Informazioni sull'Alfa Romeo GT 1.9 JTDm (150cv)

edoedoo

Nuovo Alfista
24 Settembre 2008
87
0
6
35
Venezia
ciao a tutti.
sono rimasto affascinato da quest'auto, come del resto tutte le Alfa, ma specialmente da questa GT (1.9 jtdm 150cv). l'estetica e' favolosa, non c'e' che dire.
l'unica cosa che mi lascia perplesso e' l'assemblaggio e i componenti, perche' so' che l'Alfa 147 (2 mesi fa ero interessato a questa, ma dopo aver saputo dai possessori tutti quei problemi...) ha moltissimi problemi ovunque, scricchiolii di qua e di la', turbina che si rompe, braccetti ecc ecc. insomma, un auto che da problemi che una Panda del '90 con 200'000km dovrebbe dare, mentre li da su un'Alfa 147 1.9 jtdm con 10'000km (citazione da un utente di questo forum, sulla sua 147).

per le prestazioni, non sono male, un 9,4secondi nello 0-100km/h e' buono, visto che con una rimappata della centralina la si porta tranquillamente (penso, confermate questa affermazione) sui 170-180cavalli. chi l'ha fatto e' pregato di illustrarmi la sua auto, in dettaglio! come e' cambiata col motore originale..
altro neo sono i consumi, i motori Alfa (specialmente i benzina) sono famosi per gli onerosi consumi. vorrei sapere i consumi (vostri) alla pompa della vostra GT 1.9 JTDm 150cv (o rimappata).


ora, gli interni sono gli stessi della 147 (159 e brera invece hanno gli stessi), quindi mi stavo chiedendo se la meccanica era la stessa della 147, perche' questo mi preoccupava moltissimo.

volevo sapere tutte le problematiche e difetti di questa macchina/motore/componenti meccanici. difetti di fabbrica...qualsiasi pro e contro su questa auto.
so' benissimo che e' difficile elencare i propri difetti sulla propria macchina, ma se siete abbastanza onesti e leali da dirmeli per far capire a me di piu' su questa auto, ve ne sarei grato.


lascio la parola a voi e ringrazio qualsiasi persona che si interessa a questo topic, che dimostra interesse ad aiutarmi e aprire un "database" di informazioni su questa auto favolosa (per ora esteticamente).

Edoardo
 
La gt è favolosa.. tuttavia ha molti problemi in comune con la 147.. il motore è lo stesso e di conseguenza tutte le componenti che ci girano attorno.. detto questo il mio consiglio è quello di prendere l'auto che piace di più perché se continui a chiedere i difetti di ognuna non la comprerai mai, la macchina perfetta non esiste :p
 
Ciao Edoardo ,la maggiorparte della gente che scrive su questa sezione e' molto contenta della propria GT, sono pochissimi quelli rimasti a piedi per gravi inconvenienti, la mia ha ancora solo 30.000 km e va che e' un orologio, i problemi più ricorrenti sono dovuti all' intasamento dell 'EGR ,o alla foratura del manicotto dell' intercooler, qualcuno lamentava dischi freno deformati e rari invece problemi alla frizione. In linea di massima ti ripeto, la macchina e' molto affidabile e tra l'altro e' costruita ormai da alcuni anni quindi molti difetti di gioventù sono stati eliminati, devi essere assolutamente scrupoloso della manutenzione ovviamente. Sul discorso rimappa ognuno qui ti può dire la sua , io non la farei soprattutto se vuoi tenere la macchina a lungo, ma se proprio devi farla ti consiglio di montare una frizione rinforzata. Infine se non vuoi spendere una cifra importante(superiore ai 30.000) guardati intorno , sul mercato c'e' una grande disponibilita' di GT usate alla meta' del costo da nuova. Ciao
 
