info generiche su auto storiche (era: scusate l'ignoranza)

eucus

Nuovo Alfista
5 Aprile 2006
178
0
16
Perugia
scusate la mia ignoranza in materia, sarei interessato nel prossimo futuro a cercare una giulia degli anni 70 o una vecchia fiat cinquecento. volevo sapere quando è definita auto storica, quali sono le agevolazioni per l'acquisto (passaggio), agevolazioni per il bollo e per l'assicurazione e anche sapere se la normale benzina verde senza piombo in vendita adesso nei distributori può andare bene oppure no. grazie a tutti
 
eucus":3qcggs10 ha detto:
scusate la mia ignoranza in materia, sarei interessato nel prossimo futuro a cercare una giulia degli anni 70 o una vecchia fiat cinquecento. volevo sapere quando è definita auto storica, quali sono le agevolazioni per l'acquisto (passaggio), agevolazioni per il bollo e per l'assicurazione e anche sapere se la normale benzina verde senza piombo in vendita adesso nei distributori può andare bene oppure no. grazie a tutti
ti ho modificato il titolo con un opiù chiaro e... prima o poi bisogna fare una faq su questo argomento :OK) speriamo che questo topic sia un punto di partenza :OK)

Lascio intanto il mio contributo, sperando di non scrivere corbellerie:

definizione auto storica: sono storiche se hanno oltre 30 anni oppure oltre 20 e iscritte all' ASI. In tal caso godono di agevolazioni sul bollo che costa circa 26 euro in quasi tutte le regioni .

Passaggio di proprietà: non più di 250 euro, credo, con tariffe anche inferiori se l' auto è già iscritta all' ASI.

Tramite l' AAVS, con circa 30 euro di iscrizione annuale si ha diritto (tranne che per alcuni modelli) a una convenzione sull' assicurazione RC, al prezzo di circa 125 euro annuali.

Molti club autonomi, federati all' ASI consentono comunque, iscrivendosi al loro club, di ottenere la certificazione ASI e di avere un' assicurazione agevolata.
 
Top