Info su università.

Da come parli Internik mi domando perchè la stragrande maggioranza delle persona che segue facoltà come Ingegneria e Medicina (con tutto il rispetto per le altre ma queste secondo me per esperienza diretta e indiretta son le più dure) ci metta tanto tempo e tanto tempo a laurearsi. Se fosse "una banalità" come tu sostieni dovrebbero riuscirci TUTTI e dico tutti in tempi ragionevoli. E anche con una relativa facilità. :ka)

Sul fatto che l'Università non i insegni niente non sono per nulla d'accordo.
Quello che si impara all'università servirà, è vero, per un 30% nel mondo del lavoro. Il restante 70% lo impari lavorando.
Ma per lo meno le basi te le da.
Come per dire: all'univeristà non avrò imparato come fare un'ecografia (quello l'ho imparato lavorando) ma per lo meno le basi per capire di che tipo di esame si tratti, quando richiederlo e cosa mi posso aspettare di vedere questo all'università me l'hanno insegnato. Per lo meno un minimo di Anatomia all'università per non scambiare Fegato con Rene l'avro imparata o no?
Col discorso che fai tu invece possiamo andare tutti a fare i corsi di Scuola Radio Elettra e poi andare a fare i Medici, gli Ingegneri Nucleari, I Fisici aerospaziali. Non trovi?
Mi sembra che stai minimizzando e ridicolizzando eccessivamente il ruolo dell'Università.
 
vexator":2hc6ay26 ha detto:
InterNik":2hc6ay26 ha detto:
Dal momento che non imparerai nulla di realmente utile all'università è inutile prenderlo come un momento altamente formativo: è solo tempo perso.

non capisco con quale convinzione tu riesca a dire questo!
Probabilmente le università che hai frequentato ti hanno portato a pensare così... :ka)

Io al Poli Ba ho imparato parecchio ed ho accumulato un background che sfrutto OGNI giorno nel mio lavoro. Ovviamente non sono diventato più intelligente... il mio QI è rimasto mediocre come sempre :asd)
Non so cosa c'entri QI con studi, sono due cose (ed hanno perfino unità di misura!) diverse.

Quello che ho imparato io all'UNIBO (che già non sapessi) potevo leggermelo in 6 mesi su qualche libro.

Quello che vedo sanno gli ingegneri odierni (e per motivi di lavoro ne incontro a decine, da quelli con cattedra al MIT ordinari del politecnico di Torino in giù) mi fa semplicemente ridere (o disperare).

---
Nel "tempo libero" ho scritto anche una decina di tesi (intendo "dattiloscritte", è un reato scriverle per altri :asd) ), che spaziano da psicologia a statistica ad ingegneria, perfino specializzazioni mediche... (addirittura... TEOLOGIA :lol: ) Ma rido (amaro) alla stragrande.

Poi se uno pensa di imparare all'università qualcosa che non può apprendere comprandosi due libri da 40 euro... non mi trova particolarmente d'accordo :asd)

Escludo solo medicina & veterinaria & odontoiatria ed in generale quelle facoltà dove devi fare pratica su esseri viventi (e quindi tocca fare stage, tirocini e quant'altro).
:OK)
 
pis-pis":3q7lf2x7 ha detto:
Da come parli Internik mi domando perchè la stragrande maggioranza delle persona che segue facoltà come Ingegneria e Medicina (con tutto il rispetto per le altre ma queste secondo me per esperienza diretta e indiretta son le più dure) ci metta tanto tempo e tanto tempo a laurearsi. Se fosse "una banalità" come tu sostieni dovrebbero riuscirci TUTTI e dico tutti in tempi ragionevoli. E anche con una relativa facilità. :ka)
Guarda, di medicina non parlo perchè non ho conoscenza diretta.

Per ingegneria TUTTI oggi si laureano, e dico TUTTI ed in tempi ragionevoli.

