rapidello":lhppqmp2 ha detto:beh,distruzione a 1,5 la vedo dura.....e io problemi veri li ho visti solo sull'albero e sul corpo centrale,
usando un alberino in inconel,delle brinzine al berillio e un corpo centrale ni-resist credo che pure con un turbocopressore di taglia analoga al nostro si possan toccare presisoni costanti di 1.6-1.7 bar senza problemi.
resto dell'idea che se hai avuto problemi alle giranti....hai qualche problema in "aspirazione", magari pure troppo olio dal recupero.
Già cambiando alberino e bronzine mi pare che riduci drasticamente il pericolo che indesiderati movimenti assiali ti maciullino la girante e che incrementi di molto la resistenza del corpo giranti/alberino ai "fuorigiri".
Diciamo che prima della modifica potevo arrivare senza troppi patemi a 1,5 bar, ma la volta che per un problema di gestione della geometria sono arrivato a 1,7 (motore appena entrato in temperatura e partendo da fermo, per cui senza un gran carico termico allo scarico) maciullai la girante del compressore e si tranciò di netto l'alberino.
Dopo la modifica (turbocompressore ibrido, alberino maggiorato e bronzine rinforzate), per un problema all'elettrovalvola vgt sono arrivato a 1,9 bar e non s'è rotto nulla. Ora che ho risolto i vari problemi sto a 1,4 costanti e 1,6 di picco e l'auto va benone, tranne che per la fatica a prendere pressione nei cambi marcia veloci tra 3^ e 4^ e tra 4^ e 5^.
va anche detto che nel frattempo ho svuotato kat e prekat.