Info urgente liquido radiatore

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
43
Cagliari
Ciao a tutti,

Scusate se scrivo con urgenza ma ho bisogno di un consiglio, in quanto domattina devo cambiare la valvola termostatica e già che ci sono cambiare tutto il liquido dell'impianto di raffreddamento.

Stamane ero all'auchan e ho preso 4 confezioni da 2lt l'una di paraflu 11 pronto all'uso, nella confezione c'è scritto formula europa.

Poi dopo ho guardato il libretto e ho visto che prevede il paraflu up, quello rosso!

Purtroppo mi sono accorto che non ho neanche più lo scontrino, deve essere rimasto nel carrello, e visto che l'ho pagato 36€ in totale, non so cosa fare!

Lo posso mettere tranquillamente o ci vuole per forza quello rosso ?

Mi ha fregato il fatto che aprendo il cofano e controllando la vaschetta, il liquido non è rosso la bensì verde/blu, e mi è venuto il dubbio che quando a 50000km avevo rotto la pompa dell'acqua il meccanico mi avesse spurgato l'impianto e cambiato il liquido con uno diverso a questo punto, non rispettando le specifiche di colore!

Considerato che ormai ho 200k km, la macchina ha praticamente girato quasi tutta la sua vita con un liquido non rosso!

Scusate, il motore e 1.9 jtdm 150cv

Che faccio? Posso mettere il paraflu 11 che ho comprato o devo per forza prendere il rosso ? Purtroppo non lo posso neanche cambiare non avendo lo scontrino!
 
Borghese":3fvnpq1k ha detto:
Considerato che ormai ho 200k km, la macchina ha praticamente girato quasi tutta la sua vita con un liquido non rosso!

Visto che ormai è testato userei quello che hai comprato :asd) senza problemi.

E' vera la differenza che riporti sulle specifiche a libretto, ma non ho mai capito cosa sia cambiato dai primi motori montati sulla serie 0. E all'inizio il liquido era quello blu...quindi...
 
La mia però è serie 1, sicuramente montava il
Rosso, il meccanico in quell'occasione me l'ha sicuramente cambiato e non ci ho mai fatto caso... Quindi vado tranquillo? Ho visto che hanno lo stesso punto di ebollizione a 138 gradi
 
Non capisco perché spesso i meccanici facciano come cavolo gli pare :KO) In teoria il liquido antigelo è scelto anche in base alla compatibilità con le leghe metalliche utilizzate nel motore. Un prodotto non conforme alle specifiche potrebbe generare corrosione, ma in pratica non credo che il liquido blu generi questi problemi su quel motore. Non andrebbero neanche mischiati colori diversi perché ognuno ha una composizione diversa di antigelo ed additivi, si potrebbero formare dei residui tipo morchia e neutralizzarsi a vicenda le proprie caratteristiche.
 
perche semplicemente nel nostro motore non cambia nulla, la serie zero montava liquido blu la seconda serie montava liquido rosso, avendo avute entrambe ne sono sicuro quindi vai pure con quello che hai comprato senza farti il minimo problema!
 
Quella del liquido radiatore è sempre stato un bel rebus, la mia serie0 del 2002 ad esempio ha da sempre il rosso, mentre ho visto delle serie1 con il blu :ka)
Ad ogni modo, se riesci a togliere completamente il liquido puoi benissimo rimpiazzarlo con il normale parflù11, problemi non ne hai ;)
 
ok grazie per i consigli ! Allora userò quello che ho comprato !

Per quanto riguarda il riuscire a toglierlo tutto (Che da libretto dovrebbero essere 7,2lt) staccando il manicotto inferiore del radiatore dovrei riuscirvi o no ?!?
 
Per non dire impossibile, a meno di non smontare mezzo motore o quasi. Io sulla GTA che tiene circa 9 lt non sono mai riuscito a farne uscire più di 7 lt.. Staccando tutto il possibile senza impazzire..:(

Importante poi è fare il vuoto cioè non lasciare bolle d'aria nel circuito. Non semplicissimo a casa se non si ha pratica.