Parliamo di "oggi", non "di ieri".
Sul fatto che l'Università non i insegni niente non sono per nulla d'accordo.
Quello che si impara all'università servirà, è vero, per un 30% nel mondo del lavoro. Il restante 70% lo impari lavorando.
Ma per lo meno le basi te le da.
Mahh... Ribadisco... ho ingegneri dipendenti, laureati in facoltà prestigiose, con voti alti, in tempi brevissimi... che non sanno neppure rilevare una stanza o piegare un disegno.
(...)Per lo meno un minimo di Anatomia all'università per non scambiare Fegato con Rene l'avro imparata o no?(...)
Come puoi leggere medicina ed in generale quelle che richiedono "lavori manuali" le ho escluse.
Col discorso che fai tu invece possiamo andare tutti a fare i corsi di Scuola Radio Elettra e poi andare a fare i Medici, gli Ingegneri Nucleari, I Fisici aerospaziali. Non trovi?
Ingegneri nucleari e fisii aerospaziali di sicuro.
Mi sembra che stai minimizzando e ridicolizzando eccessivamente il ruolo dell'Università.
A me invece sembra di averlo trattato con equità.

Oggi è un merda al 100% (ieri lo era al 70%, ed in certi centri "seri" era "quasi" una cosa seria, ma oggi è tutto sfasciato).

Ti farei parlare col mio zio ingegnere normalista cosa ne pensa "oggi" della Normale.

Ed ho detto "ingegneria alla Normale", non "Scienze del tortellino" :p
 
pis-pis":1tjin013 ha detto:
Da come parli Internik mi domando perchè la stragrande maggioranza delle persona che segue facoltà come Ingegneria e Medicina (con tutto il rispetto per le altre ma queste secondo me per esperienza diretta e indiretta son le più dure) ci metta tanto tempo e tanto tempo a laurearsi. Se fosse "una banalità" come tu sostieni dovrebbero riuscirci TUTTI e dico tutti in tempi ragionevoli. E anche con una relativa facilità. :ka)

Sul fatto che l'Università non i insegni niente non sono per nulla d'accordo.
Quello che si impara all'università servirà, è vero, per un 30% nel mondo del lavoro. Il restante 70% lo impari lavorando.
Ma per lo meno le basi te le da.
Come per dire: all'univeristà non avrò imparato come fare un'ecografia (quello l'ho imparato lavorando) ma per lo meno le basi per capire di che tipo di esame si tratti, quando richiederlo e cosa mi posso aspettare di vedere questo all'università me l'hanno insegnato. Per lo meno un minimo di Anatomia all'università per non scambiare Fegato con Rene l'avro imparata o no?
Col discorso che fai tu invece possiamo andare tutti a fare i corsi di Scuola Radio Elettra e poi andare a fare i Medici, gli Ingegneri Nucleari, I Fisici aerospaziali. Non trovi?
Mi sembra che stai minimizzando e ridicolizzando eccessivamente il ruolo dell'Università.

sono d'accordo ;)
 
Guarda InterNik, io rispetto il tuo pensiero, ma non lo condivido assolutamente.
Io sono un ingegnere elettronico, sin da piccolo ho la passione (sfrenata) per l'elettronica, ma ti posso assicurare che a me l'università ha dato parecchio perchè il 99% delle cose non avrei potuto impararle da solo. La matematica, la fisica non puoi impararla come se leggessi topolino.

L'università per una persona in gamba e intelligente è un valore aggiunto, non una perdita di tempo.

Sul fatto che ora l'università sforna (tantissime) teste di caxxx, sono d'accordissimo con te! Vedi, in questo periodo sto facendo dei colloqui di lavoro perchè la mia ditta deve assumere, fino ad ora non ho trovato nessun neo-ingegnere ELETTRONICO che abbia usato mai un saldatore... molto sconfortante!

Io ho capito cosa vuoi dire tu, ma credo che sia un discorso troppo estremista, probabilmente sarà dettato da un tuo periodo di sconforto per quello che vedi in giro... :OK)
 
vexator":2phtgp7v ha detto:
Guarda InterNik, io rispetto il tuo pensiero, ma non lo condivido assolutamente.
Io sono un ingegnere elettronico, sin da piccolo ho la passione (sfrenata) per l'elettronica, ma ti posso assicurare che a me l'università ha dato parecchio perchè il 99% delle cose non avrei potuto impararle da solo. La matematica, la fisica non puoi impararla come se leggessi topolino.

