Info urgente liquido radiatore

Borghese":3oslwoz6 ha detto:
Messo in modo, aspettato che arrivasse a 90°, verificato il livello del liquido e stop.....

Tieni controllato il livello, magari qualche bolla d'aria esce ancora se si è scaldata una volta sola. Ma niente di preoccupante.

Però pensavo, se l'operazione di spurgo, si facesse con il motore caldo, e quindi la termostatica aperta, allora li dovrebbe fuoriuscire tutto o no ?!?

Non credo, visto che non è uscito neanche togliendo la termostatica... (Intendevi il liquido vecchio o l'aria?)

Per il radiatore del riscaldamento non ci con problemi, non c'è un rubinetto e non serve girare col riscaldamento al massimo. L'acqua gira liberamente.

Non è come sulle vecchie vetture. (Al massimo una soffiata col compressore evita di lasciare il liquido vecchio o la semplice acqua. Se proprio si voglion fare i pignoli)
 
boxer17":2gx2hg8f ha detto:
Borghese":2gx2hg8f ha detto:
Messo in modo, aspettato che arrivasse a 90°, verificato il livello del liquido e stop.....

Tieni controllato il livello, magari qualche bolla d'aria esce ancora se si è scaldata una volta sola. Ma niente di preoccupante.

Però pensavo, se l'operazione di spurgo, si facesse con il motore caldo, e quindi la termostatica aperta, allora li dovrebbe fuoriuscire tutto o no ?!?

Non credo, visto che non è uscito neanche togliendo la termostatica... (Intendevi il liquido vecchio o l'aria?)

Per il radiatore del riscaldamento non ci con problemi, non c'è un rubinetto e non serve girare col riscaldamento al massimo. L'acqua gira liberamente.

Non è come sulle vecchie vetture. (Al massimo una soffiata col compressore evita di lasciare il liquido vecchio o la semplice acqua. Se proprio si voglion fare i pignoli)

Ti ringrazio,

In effetti stamane ho controllato il livello dopo che è stata tutta la notte ferma e dopo che ieri sera ci ho girato un po' dopo che ho fatto il lavoro, e il livello era al minimo, ho di nuovo ripristinato al Max.

In effetti hai ragione, anche smontando la termostatica ne è uscito pochissimo, quindi come non detto...

Ma quindi è tecnicamente impossibile riuscire a svuotare tutto il circuito fino all'ultimo litro vero?
 
Beh intendo senza smontare il monoblocco! [emoji12][emoji12][emoji12]

Comunque per vedere se c'è qualche bolla d'aria può essere utile portare la macchina in temperatura e aprire piano piano il tappo della vaschetta per vedere se ci sono bolle ?
 
Borghese":e0aetisj ha detto:
Beh intendo senza smontare il monoblocco! [emoji12][emoji12][emoji12]

Credo che l'unica sia soffiare nei vari raccordi e farne uscire il più possibile.
Poi se ne rimane un po'...non credo faccia male a nessuno, c'è gente che tutt'ora va avanti a rabboccare acqua e basta..

Comunque per vedere se c'è qualche bolla d'aria può essere utile portare la macchina in temperatura e aprire piano piano il tappo della vaschetta per vedere se ci sono bolle ?

Se non sbaglio dicono di lasciarla al minimo e far azionare tre o quattro volte la ventola.
Ma senza diventar matti basta controllare il livello per i primi tempi.

Non serve aprire il tappo per far uscire l'aria, si raduna comunque li. Le bolle d'aria non sono nel liquido, si formano nei tubi a causa dei vari "sifoni" che si creano (Non ci sono sfiati ovunque). Riscaldando il motore, facendo aprire il termostato etc, si "eliminano" da sole.
 
Top