Instabilità del minimo a folle... cosa può essere?

ciska79

Nuovo Alfista
31 Ottobre 2005
115
0
16
Caserta
Quando metto a folle e quando cambio di marcia il minimo tende a salire ed è instabile... l'altra sera si è accesa la spia dell'iniezione ma poi si è spenta, tutto questo dopo che l'auto è stata 2 ore nel traffico...

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Debimetro?
Sensore di temperatura?
Benzina sporca?
 
ciska79":34ofs1qf ha detto:
Quando metto a folle e quando cambio di marcia il minimo tende a salire ed è instabile... l'altra sera si è accesa la spia dell'iniezione ma poi si è spenta, tutto questo dopo che l'auto è stata 2 ore nel traffico...

Secondo voi cosa potrebbe essere?

Debimetro?
Sensore di temperatura?
Benzina sporca?

ma per caso non e che hai messo benzina invece che gasolio???? :p
 
Mi pare che nel tuo caso si fosse già parlato di un probabile problema al potenziometro dell'acceleratore.
Non credo che si possa trattare del debimetro perché in regime di minimo la sua influenza nel funzionamento del motore è piuttosto limitata, atteso che in tali condizioni la centralina tiene prioritariamente in considerazione i dati provenienti dal sensore giri.
In ogni caso i debimetri sono statisticamente affetti da letture deficitarie e non eccedentarie, per cui semmai dovresti avere il problema inverso.
Anche il sensore di temperatura mi pare poco interessato perché comunque la centralina tiene conto anche dei dati inviati dal sensore di temperatura del liquido di raffreddamento per cui, una volta raggiunta la temperatura d'esercizio la logica di arricchimento viene disattivata (peraltro nei diesel a iniezione diretta rimane attiva per pochissio, visto che non c'è un problema di condensazione del carburante lungo i condotti di aspirazione).
Sarebbe interessante sapere come siamo messi a consumo d'olio. Laddove infatti vi fosse un significativo trafilaggio d'olio a livello di bronzine galleggianti del turbocompressore, l'olio entrerebbe nella camera di combustione partecipando attivamente alla combustione stessa. Si sono verificati addirittura casi di autoalimentazione del motore (che continuava a girare alto perfino a chiave spenta) a fronte di trafilaggi casualmente di portata tale da generare una buona combustione.
Comunque per me il primo incriminato è l'acceleratore elettronico.
Fai eseguire un test con l'examiner per individuare l'origine dell'errore segnalatoti dal body computer.
 
cat147 fortunatamente non è un problema della mia auto ma di quella di un amico che mi ha chiesto consiglio prima di portarla da un iniettorista.
Si tratta di un auto a benzina, volevo saperlo così nel caso si verificasse a me, so già di cosa si tratta!
Secondo me è un problema di benzina sporca... diciamo che sarebbe anche la soluzione più economica!

FreeJTD adesso il difetto è costante ma non si accende la spia
 
ciska79":3ult77gb ha detto:
cat147 fortunatamente non è un problema della mia auto ma di quella di un amico che mi ha chiesto consiglio prima di portarla da un iniettorista.
Si tratta di un auto a benzina, volevo saperlo così nel caso si verificasse a me, so già di cosa si tratta!
Secondo me è un problema di benzina sporca... diciamo che sarebbe anche la soluzione più economica!

FreeJTD adesso il difetto è costante ma non si accende la spia
quasi lo stesso difetto sull'auto di mio padre....per anni non si capiva cosa fosse, poi l'hanno capito....cavi candele difettosi...ma lui ha continuato così ed ora la sua "bella" :culo) hiunday 1.8 benzina segna 230.000 km :asd) ....il meccanico lo "conosce" solo per i tagliandi programmati e per la frizione cambiata 2 mesi fa :lol: ...siamo agli antipodi..io "pazzo" per la mia auto...lui...se non si ferma e lo lascia a piedi non gli controlla nemmeno la pressione gomme :crepap) :crepap)
 
ciska79":23e49cuc ha detto:
cat147 fortunatamente non è un problema della mia auto ma di quella di un amico che mi ha chiesto consiglio prima di portarla da un iniettorista.
Si tratta di un auto a benzina, volevo saperlo così nel caso si verificasse a me, so già di cosa si tratta!
Secondo me è un problema di benzina sporca... diciamo che sarebbe anche la soluzione più economica!

