Informazioni consumi alfa 147 1.6 TS del 2004

alfistino

Nuovo Alfista
18 Aprile 2011
2
0
1
Ciao a tutti .
Come ho accennato nella sezione Presentazioni , sto per diventare proprietario di un' Alfa 147 1.6 TS benzina del 2004 .
Ovviamente , questo significa che non ce l' ho ancora in mano ; infatti , sta finendo la mia avventura con una Volvo V40 1.8 16V cambio automatico che , purtroppo , beve come un tedesco !
Capirete , quindi , che il mio problema è quello dei consumi ...

Mi sapete delucidare con più chiarezza quali sono i consumi della 147 ?

Altra cosa : secondo voi il cambio Volvo - Alfa è azzardato oppure e' sensato ? Se vi puo' essere utile , ad esempio , la Volvo da urbano consuma 12,80 , mentre la 147 da libretto consuma 11 circa .
Nel recente passato ho avuto una Golf IV 74 Kw 101 CV 1.6 benzina , e la spesa per il carburante era abbastanza sostenibile .
Sapete dirmi se Golf e 147 si possono equivalere nei consumi ?
O meglio , la 147 si avvicina di più nei consumi alla Volvo o alla Golf ?
 
Ma più o meno i consumi sono sui 10/11 in urbano per il 1.6 TS e 13.5/14 in autostrada però non saprei confrontarteli con quelli di una Golf benza perchè è un motore che non conosco.Di certo ti posso dire che non è una vettura che ti fa risparmiare il consumo di carburante perchè bevicchia.Se il cambio è azzardato o meno dipende da tante cose.In bellezza vince indubbiamente la :inocchio) per bellezza interna idem ma purtroppo ha qualche pecca sugli assemblaggi che la fanno un pò rumoreggiare ma riguardo guidabilità poi mi dirai quando ce l'avrai che spettacolo che è :OK)
 
alfistino":34a0pf7x ha detto:
Ciao a tutti .
Come ho accennato nella sezione Presentazioni , sto per diventare proprietario di un' Alfa 147 1.6 TS benzina del 2004 .
Ovviamente , questo significa che non ce l' ho ancora in mano ; infatti , sta finendo la mia avventura con una Volvo V40 1.8 16V cambio automatico che , purtroppo , beve come un tedesco !
Capirete , quindi , che il mio problema è quello dei consumi ...

Mi sapete delucidare con più chiarezza quali sono i consumi della 147 ?

Altra cosa : secondo voi il cambio Volvo - Alfa è azzardato oppure e' sensato ? Se vi puo' essere utile , ad esempio , la Volvo da urbano consuma 12,80 , mentre la 147 da libretto consuma 11 circa .
Nel recente passato ho avuto una Golf IV 74 Kw 101 CV 1.6 benzina , e la spesa per il carburante era abbastanza sostenibile .
Sapete dirmi se Golf e 147 si possono equivalere nei consumi ?
O meglio , la 147 si avvicina di più nei consumi alla Volvo o alla Golf ?
Sono possessore di un alfa 147 1.6 ts 105cv….fino ad ora ci ho fatto 13500km, e posso assicurarti che quest’auto beve e parecchio anche! Molti ti diranno che fa i 13/14 km/l o che in urbano fa “tranquillamente i 10km/l”, bè, come direbbe Paolo Villaggio alla fantozziana: Per me, è una cagata pazzesca!
Vorrei sfatare questi falsi miti, il TWIN SPARK beve beve beve. Se uno vuol un auto sportiva e che non beva tanto questa è esclusa, se si vuole rimanere in alfa e si vuole un’auto sportiva e che non consumi tanto buttati sul 1.4 MA o Turbo.
Cioè, sono abbastanza veritieri quei consumi, ma il problema è che per avere quei consumi devi:
Non superare MAI i 2500 rpm o max 3000 rpm, sempre!
Non affondare mai il pedale del gas oltre il necessario
Non caricare mai persone pesanti
Non percorrere strade in salita
Non avere gomme da 17’’
Avere l’auto in perfetto stato
Non giocare con l’acceleratore

