info su tenuta di strada...e indicazioni..

Ciao,

quando ho preso la GT sono andato a fare un giro ad Arenzano (partendo da Milano). L'autostrada, per chi la conosce, sull'ultimo pezzo è ricca di curvoni. Sono rimasto piacevolmente soddisfatto dalla tenuta di strada e dalla stabilità, nonché dalla sicurezza che infonde questa vettura. Sulla mia non ho mai lamentato nessun problema di assetto, e la cosa che più mi ha colpito di quest'auto rispetto alla 147 è l'elevato grado di guida che offre.

Ciao
 
Scusate...ero alla conventiona aziendale e non ho potuto rispondere subilo...

Intanto vi comunico che alla convention persino il mio Amm. Delegato mi ha fatto i complimenti chiedendomi chi mai mi aveva autorizzato l'acquisto della miciona... :elio) ma mi ha dato una pacca sulla spalla dicendomi...non fare nulla che io non farei... :OK)

Rispondo al volo ad alcune domande..

1- gomme invernali montate il giorno dopo l'arrivo dell'auto nuova
2- scoda in frenata..anche leggera però...

Se mi indicate su milano un buon meccanico/gommista per verificare la convergenza e simili sareste dei grandissimi amici...

IUnquesti giorni sono andato a Corvara...100 km sopra a Bolzano..quindi mi sono sparato la modena Brennero fino in fondo ed ho provato a testare il "problema"...uno dei MIEI sbagli è sicuramente l'impostazione...probabilmente il volante della GT è più preciso e reattivo rispetto alla mia vecchia 147 ...quidni anche una mia minima correzione la si sente sulla strada dandomi il senso di insicurezza e quidni facendomi frenare da cui lo scodamento...

VEdiamo...appena vado a far vedere le gomme vi dico tutto..ciaoooooooooooooooooooooooo
 
fatti guardare anche l'assetto e come ho detto prova a tenere la pressione delle gomme leggermente inferiore io passando da 2.6 a 2.3 ho notato differenza scivola di meno al posteriore con le gomme invernali :OK)
 
BITTA PAOLO":39y02ive ha detto:
1- gomme invernali montate il giorno dopo l'arrivo dell'auto nuova
2- scoda in frenata..anche leggera però...

le gomme invernali che fanno adesso sono eccellenti, ma ricorda che la Gt è stata assettata per le gomme estive. Già solo mettere una gomma estiva non omologata può cambiare il comportamento in maniera significativa, figuriamoci passando ad una invernale che ha mescola/battistrada completamente differenti. Inoltre la GT è molto sensibile alla pressione: io che sono un guidatore qualsiasi ho notato la differenza di un decimo. Col freddo la pressione scende, allora l'ho controllata e l'anteriore era 2.3, l'ho riportata a 2.4 e me ne sono accorto!!!
 
Diabolik":l9t7sbb4 ha detto:
BITTA PAOLO":l9t7sbb4 ha detto:
1- gomme invernali montate il giorno dopo l'arrivo dell'auto nuova
2- scoda in frenata..anche leggera però...

le gomme invernali che fanno adesso sono eccellenti, ma ricorda che la Gt è stata assettata per le gomme estive. Già solo mettere una gomma estiva non omologata può cambiare il comportamento in maniera significativa, figuriamoci passando ad una invernale che ha mescola/battistrada completamente differenti. Inoltre la GT è molto sensibile alla pressione: io che sono un guidatore qualsiasi ho notato la differenza di un decimo. Col freddo la pressione scende, allora l'ho controllata e l'anteriore era 2.3, l'ho riportata a 2.4 e me ne sono accorto!!!
confermo io visto che faccio molta autostrada le tengo piu alte ma il comportamento stradale ne risente se le abbasso torna tutto in "regola"
scusa cosa intendi per gomme estive non omologata come misura o marca??
 