FreeJTD adesso il difetto è costante ma non si accende la spia

Se è un benzina potrebbe anche essere, anche se non dovrebbe essere difficile rilevare la presenza di depositi in eccesso nel filtro della benzina.
In effetti un apporto di miscela aria/benzina troppo magra al regime minimo può determinare un incremento del regime di rotazione (non molto però) il quale però si dovrebbe accompagnare anche ad una certa incertezza a prendere giri. Se effettivamente l'iniezione di carburante è deficitaria l'intervento del programma di recovery è probabile agli alti regimi in quanto la miscela troppo magra da origine a fenomeni di detonazione che, rilevati dai sensori fanno correggere il tiro.
Mi pare però evidente che una miscela magra dovrebbe essere rilevata dalla sonda lambda inducendo la centralina ad aumentare i tempi di iniezione.
A questo punto però direi che la soluzione più immediata potrebbe invece essere un errore di lettura proprio della sonda lamba.

Non fare affidamento sui consigli relativi ad un benzina per il tuo diesel, le differenze sono tali e tante che uno stesso difetto può avere nei due motori origini completamente diverse.
 
Se il minimo sale e scende di poco, potrebbe essere il sensore di giri, un mio amico aveva un problema simile e poi il mecca ha sostituito il sensore e la macchina adesso è come prima... Parlo da incompetente, solo per sentito dire dal mio friend!!!

Cmq complimenti, dalla foto sembri essere molto carina... :love) :p
 
Scusate mi "aggancio" a sta disc. per una certa analogia col problema che invece inizia ad avere la mia nasona.
Sino a che non va in temperatura, a ogni utilizzatore che richiede un certo assorbimento (lunotto termico, vetri elettrci a fine corsa, ma anche servosterzo, fari.......) il minimo si abbassa di un 500 giri (manco) per poi risalire.
In temperatura praticamente non lo fa.
Non vorrei che fosse un problema + che altro di alternatore o di batteria mezza fiacca, della serie che dopo l'avviamento (e lo sforzo relativo della batteria) l'assorbimento della medesima è alto di suo, oltre il normale, che ogni cosa è come "gravare su un qualcosa già instabile".
Ogni consiglio è ben accetto.
 
Lo fa anche la mia, se mi fermo e giro lo sterzo i giri diminuiscono!!! Credo che sia da imputare alla batteria, cmq non mi sono mai posto il problema, mi sembra normale ciauz...!
 
cat147":1q072h2e ha detto:
ciska79":1q072h2e ha detto:
cat147 fortunatamente non è un problema della mia auto ma di quella di un amico che mi ha chiesto consiglio prima di portarla da un iniettorista.
Si tratta di un auto a benzina, volevo saperlo così nel caso si verificasse a me, so già di cosa si tratta!
Secondo me è un problema di benzina sporca... diciamo che sarebbe anche la soluzione più economica!

FreeJTD adesso il difetto è costante ma non si accende la spia

Se è un benzina potrebbe anche essere, anche se non dovrebbe essere difficile rilevare la presenza di depositi in eccesso nel filtro della benzina.
In effetti un apporto di miscela aria/benzina troppo magra al regime minimo può determinare un incremento del regime di rotazione (non molto però) il quale però si dovrebbe accompagnare anche ad una certa incertezza a prendere giri. Se effettivamente l'iniezione di carburante è deficitaria l'intervento del programma di recovery è probabile agli alti regimi in quanto la miscela troppo magra da origine a fenomeni di detonazione che, rilevati dai sensori fanno correggere il tiro.
Mi pare però evidente che una miscela magra dovrebbe essere rilevata dalla sonda lambda inducendo la centralina ad aumentare i tempi di iniezione.
A questo punto però direi che la soluzione più immediata potrebbe invece essere un errore di lettura proprio della sonda lamba.

Non fare affidamento sui consigli relativi ad un benzina per il tuo diesel, le differenze sono tali e tante che uno stesso difetto può avere nei due motori origini completamente diverse.