Ecco “bastano” questi “piccoli” accorgimenti e potrai fare tranquillamente in urbano i 10km/l. Quindi per avere quei consumi, ti ritroverai un alfa romeo con doti sportive ma costretto, se non si vuole consumare, a tenere una guida da Nonno style!
Ti posso assicurare che è davvero deprimente ritrovarsi un’auto così divertente e non poter tenere una guida allegra per un po di km… basta niente per ritrovarti il consumo medio a 8/7 km/l (l’istantaneo mentre tiri le marce segna tranquillamente i 2km/litro!), e ti serve un’eternità per riportare i consumi medi a valori accettabili.
Il mio modesto parere è che se vuoi un’auto sportiva e che regali VERE emozioni, quelle che solo auto estreme e costose possono dare, quelle che da 15 anni a questa parte nessuna casa automobilistica ha mai più fatto, che quando scendi la guardi come fosse la prima volta affascinato dal suo stile, bè, allora la 147 è l’auto giusta! Se invece vuoi un’auto che abbia razionalità nei consumi e che se tiri una marcia non ti ritrovi in riserva, bè il TWIN SPARK non è per queste cose, è l’opposto della razionalità, è un attrazione platonica che uccide entrambi, lui, perché vuole scalpitare ed essere sempre sul filo dei 6000 rpm, e tu perché rinunci a tutto pur di poter dargli ciò che vuole. È un amore combattuto, e ti assicuro che il primo a cedere sarai tu, ovviamente fino a quando non ipotecherai anche casa per abbeverare i cavallucci TS…=)=) ahahahah. Comunque io prenderei 147 altre mille volte, ma diesel! E se proprio voglio sentire come frulla un aspirato a 6.000 rpm, allora acquisterei un bel ts con GPL, così avrai soddisfazioni e allo stesso tempo non dovrai ipotecare casa=)
 
Se sei ancora in tempo per cambiare idea,o ti butti su di un 1.9 jtd 6v o cambia direttamente modello.

Io ho una 1.6 120cv.

COnfermo in toto ciò che ha scritto Deved.
Per avere una media di 12 km/l, viaggio con il body computer fisso sui consumi istantanei e regolo il piede di conseguenza.
Non basta "non tirare", devi proprio trovare il modo di utilizzare il piede destro per evitare consumi istantanei imbarazzanti.

Imbarazzanti per le modeste prestazione che il ts può darti, considerando i consumi. ;)
 
ho sentito che anche la golf 1.6 consuma parecchio,forse anche per il peso,l'unica è l'impianto a gas o vai di jtd.Provengo da clio williams,delta integrale e compagnia bella,sono ancora molto legato al benzina ma anni fà il costo era ancora accettabile....col diesel riesco a divertirmi lo stesso,spinge che è un piacere e si riesce a fare consumi accettabili
 
spero di non essere in ritardo nel postare.

Allora, concordo sul discorso dei consumi del TS, pur non avendola mai guidata ho presente il tipo di motore e se calchi un po' il piede ti ritrovi subito con medie inferiori ai 12 km/l. Per fare i 14 km/l devi adottare una guida lineare al massimo (visto sul 1.8 della Brava di famiglia per qualche anno, dove ho toccato anche i 15, che è un motore derivato progettualmente dal TS).

Il paragone coi consumi di Golf 1.6 o la tua volvo attuale sono poco utili, in quanto passi a una vettura differente in molti aspetti (per carrozzeria rispetto alla V40 e per tenuta di strada rispetto alla Golf).

la tua scelta va pertanto basata sull'utilizzo del veicolo:
- se fai più di 15000 km l'anno, cerca un 1.9 jtd
- se fai meno di questi km, o la tieni così com'è a benzina oppure in un secondo momento la metti a gas, sempre che valga la pena spender per l'impianto (valuta eventuali incentivi ecc).
 
Quello che posso dire io è che appena acquistata la macchina, è stato un trauma!abitando in una città come Roma facevo tranquillamente gli 8.3 km/l, ma è tutta questione di abitudine, ora sono sui 9km/l e devo dire che vado veloce più di prima, nonostante per salvaguardare la mia tasca ho istallato l'impianto gpl! cmq secondo me nonostante tutto ai consumi del diesel non ci si arriva mai: ho aumentato il peso della macchina, è vero che con 20 euro faccio poco più di 200km e prima ne facevo soltanto 120, ma comunque resta sempre il fatto che un po di benza ce la devi mettere, conti alla mano secondo me non conviene!

Ciao!
 
Top