Intendevo come marca. Come misura sono proibite dal codice, non se ne parla neanche.
Come marca perchè i collaudatori ottimizzano l'assetto per le gomme del fornitore; mettere una gomma ritenuta "migliore" può rovinare tutto perchè magari mal si accorda col resto del telaio
 
Diabolik":1t933n9z ha detto:
Intendevo come marca. Come misura sono proibite dal codice, non se ne parla neanche.
Come marca perchè i collaudatori ottimizzano l'assetto per le gomme del fornitore; mettere una gomma ritenuta "migliore" può rovinare tutto perchè magari mal si accorda col resto del telaio
ok ma come fai a sapere quale gomma e omologata io avevo su le p7000 ce chi aveva le brigestone chi le michelin chi le faierstone.....
 
Non stanno dicendo questo, quello è già scontato per poter circolare liberamente, parlano di modelli specifici di pneumatici. :OK)
 
BITTA PAOLO":1c17euy8 ha detto:
...Savarent autorizza al montagio solo gomme omologate e dunque presenti sul libretto...
guarda che sulla carta di circolazione ce solo la misura non la marca :OK)
e sul libretto d'uso solo per la 3.2 e specificata la gomma che credo sia consigliata
 
...scusa la mia ignoranza...sono le misure ad essere omologate o non omologate non le marche...non rileva per il codice che siano michelin o pirelli o altre marche...

Altro è invece la qualità della gomma e delle prestazioni a parità di misure...normalmente cmq i gommisti convenzionati Savarent montano le gomme consigliate dalla casa prodruttrice...non hanno infatti alcuna convenienza a montarne altre perchè il prezzo di gomme + servizio lo paga la Savarent e dunque spesso montano le TOP della gamma per garantirsi un maggior guadagno...
 
ma non ne son tanto convinto che badino solo alla qualita ho saputo e visto con i mie occhi mettere oilo vs 15w40 dentro una 156 quando ho chiesto come mai il meccanico mi ha risposto che era quello che passa la soceta di lisig ora non so se se era del gruppo fiat o no comunque ci son rimasto male pensa altri oli non li passava!!! comunque quando stai su marchi come michelin brigeston continental be non puoi sbagliare diciamo devi trovare la gomma adatta al tuo stile di guida in piu nei vari opuscoli delle gomme vicino ai modelli molte volte trovi "consigliata" per una determinata vettura
 
Ma quando la casa effettua i test sulle macchine alla fine decide quali siano le gomme che meglio si adattano alla vettura.

Poi si è liberi di montare ciò che si preferisce, non si va contro la legge, non è detto che il top di gamma Michelin o Continental sia la migliore scelta.

Dicevano questo, poi sono sfumature che probabilmente noi utenti normali non notiamo, ma anche queste cose contano nel fare un assetto. :OK)
 
..hai ragione..cmq essendo Savarent di FIAT normalmente montano solo gomme consigliate dal produttore ...quindi immagino di avere sempre il TOP consigliato dalla casa madre....
 
son pienamente daccordo visto che io come prima gomma sulla gt ho trovato le p7000 gomme per qualcuno scadenti ma con le quali mi son trovato bene ora se otterò il nulla osta per le 225/45 r17 provero le brigestone r70 gomme fatte per la subaru ma a detta di un rapresentante della brigestone ottime vedremo
 
BITTA PAOLO":3eglpytt ha detto:
..hai ragione..cmq essendo Savarent di FIAT normalmente montano solo gomme consigliate dal produttore ...quindi immagino di avere sempre il TOP consigliato dalla casa madre....
be me lo auguro la gt merita il massimo :OK)
 
alfonagt":1pv88cab ha detto:
son pienamente daccordo visto che io come prima gomma sulla gt ho trovato le p7000 gomme per qualcuno scadenti ma con le quali mi son trovato bene ora se otterò il nulla osta per le 225/45 r17 provero le brigestone r70 gomme fatte per la subaru ma a detta di un rapresentante della brigestone ottime vedremo

sicuramente sono ottime per la subaru, ma la GT non c'entra proprio niente con la subaru. Casomai io mi informerei su quali gomme in primo equipaggiamento vengono messe sul GT 3.2 che ha quella misura lì di serie e poi scieglierei da quelle :OK)
 
controlla convergenza e pressione come ti hanno detto gli altri...

ma 1500 km sono pochi...correre con le gomme nuove... :nono02)
poi l'auto si deve ancora assestare...
 
Top