savarc":lcrsduyz ha detto:
Ciao Edoardo ,la maggiorparte della gente che scrive su questa sezione e' molto contenta della propria GT, sono pochissimi quelli rimasti a piedi per gravi inconvenienti, la mia ha ancora solo 30.000 km e va che e' un orologio, i problemi più ricorrenti sono dovuti all' intasamento dell 'EGR ,o alla foratura del manicotto dell' intercooler, qualcuno lamentava dischi freno deformati e rari invece problemi alla frizione. In linea di massima ti ripeto, la macchina e' molto affidabile e tra l'altro e' costruita ormai da alcuni anni quindi molti difetti di gioventù sono stati eliminati, devi essere assolutamente scrupoloso della manutenzione ovviamente. Sul discorso rimappa ognuno qui ti può dire la sua , io non la farei soprattutto se vuoi tenere la macchina a lungo, ma se proprio devi farla ti consiglio di montare una frizione rinforzata. Infine se non vuoi spendere una cifra importante(superiore ai 30.000) guardati intorno , sul mercato c'e' una grande disponibilita' di GT usate alla meta' del costo da nuova. Ciao
sisi infatti io la prenderei esclusivamente usata, del 2004/2005 (mi posso permettere di quest'annata).
mi stati dicendo che la GT e' costruita diversamente dalla 147? quindi non presenta tutti i problemi che ha la 147?
xke io della 147 ne ho sentite veramente di tutte....e da parte di qualsiasi possessore. quell'auto e' veramente costruita da schifo.........si rompe tutto e tutto scricchiola. mi chiedevo se, visto che hanno gli stessi interni, se la GT fosse come la 147 a livello di qualita'.

in opzione ci sarebbe la Golf 5 2.0 tdi da 140cv (anche se il sogno e' l'A3 seconda serie 2.0 tdi, ma costa troppo), solo che fino al 2006 il motore presenta problemi alla testa e si puo' rompere.
ora pensavo che la l'Alfa GT fosse costruita meglio della sua cugina 147. cioe' mi affido a voi possessori....e dalle conoscenze. se magari sapete che a qualcuno con la GT gli si rompe sempre qualcosa ecc...
spero che siate onesti nell'ammettere tutti i problemi, xke ora ho una punto 55 sole del '99 e non ho ancora avuto problemi (toccata di palle!) in 1 anno...e non vorrei prendermi un auto molto bella ma meccanicamente "bidone", che si rompe di tutto.
spero di essermi fatto capire...e confido in voi nell'ammettere i difetti di quest'auto.

grazie a tutti :)
 
sulle jtdm grossi problemi meccanici in genere non ce ne sono,qualcuno si puo' verificare ma e' sicuramente normale che accada,il vero e drammatico problema delle gt sono gli ASSEMBLAGGI sia interni che esterni la verniciatura e alcuni materiali usati.
rispetto alla 147 dove ho veramente visto cose assurde,la gt forse perche' costruite in numero minore sembrano piu' curate ma sono fatte allo stesso modo.dalla jts con assemblaggi esterni da terzo mondo... alla jtdm che invece quelli peggiori sono interni ma non mancano quelli esterni...tutte sono fatte allo stesso modo.
se ti piace prendila senza farti questi problemi,se invece ti piace viagiare nel silenzio, non vedere lamiere disallineate,cofani strani,vetri montati male,montaggi interni senza viti o con viti spanate,pannelli porta deformati e non agganciati..........non fa per te.
 