L'università per una persona in gamba e intelligente è un valore aggiunto, non una perdita di tempo.

Sul fatto che ora l'università sforna (tantissime) teste di caxxx, sono d'accordissimo con te! Vedi, in questo periodo sto facendo dei colloqui di lavoro perchè la mia ditta deve assumere, fino ad ora non ho trovato nessun neo-ingegnere ELETTRONICO che abbia usato mai un saldatore... molto sconfortante!

Io ho capito cosa vuoi dire tu, ma credo che sia un discorso troppo estremista, probabilmente sarà dettato da un tuo periodo di sconforto per quello che vedi in giro... :OK)

Penso anche io che la sua posizione sia "un attimino" estremista... :asd) forse motivata dallo sconforto (in senso professionale) che vive ogni giorno quando si trova a dover lavorare con Ingegneri...diciamo" poco capaci".

Tornando a noi anche io molte delle cose che mi hanno insegnato all'Università non avrei potuto impararle da solo ma proprio perchè l'Università stessa mi ha dato passo passo gli strumenti per impararli. Ritornando all'esempio di prima:eek:ra so come si fa un'ecografia e so cosa si vede in un'ecografia ma solo perchè a suo tempo l'Università mi ha insegnato prima l'Anatomia, poi cos'era un ecografia e infine quella che è l'Anatomia ecografica.
Tutto questo passo dopo passo. Non avrei potuto imparare di punto in bianco cosa fosse una cisti renale o un angioma del fegato se prima l'Università non mi avesso insegnato cos'era un rene, un fegato con le relative patologie.

Ciò non toglie, e qui mi avvicino al pensiero di Internik, che l'Universita oggi stia peggiorando sotto l'aspetto didattico. E aggiungo: andrebbe riformata. Questo sicuramente. :OK)
 
vexator":yi4sg22j ha detto:
Vedi, in questo periodo sto facendo dei colloqui di lavoro perchè la mia ditta deve assumere, fino ad ora non ho trovato nessun neo-ingegnere ELETTRONICO che abbia usato mai un saldatore... molto sconfortante!
Mi stai dando ragione al 100% :shrug03)
 
pis-pis":1emm9cum ha detto:
(...)Tutto questo passo dopo passo. Non avrei potuto imparare di punto in bianco cosa fosse una cisti renale o un angioma del fegato se prima l'Università non mi avesso insegnato cos'era un rene, un fegato con le relative patologie (...)
In realtà avresti potuto impararlo benissimo, esattamente come facevano i fisiologi PRIMA che si inventasse questo ambaradan... Facendo il barbiere-chirurgo :lol:

Vabbè difficilmente si può imparare a infilare un braccio dentro una mucca per sentire il feto, ma, per favore, non venitemi a dire che uno può imparare a fare l'ingegnere, lo statistico, lo scienze-politologo :lol:, l'avvocato o quant'altro andando all'università.

In tutti i casi in cui il laboratorio (inteso come "prove pratiche") non è essenziale -> non serve ad una cippa.

Poi se vogliamo convincerci di far parte dell'Elite della Cultura e della Sapienza mi va benissimo, ma sono un po' troppo vecchio per crederci :ka)

Poi ci aggiungo il carrricoo: architettura :rotolo) marrooooo... un qualsiasi geometra dell'età del mio babbo valeva come 50 architetti "attuali". :nod)
 
InterNik":1vg5oneg ha detto:
vexator":1vg5oneg ha detto:
Vedi, in questo periodo sto facendo dei colloqui di lavoro perchè la mia ditta deve assumere, fino ad ora non ho trovato nessun neo-ingegnere ELETTRONICO che abbia usato mai un saldatore... molto sconfortante!
Mi stai dando ragione al 100% :shrug03)

questo non significa che l'università è tempo perso. Le teste di cxxo sono ovunque, purtroppo l'università moderna non riesce a filtrare in modo adeguato.
Tuttavia chi ha voglia di imparare deve necessariamente andare all'università :OK)
 
vexator":2x9jpsww ha detto:
Tuttavia chi ha voglia di imparare deve necessariamente andare all'università :OK)
:schok) :eyecrazy) :nono)

