informazioni su auto tedesche

carlo147jtdm

Nuovo Alfista
22 Ottobre 2005
565
0
16
Frosinone
salve, ho da poco preso una 147 jtdm 150 cv e prima di venire sul forum ero ignaro di tutti i problemi di rumorosità che potevano presentarsi, come cricchiolii o pasticche dei freni che non rientrano... e sinceramente mi dispiace un pò di aver letto tutto ciò solo dopo aver comprato l'auto...ma non credo che averlo saputo mi avrebbe fatto tornare indietro...è un'auto con la quale sono fissato fin dal primo giorno che è uscita e difficilmente vi avrei rinunciato...cmq,detto ciò, mi chiedo se le auto tedesche, quelle del gruppo WV in particolare, siano totalmente assenti da difetti quali rumorosità o cose del genere oppure se anche loro hanno i loro bei problemini.
p.s.: non so come è oggi ma cmq mi hanno raccontato chi ha lavorato all'alfa che 20 anni fa le macchine per l'esportazione avevano un trattamento migliore ed erano più rifinite...può essere che lo stesso avvenga con le macchine tedesche...che quelle per l'italia siano più curate..boh non so che dire, so solo che mi sembra strano che delle auto tedesche non ci si possa lamentare di niente mentre quelle italiane devi sempre aver paura a comprarle!
 
Ho preso la mia nasona personalmente in Germania ad agosto con 20.500Km. Sarà che lì le strade sono perfette ma per il momento nessuno scricchilio o rumore anomalo. Spero resti cosi, ma con le buche di Roma ho seri dubbi...

:evil:
 
è una questione di strade... la mia pure non aveva scricchiolii interni quando l'ho presa (importazione tedesca), ed invece da poco me ne sono usciti 2 che si fanno sentire quando prendo avvallamenti o buche varie sull'asfalto.. un mio amico aveva una golf4 e non ne poteva più per i cigolii e cose penzolanti, come il cassettino che ogni tanto cadeva con le buche, aveva 3 anni ed era sempre stata usata a roma ma aveva pochi chilometri per quel casino.. sicuramente la stessa in germania sarebbe durata almeno il doppio dei chilometri prima che si sentisse lo stesso..


:ciao)
 
i miei colleghi hanno quasi tutti la golf.... ed anche loro non se la passano bene :sarcastic) :
- non mi sembra che siano indenni da scricchiolii
- i tagliandi costano una fortuna
- ...

poi è ovvio, si viene a chiedere aiuto se si sentono rumori, non se va tutto bene...
:(
 
la macchina io non ce l'ho ancora, cmq ho letto di un "tonk tonk" nel posteriore quando si prendono le buche e pare sia dovuto alle pasticche che quando si consumano non rientrano bene, ma cmq non mi pare ci siano problemi nella frenata,anzi...al massimo si allunga il pedale ma quello succede sempre con le pasticche consumate.Il vero problema è il fastidio dei cigolii vari...io ho una marea del 2003 e dopo la pace iniziale del primo anno ora sembra un orchestra!!!
 
carlo.sabellico":hvos5ke1 ha detto:
...chiedo se le auto tedesche, quelle del gruppo WV in particolare, siano totalmente assenti da difetti quali rumorosità o cose del genere oppure se anche loro hanno i loro bei problemini.

:lol: :lol:
grande! divertentissimo! :OK)


ehm era una domanda seria?
ok ok proseguiamo :asd)

ti posso rispondere in maniera molto sintetica: si anche le altre hanno simili problemi, anzi spesso molti piccoli problemi minori (rumorini ecc) sono piuttosto comuni tra le auto, tanto che tranquillamente scambiare l'elenco difettosità di 4r tra un modello e l'altro senza accorgertene...

ora non so se si vuole stare a riportare tutto quello che capita a tizio caio sempronio

io direi semplicemente:

ma non credo che averlo saputo mi avrebbe fatto tornare indietro...è un'auto con la quale sono fissato fin dal primo giorno che è uscita e difficilmente vi avrei rinunciato.

punto 1 -> si compra l'auto CHE PIACE
perchè seguire i consigli per sentito dire e prendere un'auto che non piace è proprio una gran furbata... poi magari ti trovi con un auto che NON piace e IN PIU' ti da anche problemi...

a quel punto vai in giro a dire che tutto ok nessun problema, sai è l'auto "x"... e in realtà di problemi ne hai eccome
è capitato di leggere gente tranquilla nessun problema dopo che ha rotto un turbo e cambiato due volte il debimetro...
ma sai, "loro" avevano preso
questo si chiama in gergo tecnico "farsi :culo) dal marketing"
 
Eric Draven":pkpk6yzu ha detto:
Scusate, cosa vuol dire pasticche dei freni che non rientrano??? Non è che ci sono problemi in frenata?

no nessun problema di freni
l'unica cosa che riguarda i freni è la rumorosità al posteriore con pastiglia consumata
 
grande! divertentissimo!


ehm era una domanda seria?
più che seria la domanda la definirei sarcastica...quello che volevo dire è che si parla sempre di auto tedesche come il top e non appena un'alfa o una fiat hanno qualche difettuccio si ricade nel luogo comuine del "è una italiana...".A questo punto non avendo mai avuto tedesche e soprattutto avendone guidate pochissime e per talmente poco tempo da potermi accorgere di difetti volevo soltanto sapere se era vero che le tedesche fossero delle macchine inattaccabili come si dice oppure se anche loro facessero parte del regno dei comuni mortali!!! :D :OK)
 
raga, andate sul sito www.g5c.com sezione guasti e vi divertirete !!!!!!
Sezione forum ovviamente !!!