anche io prima di prendere la mia GT vedendo s internet che c'era questo forum senza chiedere nulla ho iniziato a guardare tutte le varie discussioni e nonostante tutto alla fine ho detto "ma mica devo essere così ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, in fin dei conti con 2 alfa 147 non ho avuto problemi particolari" e così l'ho presa anche perchè mi piace da morire come macchina.
visto che tu hai chiesto un elenco dei problemi avuti dopo 26000 km e 1 anno e 3 mesidi vita:
- sensori parcheggio e retromarcia ko dopo 1 mese di vita;
- motorino regolazione automatica faro sx:
- ammortizzatore posteriore dx;
- infiltrazione acqua finestrino lato guida, dopo 5 interventi alla fine ho chiamato il call centre dell'alfa e fissando un appuntamento on il meccanico siamo riusciti a risolvere alzando di qualche millimetro il finestrino;
- rottura placca airbag superiore lato dx;
- cigolio sedile lato guida dopo soli 3 giorni e dopo 2 interventi dal carrozziere risolto;
- scricchiolii vari dopo 2 mesi, quello della plancia va a periodi, mentre per gli agganci dei sedili posteriori e per il portellone bisogna armarsi di grasso spray e silicone spray;
- sostituzione guarnizione portiera lato guida;
- sensore parcheggio rientrato, praticamente si è rotto il gancetto del cilindro che regge il sensore;
e adesso per finire il giunto del cambio che andrò a cambiare il 29 dicembre

nonostante tutto continuo a dire che è una belissima macchina però è ovvio che ti rode un pò il :backb)
 
io l'ho presa da pochissimo, è vero gli assemblaggi possono risultare nn all'altezza della macchina e della cifra che vale, però io mi sono innamorato dellla linea che ha, veramente unica nel suo genere più un baule spaziosissimo e i posti dietro li puo invidiare qlsiasi altra coupè...
per il motore io ho una jtdm e devo dire che mi trovo molto bene, molto silenzioso, solo occhio al tubo ic inferiore è meglio subito segare la vite che fa contatto con il tubo
per sterzo e stabilità è una vera alfa, avevo una 147 ma questa gt è molto meglio, molto piu sportiva...
scegli seguendo il cuore...
 
just_roberto1975":4csfvggy ha detto:
anche io prima di prendere la mia GT vedendo s internet che c'era questo forum senza chiedere nulla ho iniziato a guardare tutte le varie discussioni e nonostante tutto alla fine ho detto "ma mica devo essere così ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, in fin dei conti con 2 alfa 147 non ho avuto problemi particolari" e così l'ho presa anche perchè mi piace da morire come macchina.
visto che tu hai chiesto un elenco dei problemi avuti dopo 26000 km e 1 anno e 3 mesidi vita:
- sensori parcheggio e retromarcia ko dopo 1 mese di vita;
- motorino regolazione automatica faro sx:
- ammortizzatore posteriore dx;
- infiltrazione acqua finestrino lato guida, dopo 5 interventi alla fine ho chiamato il call centre dell'alfa e fissando un appuntamento on il meccanico siamo riusciti a risolvere alzando di qualche millimetro il finestrino;
- rottura placca airbag superiore lato dx;
- cigolio sedile lato guida dopo soli 3 giorni e dopo 2 interventi dal carrozziere risolto;
- scricchiolii vari dopo 2 mesi, quello della plancia va a periodi, mentre per gli agganci dei sedili posteriori e per il portellone bisogna armarsi di grasso spray e silicone spray;
- sostituzione guarnizione portiera lato guida;
- sensore parcheggio rientrato, praticamente si è rotto il gancetto del cilindro che regge il sensore;
e adesso per finire il giunto del cambio che andrò a cambiare il 29 dicembre

nonostante tutto continuo a dire che è una belissima macchina però è ovvio che ti rode un pò il :backb)
grazie ;)

cmq....non e' mica poca roba, dopo solo 1 anno, o mi sbaglio?
 
non è assolutamente poca roba, anche perchè fino ad oggi tutto è stato riparato in garanzia e meno male che esistono officine che non fanno storie o meglio officine degne di tale nome. non voglio pensare a quando finirà la garanzia, dovrò riempire l'auto di amuleti :D

cmq se ti piace veramente tanto te ne devi fregare e poi se la prendi usata si spera che molte cose siano state sistemate.

io nonostante tutto quelo che ho letto l'ho comprata però se devo dirti la verità non so se la riprenderei, perchè è veramente blla e piacevole da guidare però da un'auto che viene paga una bella cifra non ti aspetto tutto questo
 
