Iniettori rettificati, ci vuole una "codifica"?

Stamani sono andato al centro bosch ed ho ritirato gli iniettori. Dei miei 4 solamente uno si era salvato, gli altri 3 a detta del tecnico erano quasi irrecuperabili, tant'è che ha preferito darmi 3 corpi di iniettore suoi ovviamente rigenerati. Alla fine ho speso 315 euro, e mi ha dato il certificato di garanzia di un anno.
Ora sono in mano del mio meccanico che provvederà ad una pulizia del serbatoio & c. e alla sostituzione del filtro gasolio.

Il mio meccanico mi diceva che ora c'è bisogno di una procedura di ricodifica, in modo che la centralina possa "leggere" i nuovi corpi, è così davvero oppure è una fregnaccia per fregarmi 36 euro?
 
il prezzo della rigenerazione è stato piu che onesto direi .... mumble la storia della centralina non credo ne che esista ne che si debba fare :p la centralina motore inietta gasolio in base ad una mappatura caricata .... mica devi cambiare mappa perche cambi inniettori .....
 
si ma il meccanico diceva proprio di fare questa ricodifica, passatemi il termine, di RICONOSCIMENTO, al tecnico bosch ho chiesto e mi ha detto che non ci vuole. mentre il mio meccanico sembrava abbastanza convinto...
 
passat":15o1nkwr ha detto:
si ma il meccanico diceva proprio di fare questa ricodifica, passatemi il termine, di RICONOSCIMENTO, al tecnico bosch ho chiesto e mi ha detto che non ci vuole. mentre il mio meccanico sembrava abbastanza convinto...


non posso garantirtelo al limone ma mi sembra una cacata ;)
 
ho cambiato titolo alla discussione, magari qualcuno potrà capire meglio la situazione ora! anche a me sembra una cavolata cmq...
 
A me invece sembra che quando li rimontarono fece una cosa del genere segnando in centralina il nuovo codice messo sull'iniettore però non sono certo se mi ricordo benissimo :OK)
 
ecco, in parole povere vorrei avere la certezza proprio di questa operazione!

nel frattempo sul sito bosch ho trovato una pagina molto interessante sulla sostituzione/ricalibrazione e montaggio degli iniettori. Dopo il rimontaggio dell'iniettore c'è scritto sostanzialmente che bisogna intervenire con lo strumento di diagnosi (KTS in questo caso):

Sostituito l’iniettore, collegare il KTS alla vettura per cancellare eventuali codici presenti nella memoria guasti della centralina di gestione del motore. Dove previsto è poi necessario verificare - ed eventualmente effettuare - l’adeguamento dell’iniettore, ovvero l’operazione di codifica per memorizzare in centralina le caratteristiche specifiche del nuovo iniettore.
ESI[tronic] indicherà l’eventuale necessità di codifica e, con una schermata specifica, evidenzierà i codici precedenti e la finestra per l’inserimento dei nuovi.


fonte: bosch.it

ora bisogna vedere se l'operazione di cui sopra è prevista anche per la mia vettura. Almeno sò che il mio meccanico era in buona fede quando me l'ha proposto :OK)
 
probabilmente gli iniettori vanno rimessi come nuovi nodi alla rete CAN ? possibile?

Ma le cause di questo sfacelo (3 iniettori) ?
Mi ricordi quanti km hai e che motorizz. ?
 
giangirm":numgl1qo ha detto:
probabilmente gli iniettori vanno rimessi come nuovi nodi alla rete CAN ? possibile?

Ma le cause di questo sfacelo (3 iniettori) ?
Mi ricordi quanti km hai e che motorizz. ?

praticamente da tempo sentivo "battere" qualcosa sulla testa, una volta addirittura s'era accesa a 3,poi però non c'ho fatto più caso finchè è diventata davvero rumorosa. Devo essere sincero: la mia vettura è rimappata, ma non me la sento totalmente di addebitare alla rimappa i problemi che ho avuto, anche perchè questo difetto me lo faceva già da prima che la rimappassi, evidentemente agli iniettori, già malandati, gli ho dato un colpo di grazia. Ho circa 120k km, presa usata da circa 40k km, è una fatidica 100Jtd Impression. (per la cronaca gli iniettori sono i medesimi della 115 Jtd, verificato a catalogo).
Personalmente le cause principali le posso ricercare in diversi fattori:
1)uso senza cognizione del precedente proprietario (una donna, se faceva il tagliando ogni 30k km andava bene, immagino quanti km si sia fatta con lo stesso filtro del gasolio);
2)Carburante sporco preso in qualche occasione (sia per quanto mi riguarda, che per quanto riguarda il precedente proprietario...che ne so io e c'ha messo gasolio agricolo?? :asd) )
3) residui nel serbatoio dovuti a sporcizia che evidentemente "ristagnava"

Ripeto, può essere poi che la mappa gli abbia dato il colpo di grazia. :dead)

ah dimenticavo, per circa 5/6 mila km ho tenuto montato un modulo aggiuntivo prima che la rimappassi....robetta assolutamente sconsigliata. Quegli aggeggi incrementano in maniera assurda il valore di pressione sul rail.
 
eccomi qui, iniettori montati con annessi lavori di pulizia di parte del circuito di alimentazione effettuati! erano proprio gli iniettori a provocare quel fastidiosissimo tremolio a minimo! Ora il minimo è stabilissimo,l'ago del contagiri è piantato e non come prima che oscillava!Ho speso circa 550 euro ma ne è valsa la pena. Inoltre è stata effettuata una pulizia del serbatoio, smontandolo e facendo agire un additivo specifico...ed ho cambiato anche il filtro del gasolio con uno UFI.Poi è stata fatta la codifica, operazione necessaria da quanto mi ha detto il mio meccanico.
Unica pecca è che sentivo un pò di puzza di gasolio quando mi fermavo, stasera mi sono reso conto che sotto al motore c'è una chiazza di qualcosa, dall'odore sembra proprio gasolio, domattina passo dal mio meccanico se è aperto. Credo nulla di grave cmq...
 
Top