Pensa che l'unica persona che conosco e che reputo pari a me informaticamente (leggermente meglio in certi campi, e leggermente peggio in altri)... è... un ragioniere :rotolo)

No... non è Chuck Norris... :crepap)
 
InterNik":274e2rur ha detto:
vexator":274e2rur ha detto:
Tuttavia chi ha voglia di imparare deve necessariamente andare all'università :OK)
:schok) :eyecrazy) :nono)

Pensa che l'unica persona che conosco e che reputo pari a me informaticamente (leggermente meglio in certi campi, e leggermente peggio in altri)... è... un ragioniere :rotolo)

No... non è Chuck Norris... :crepap)

avrei in mente una battuta ma non la faccio :D
un ragioniere "in gamba" che sia non potrà mai essere alla pari di un ingegnere informatico "in gamba".
Io lavoro nel campo delle "microonde", ti assicuro che nessun "ragioniere" o chi per lui potrebbe fare la stessa cosa. Viaggio molto in europa e non solo e non ho mai trovato un ragioniere che lavorasse in questo campo.
L'informatica è un altro campo, ci sono ragazzini e spesso bambini che sono ottimi programmatori. Una cosa è "pettinare le bambole" una cosa è lavorare in campi dove NECESSARIAMENTE serve aver studiato (no da ragioniere)! :OK)
 
vexator":ozlxbspw ha detto:
InterNik":ozlxbspw ha detto:
vexator":ozlxbspw ha detto:
Tuttavia chi ha voglia di imparare deve necessariamente andare all'università :OK)
:schok) :eyecrazy) :nono)

Pensa che l'unica persona che conosco e che reputo pari a me informaticamente (leggermente meglio in certi campi, e leggermente peggio in altri)... è... un ragioniere :rotolo)

No... non è Chuck Norris... :crepap)

avrei in mente una battuta ma non la faccio :D
un ragioniere "in gamba" che sia non potrà mai essere alla pari di un ingegnere informatico "in gamba".
Io lavoro nel campo delle "microonde", ti assicuro che nessun "ragioniere" o chi per lui potrebbe fare la stessa cosa. Viaggio molto in europa e non solo e non ho mai trovato un ragioniere che lavorasse in questo campo.
L'informatica è un altro campo, ci sono ragazzini e spesso bambini che sono ottimi programmatori. Una cosa è "pettinare le bambole" una cosa è lavorare in campi dove NECESSARIAMENTE serve aver studiato (no da ragioniere)! :OK)
ehmm... Devo contraddirti... Il mio amico ragioniere "pettina" tranquillamente professori ordinari di informatica, ingegneria informatica o quello che vuoi te, senza il minimo problema :asd)

Stessa cosa facevo io moooolto prima di laurearmi... (mitici gli scontri con quello che è adesso il capo del polo didattico di cesena :lol:)... adesso mi diverto a "pettinare" direttamente i presidi delle facoltà di informatica :sedia)

Tutto quello che un ingegnere informatico impara nel suo corso lo puoi benissimo leggere su 4 libri ;)

PS "programmatori" è una categoria diciamo così neppure lontanamente paragonabile a quella cui mi riferisco io...
---
Tornando IT: non farti scoraggiare, prova e vedrai che (assiomaticamenete :p ) le cose stanno (purtroppo) così...

Ultimissimo consiglio (è il mio rimpianto maggiore...) scegli una facoltà con ampia (e qualificata) fauna femminile... unire l'utile al dilettevole o "studiare in gruppo" :asd) non va sottovalutato...
 
Quoto InterNik in todo e per todo......tutte le persone laureate che conosco e che lavorano ormai da tempo mi ripetono sempre la stessa cosa..."sbrigati a prendere stò pezzo di carta e poi dimentica tutto...lemma e teoremi non ti serviranno a un caz :ignore) :ignore) :ignore) "...e non sono sprovveduti ma dirigenti d'azienda o gente che ne sà molto del proprio lavoro....e poi in casa ho l'esempio diretto di mio nonno....un genio che non ha nemmeno la terza elementare....ormai l'università dà solo questo...un pezzo di carta utile a farti partire con un buon punteggio in qualche concorso... :asd) :asd) :asd)
 
Top