Allora la mia in 20000 km e due anni e mezzo ha avuto i seguenti problemi:

Dischi ovalizzati (ma per l'Alfa sono io che non so frenare).
Frizione con scalino (portata 3 volte in assistenza ma mai risolto definitivamente).
Tasto del riscaldamento del sedile che si e' rotto due volte. (32 euro a botta).
Una luce di posizione anteriore sinistra.
Pannello comando clima che si e' sganciato. (Sistemato in garanzia).
Sportello destro che si chiude malamente. (Lo devo sbattere).
Cigolii vari. (Portellone, cruscotto).

Motore: niente da dire.

Alla fine sono moderatamente soddisfatto.
Ciao.
 
tra le varie anomalie mi sono dimenticato di scrivere che il sedile lato passeggero sullo sconnesso ha delle piccole vibrazione e nonostante sia stato registrato continua ad avere delle vibrazione ma non riesco proprio a capire cosa possa essere, proverò ad ingrassare tutto :lol:
 
sui forum è più facile trovare traccia dei problemi delle auto, anche perchè chi viaggia senza problemi non sta a scriverlo tutti i giorni.

Su jtd, trovi delle rogne sul pedale frizione, successo sovente ma no na tutti. Il manicotto intercooler bucato è cosa facilmente prevenibile, c'è una Faq apposita. Qualche noia sugli automatismi degli alzavetri di alcune versioni, il resto son più i probabili e vaganti scricchiolii di plastiche interne che a trovarli e neutralizzarli ci vuol pazienza.

Consiglio cmq di usare la funzione Cerca (tra l'altro dopo aver riorganizzato il forum puoi limitare il campo di ricerca alla sola sezione GT) in cui ti puoi fare meglio l'idea del prodotto GT globalmente.

Altro consiglio: valuta bene cosa offre il mercato dell'usato, guarda prima le quotazioni di 4ruote o eurotax pe farti l'idea del valore medio della vettura, e se puoi prediligi auto originali (quindi senza tante modifiche sopra) o possedute da persone di una certa età (che sicuramente tendono a sfruttarle meno come prestazioni). Non fissarti sulla prima inserzione che trovi, ma guardati bene intorno.
Per il resto e la risoluzione degli eventuali problemi c'è il forum.
 
Le GT uscite da Pomigliano dopo la chiusura di 3 mesi all'inizio 2008 sembrano uscire con assemblaggi migliorati, ad esempio la mia (Aprile 2008) non ha nessuno scricchiolio o cose strane. La macchina è davvero bella e ti darà un sacco di soddisfazioni. :love) :elio) I consumi non sono eccezionali, ma il motore è uno spettacolo puro (ti consiglio di non rischiare la rimappa, direi che la spinta dei 150 CV è più che sufficiente).

Se opti per il nuovo, chiedi naturalmente un forte sconto, sia perché la macchina non è proprio giovanissima, sia perché con la crisi del settore auto i concessionari dovrebbero essere più accomodanti. ;)
 
ho avuto due gt in famiglia... tutte e due 1.9 mjt
la prima aziendale di mio padre ha dato diversi problemi: ci ha lasciato più volte per strada... causa egr, pompa del gasolio... la centralina andava in blocco e ... carro attrezzi!!...un mezzo disastro...
questo non mi ha scoraggiato nel prendere la gt che guido attualmente da quasi un anno e più di 20000km... e che devo dire fino ad adesso (e tocco ferro...) non ha lamentato grossi problemi a parte qualche scricchiolio vario... a cui ho cercato di abituarmi...
anche la attuale 159 del babbo va egregiamente e non ha mai dato problemi...
per il resto il motore dà belle soddisfazioni, la frenata è sempre potente e sicura... la macchina dà il meglio nel misto veloce, dove lo sterzo è abbastanza preciso...
con la rimappatura puoi rendere l'erogazione ancora più corposa, eliminando il fastidioso buco fino ai 2300 giri circa ( :sgrat) dico bene? quasi non me lo ricordo più dov'era... :D )
 