Sent from my iPhone5s 32 Gb using TopaTouch :D
 
Non so se Max ti aveva spiegato come avevamo ovviato a questo problema, sulla sua ex blu metallico il liquido era bello pulito a distanza di quasi un anno dal lavoro ;)
 
Allora ragazzi, lavoro fatto ! Alla fine ci ho messo circa 4 ore, tra sostituzione valvola termostatica, spurgo impianto e rimontaggio del tutto.

Tralasciamo il casino fatto per smontare la termostatica, non ci arrivavo in nessun modo e alla fine ho dovuto recuperare da un ferramenta una chiave a tubo da 13 e ci sono riuscito.

Per quanto riguarda l'impianto, ho fatto così :

Staccato il manicotto grande inferiore del radiatore (però non l'ho staccato dal radiatore ma lato blocco motore, in quanto lato radiatore non sono riuscito a staccare la fascetta, l'ho comunque poi piegato verso il basso per far scendere tutto il liquido)

Staccato il manicotto superiore radiatore, lato termostatica, visto che la dovevo sostituire, anche questo tubo, orientato poi verso il basso.

Staccato il tubo che esce dalla vaschetta in basso, ed entra nel blocco motore, anche questo rivolto verso il basso.

Poi con la pompa dell'acqua ho sciacquato bene la vaschetta, (Ecco il eprche di tutti i tubi a penzoloni rivolti verso il basso) fino a che non usciva acqua bella pulita, e la stessa cosa ho fatto con il radiatore.

Poi ho rimontato tutto, aperto i due spurghi, quello sul radiatore con la vite in plastica, e quello a brugola sul tubo di alluminio che va alla pompa dell'acqua.

Iniziato a riempire con il liquido, e appena dal primo spurgo vedevo pisciare il liquido l'ho chiuso, e stessa cosa ho fatto con il secondo spurgo.

Messo in modo, aspettato che arrivasse a 90°, verificato il livello del liquido e stop.....

Adesso finalmente la temperatura dell'acqua è tornata a 90°, e non più a 70/80° come prima, per sicurezza ho cambiato sia termostatica che sensore temperatura.

Un lavoraccio, più che altro per la posizione, ho cambiato anche tutte le fascette, mettendole nuove e con serraglio a vite.

Alla fine di liquido, sui 7,2 dichiarati a libretto, me ne sono entrati circa 5... quindi come dite voi, è impossibile farlo uscire tutto.

Però pensavo, se l'operazione di spurgo, si facesse con il motore caldo, e quindi la termostatica aperta, allora li dovrebbe fuoriuscire tutto o no ?!?

Che ne dite ?!?
 
Devi calcolare che c'è il radiatore del riscaldamento quello è abbastanza in basso, quindi per far uscire il liquido da li vai di cannello dell'acqua ma ti rimane acqua non distillata in circolo!
 
dicdic":2ng0aqb2 ha detto:
Devi calcolare che c'è il radiatore del riscaldamento quello è abbastanza in basso, quindi per far uscire il liquido da li vai di cannello dell'acqua ma ti rimane acqua non distillata in circolo!

ehm..perdonami, ma non credo di aver capito.

Io dopo che ho rabboccato, ho avviato anche il riscaldamento dentro la macchina, così diceva la guida... ma non capisco quando dici che rimane acqua non distillata in circolo...
 
Il radiatore del riscaldamento clima è in basso .
Quindi per far uscire il vecchio liquido da li serve acqua in pressione,
Il cannello appunto,
Ora se hai sciacquato il radiatorino come ho descritto a meno che tu non abbia a casa un impianto idrico che distribuisce acqua distillata avrai acqua di rubinetto nel radiatorino oppure puoi provare a far uscire l'acqua con un compressore ...
 
dicdic":142ruk4p ha detto:
Il radiatore del riscaldamento clima è in basso .
Quindi per far uscire il vecchio liquido da li serve acqua in pressione,
Il cannello appunto,
Ora a meno che tu non abbiaa casa un impianto idrico che distribuisce acqua distillata avrai acqua di rubinetto nel radiatorino oppure puoi provare a far uscire l'acqua con un compressore ...

ok ho capito... più o meno...adesso mi cerco lo schema per capire meglio !
 
Top