Vedrete che sono piene di difetti forse più gravi delle nostre Alfa !!
 
SimoGT":14nzvhhg ha detto:
raga, andate sul sito www.g5c.com sezione guasti e vi divertirete !!!!!!
Sezione forum ovviamente !!!

Vedrete che sono piene di difetti forse più gravi delle nostre Alfa !!

Ma non è vietato linkare altri forum?Mi sa di si!Cmq ognuno ha problemi!io posso solo dire che non ho mai sentito scricchiolii sulla Golf e sulla nasona!
 
carlo.sabellico":2n81n2yb ha detto:
p.s.: non so come è oggi ma cmq mi hanno raccontato chi ha lavorato all'alfa che 20 anni fa le macchine per l'esportazione avevano un trattamento migliore ed erano più rifinite...può essere che lo stesso avvenga con le macchine tedesche...che quelle per l'italia siano più curate..boh non so che dire, so solo che mi sembra strano che delle auto tedesche non ci si possa lamentare di niente mentre quelle italiane devi sempre aver paura a comprarle!

beh, in effetti era così...non era una cosa solo italiana anhce se per certi versi sulle auto italiane aveva effetti più evidenti che sulle straniere...
in ogni paese c'è una tendenza più o meno forte (massima in francia, minima in italia...) ad acquistare auto delle marche di casa: le straniere quindi "devono" arricchire la proposta per far propendere verso di loro..questo ha l'effetto, simmetrico, di avere auto meno "ricche" nel mercato di origine, ed è così anche per le tedesche, le francesi ecc...il problema delle italiane era (é ancora???) che non si limitavano solo alle dotazioni in senso stretto ma anche alla difettosità...cosa che ha portato ad una maggiore concentrazione in un paese (l'italia) di auto "non perfette"...in un paese come la francia questa situazione avrebbe determinato meno problemi...in italia invece....
non solo questo , spesso all'estero si fanno prezzi più bassi....:mecry2)
altra cosa di cui spesso non si è parlato... nei primi 90 pare (si dice...tradunt...) che le auto date ai concessionari in ottica rebate (premi al raggiungimento target vendite) fossero auto che non passavano al controllo qualità...venendo vendute come semestrali,aziendali, km 0 ecc si accorciava l'effettiva durata temporale della garanzia....

più in generale oggi abbiamo:
-produttori di componenti chiave(turbine, centraline, sterzi...e via così') comuni a più produttori
-produttori di sedili comuni a più produttori
-auto prodotte in jv tra produttori diversi
-tecniche di ingegnerizzazione sempre più standard

tutte cose che portano ad un reale allineamento (per alcuni verso il basso, vedi VW, MB..., per altri verso l'alto, vedi Fiat, opel, seat...) del livello di costruzione delle vetture...qualcuna può essere assemblata meglio ma oramai siamo a livelli di differenze microscopiche...è chiaro che parliamo principalmente considerando medesimo segmento/valore

pensa alla golf IV...vetro del guidatore che cade, alzacristalli che non scendono (posteriori di solito) ecc...niente di trascendentale, ma chi li ha se li tiene e si inca##a...

siamo sinceri: un po' di gap l'abbiamo ancora...certo oggi non credo che possa essere realmente determinante nella scelta della vettura...

:ciao)
sat

ps: non è che non ci sia del vero nella "storica" difettosità delle fiat (ma anche delle alfa pre-fiat...ricordi dell'infanzia di riscaldamenti che non funzionavano mai...), così come è ovvio che in germania il costo della lamiera era molto più basso che in italia (con tutto quello che questo ha determinato...)...insomma se molti 'luoghi comuni' sono cresciuti su effettive doglianze e sono stati amplificati da politiche poco lungimiranti (vedi sopra...) è anche vero che oggi esistono situazioni oggettive che non li rendono più attuali...
 
Scusate del link, non ricordavo fosse vietato !

Mi scuso ancora !!

Ciao da SimoGT

Resta sempre il fatto che quando compri una macchina se sei fortunato tutto ok, altrimenti mamma mia !!
E questo vale per tutte le marche !!
 
soloalfa":3ky8wn50 ha detto:
Carlo ti posso dire che sia la Golf IV che la V entrambe avute in famiglia erano totalmente esenti da scricchiolii e cigolii!Come del resto la mia nasona! :nod)
A questo punto credo proprio che il fatto delle strade sia rilevantissimo...la mia marea dopo 3 anni è un concerto..ma va considerato che già per scendere in strada da casa mia gli ammortizzatori subiscono uno sforzo che in condizioni normali si avrebbe dopo 100 km!!! :cry:
 
:derid)
carlo.sabellico":1q0ke4qo ha detto:
[...]
cmq,detto ciò, mi chiedo se le auto tedesche, quelle del gruppo WV in particolare, siano totalmente assenti da difetti quali rumorosità o cose del genere oppure se anche loro hanno i loro bei problemini.
[...]

:fuori)
:lol:

PS. Guarda la mia firma e comprendi la ragione delle mie risate a quello che hai scritto (senza offesa, si scherza :fluffle) ).

PS. L'unica cosa su cui posso essere d'accordo sono gli scricchiolii delle plastiche. Le golf mk4 su cui sono salito (compresa la mia) ne hanno/avevano un po' di meno delle 147 su cui sono salito.
 
Ragazzi io non mi sono girato tutta la Germania, ma dove sono stato le strade erano peggiori di quelle italiane su cui vagabondo di solito...
 
Io prima di acquistarla leggevo il forum da un anno. Effettivamente ero un po' preoccupato. Poi l'ho presa e sono soddisfatto. Forse non è l'auto più silenziosa che conosco....ma la guida :spin)
Ciao
 
Top