daluc":5nwx82p8 ha detto:
ho avuto due gt in famiglia... tutte e due 1.9 mjt
la prima aziendale di mio padre ha dato diversi problemi: ci ha lasciato più volte per strada... causa egr, pompa del gasolio... la centralina andava in blocco e ... carro attrezzi!!...un mezzo disastro...
questo non mi ha scoraggiato nel prendere la gt che guido attualmente da quasi un anno e più di 20000km... e che devo dire fino ad adesso (e tocco ferro...) non ha lamentato grossi problemi a parte qualche scricchiolio vario... a cui ho cercato di abituarmi...
anche la attuale 159 del babbo va egregiamente e non ha mai dato problemi...
per il resto il motore dà belle soddisfazioni, la frenata è sempre potente e sicura... la macchina dà il meglio nel misto veloce, dove lo sterzo è abbastanza preciso...
con la rimappatura puoi rendere l'erogazione ancora più corposa, eliminando il fastidioso buco fino ai 2300 giri circa ( :sgrat) dico bene? quasi non me lo ricordo più dov'era... :D )
ammetto che sono rimasto sorpreso dal tuo coraggio nell'aver ricomprato la stessa auto che vi aveva dato moltissimi problemi! :D
 
daluc":2s0qvf5i ha detto:
con la rimappatura puoi rendere l'erogazione ancora più corposa, eliminando il fastidioso buco fino ai 2300 giri circa ( :sgrat) dico bene? quasi non me lo ricordo più dov'era... :D )

fortuna che c'è qualcuno che ammette che quel buco è veramente fastidioso!
son quasi contento di sentire quest'affermazione! ;)

tornado al tema io ne ho guidata una per migliaia di km.....e ho notato fruscii fastidiosissimi, dovuti al finestrino che nn chiudeva bene.....
e sono state cambiate le centraline degli alzavetro......
altro problema (questo risolto in garanzia) problemi di turbina...e purtroppo il proprietario s'è dovuto fare un viaggio della speranza dalla sicilia a milano! (la macchina nn faceva piu' di 100)
per il resto concertini interni come per la 147

i motori vanno è il contorno che dovrebb essere curato di piu' specie per il prezzo che hanno queste macchine!
per il resto vale tutto quello che penso espressamente esposto nel tuo precedende post informazioni su alfa 147 1.9jtd

ah fossi in te non rimapperei.....
 
intenditore83":1zyyo5xr ha detto:
fortuna che c'è qualcuno che ammette che quel buco è veramente fastidioso!
son quasi contento di sentire quest'affermazione! ;)


i motori vanno è il contorno che dovrebb essere curato di piu' specie per il prezzo che hanno queste macchine!

ah fossi in te non rimapperei.....

la mappa è come la macchina...dipende come la tratti e come la usi dopo mappato....io sul 147 ne ho aggiunti 30 e nn ho avuto nessun problema....anzi la macchina andava molto meglio visto che il 115 era un pò limitato per il peso dell'auto; qui invece ne hai 150 ma per i primi 2000 giri una panda ha piu scatto...fai te...
 
il buco è fino ai 1800..e ogni tanto da proprio fastidio..come anche gli scricchiolii...xò è davvero bellissima..
 
la mia ha 4 anni...
io ci ho fatto quasi due anni....ho 57mila km.
a parte i soliti scricchiolii ( basta alzare un po il volume della radio :lol: ) grossi problemi non me ne ha dati...

ho cambiato il contatto del clacson...si era bruciato
una volta il finestrino destro dava i numeri, poi anlzandoli dal telecomando e' tornato a posto!
all'improvviso la cassa non mi ricordo se destra o sinistra, ha smesso di suonare, era un falsocontatto in 15 minuti l'hanno risolto.

come motore 150 cv sono abbastanza per le nostre strade, sinceramente una rimappa mi sembra inutile....
 
Top