La 147 a benzina non ha il filtro carburante quindi di certo non è il filtro sporco la causa
 
Matrix72":2gq40i6s ha detto:
cat147":2gq40i6s ha detto:
ciska79":2gq40i6s ha detto:
cat147 fortunatamente non è un problema della mia auto ma di quella di un amico che mi ha chiesto consiglio prima di portarla da un iniettorista.
Si tratta di un auto a benzina, volevo saperlo così nel caso si verificasse a me, so già di cosa si tratta!
Secondo me è un problema di benzina sporca... diciamo che sarebbe anche la soluzione più economica!

FreeJTD adesso il difetto è costante ma non si accende la spia

Se è un benzina potrebbe anche essere, anche se non dovrebbe essere difficile rilevare la presenza di depositi in eccesso nel filtro della benzina.
In effetti un apporto di miscela aria/benzina troppo magra al regime minimo può determinare un incremento del regime di rotazione (non molto però) il quale però si dovrebbe accompagnare anche ad una certa incertezza a prendere giri. Se effettivamente l'iniezione di carburante è deficitaria l'intervento del programma di recovery è probabile agli alti regimi in quanto la miscela troppo magra da origine a fenomeni di detonazione che, rilevati dai sensori fanno correggere il tiro.
Mi pare però evidente che una miscela magra dovrebbe essere rilevata dalla sonda lambda inducendo la centralina ad aumentare i tempi di iniezione.
A questo punto però direi che la soluzione più immediata potrebbe invece essere un errore di lettura proprio della sonda lamba.

Non fare affidamento sui consigli relativi ad un benzina per il tuo diesel, le differenze sono tali e tante che uno stesso difetto può avere nei due motori origini completamente diverse.


La 147 a benzina non ha il filtro carburante quindi di certo non è il filtro sporco la causa

Da qualche parte un filtro carburante ci deve essere per forza. Se non c'è nel vano motore allora è posizionato sul pescante della pompa dentro al serbatoio.
 
Risposta per chi lamenta cali di giri accendento utilizzatori elettrici "pesanti" (assorbimento effettivo superiore ai 10A) o sterzando da fermi. E' piuttosto fisiologico: l'assorbimento di potenza da parte dell'alternatore varia all'aumentare del carico elettrico applicato, ovvero, più apparecchi elettrici vengono accesi (o più assorbimento elettrico hanno) e maggiore sforzo farà il motore a far girare l'alternatore. Aggiungasi che se la batteria non è perfettamente carica l'accensione di molti apparecchi comporta un calo di tensione su tutto l'impianto elettrico, per cui anche i solenoidi degli iniettori, alimentati con una più bassa tensione, agiranno più lentamente. Questo riduce leggermente i tempi effettivi di iniezione e quindi la quantità di carburante iniettata, determinando un calo di giri finché la centralina, leggendo il calo di tensione, non interviene aumentando un pelo il tempo di pilotaggio degli iniettori.
Per la sterzatura va detto che in rettilineo o comunque a volante fermo la pompa del servosterzo gira praticamente a vuoto, assorbendo poca potenza dal motore. Quando invece si sterza (specie se da fermi e rapidamente) la pompa sviluppa il massimo sforzo, richiedendo più potenza al motore per il suo azionamento. Di solito il calo di giri è momentaneo, perché la centralina interviene aumentando il minimo.
Viceversa sulle nostre 147 spesso non si avverte un calo di giri quando da fermi si inserisce il compressore del climatizzatore: ciò si spiega perchè nello stesso momento in cui la centralina del clima da il comando di innesto della frizione elettromeccanica, invia anche un segnale alla centralina del motore che provvede contemporaneamente a dare più gas al motore in modo da compensare subito il maggior assorbimento di potenza.
 
Sapete cos'era?
Era il motorino del minimo, quell'oggettino che regola l'apertura del corpo farfallare... non molto economico!
:ciao)
 
Sapete cos'era?
Era il motorino del minimo, quell'oggettino che regola l'apertura del corpo farfallare... non molto economico!
:ciao)
 
Top