) :nod) :nod) :nod) :nod) :nod) :nod)

OK, a me serve comunque.. l'altro :) Penso pure io sia vicino al filtro olio. Sempre se è il nr 21 nella schermata ePer che ho postato..
 
La GTA non è come le altre, vicino alla coppa non troverai nulla... lo schema dell'eper fa vedere che il sensore sta sulla base dove si avvita il filtro. E il filtro sulla GTA sta sotto la testata posteriore.
Purtroppo già togliere il filtro è complicato il sensore sta proprio lì accanto ed è praticamente impossibile smontarlo da montato... Se possibile penso bisogna smontare un bel po' di roba intorno, come tubi servosterzo staffe ecc...
E' un lavoraccio... :(
 
Marco147 2.0":18kcnqus ha detto:
La GTA non è come le altre, vicino alla coppa non troverai nulla... lo schema dell'eper fa vedere che il sensore sta sulla base dove si avvita il filtro. E il filtro sulla GTA sta sotto la testata posteriore.
Purtroppo già togliere il filtro è complicato il sensore sta proprio lì accanto ed è praticamente impossibile smontarlo da montato... Se possibile penso bisogna smontare un bel po' di roba intorno, come tubi servosterzo staffe ecc...
E' un lavoraccio... :(

Azz , la schermata che ho postato è quella relativa alla GTA. Ma io penso che , ovviamente alzandola e levando il paramotore si riesca ad arrivare a sto sensore o perlomeno al cablaggio/connettore per vedere se è fissato bene. O no ?
 
^Luca72GTA^":u4ogou3m ha detto:
Marco147 2.0":u4ogou3m ha detto:
La GTA non è come le altre, vicino alla coppa non troverai nulla... lo schema dell'eper fa vedere che il sensore sta sulla base dove si avvita il filtro. E il filtro sulla GTA sta sotto la testata posteriore.
Purtroppo già togliere il filtro è complicato il sensore sta proprio lì accanto ed è praticamente impossibile smontarlo da montato... Se possibile penso bisogna smontare un bel po' di roba intorno, come tubi servosterzo staffe ecc...
E' un lavoraccio... :(

Azz , la schermata che ho postato è quella relativa alla GTA. Ma io penso che , ovviamente alzandola e levando il paramotore si riesca ad arrivare a sto sensore o perlomeno al cablaggio/connettore per vedere se è fissato bene. O no ?

toglierlo è un gran casino.. il mio meccanico ci ha messo una giornata intera e per farlo si è fatto una chiave mooolto artigianale....

lo scherzetto mi è costato 500 € tra sensore di temp, pressonione e manodopera.

qui c'è la foto dei pezzi viewtopic.php?f=4&t=94651&start=75

:ciao)
 
Il filtro dell'olio sta sotto i collettori di scarico della bancata posteriore. Veramente un postaccio :(

Ho alcune foto trovate in giro per la rete... avevo anche una foto di un motore di lelesh dove si vedeva bene il motore da dietro... ma non la trovo più :mecry)

P.S.: Il foro che sta sotto lo staffone dove si avvita il filtro è attraversato dal semiasse...
 

Allegati

  • engine-29.jpg
    engine-29.jpg
    89.3 KB · Visualizzazioni: 2,556
  • engine-30.jpg
    engine-30.jpg
    64.3 KB · Visualizzazioni: 2,364
SoloUnNick":b3j5vp8f ha detto:
Il filtro dell'olio sta sotto i collettori di scarico della bancata posteriore. Veramente un postaccio :(

Ho alcune foto trovate in giro per la rete... avevo anche una foto di un motore di lelesh dove si vedeva bene il motore da dietro... ma non la trovo più :mecry)

P.S.: Il foro che sta sotto lo staffone dove si avvita il filtro è attraversato dal semiasse...

esatto... quei tre sono i sensori :splat)
 
Rieccoci.. l'altro ieri altra comparsa del messaggio Insufficiente pressione olio motore :mad2)

Esco dal lavoro, ore 11.30 circa , temperatura esterna di 12 gradi e auto ferma in parcheggio dalle 6.30 circa, accendo e mi appare il messaggio, dopo 2 minuti di ..imprecazioni varie :swear) :swear) e un paio di tentativi inutili di spegnimento/accensione per vedere se spariva il messaggio , con non poco timore ma con la quasi certezza fosse di nuovo un falso contatto, faccio i 10 km fino a casa ad andatura mooolto turistica. Nessun problema apparente ne di temperature o altro e motore che gira regolarmente pare.

Arrivato a casa collego l'examiner e controllo, e di nuovo l'errore solito e cioè "Sensore pressione olio". ( conteggio errori 40, lampada avaria non richiesta )

Cancello l'errore senza problemi e fino ad ora ho fatto circa 100 km senza che sia riapparso.
Il mio elettrauto interpellato mi dice che anche secondo lui è un falso contatto e che non è partito il sensore se no lo farebbe sempre e non ogni 4 mesi, però a me di star sempre sul chi va là con un falso allarme del genere non mi piace. Anche perchè va via solo cancellandolo con examiner pare e non posso portarmelo sempre in bagagliaio.. :mad2)

Cosa mi consigliate di fare ? come visto in precedenza cambiare il sensore è un lavoraccio, più manodopera che costo del pezzo e magari non risolvo causa problema a un connettore e non al sensore.. Provare, come l'ultima volta, a togliere e mettere il connettore dopo averlo spruzzato di riattivacontatti può servire ? bisogna però alzarla sul ponte per riuscirci..

Altro dubbio può essere che l'abbiamo "toccato" o inserito male ( il connettore dico ) quando mi hanno montato il Q2 circa 20 giorni fa..?


P.s. ovviamente ho controllato il livello dell'olio ed è a posto :OK)
 
Top