Info batteria

savarc

Alfista Principiante
2 Novembre 2007
354
16
18
49
Messina
Allora, so che se n'e' parlato piu' volte ma volevo fare una domanda specifica. Dopo 4 anni e un mese la batteria della mia GT mjet al mattino pare ce la faccia con qualche incertezza a far girare il motorino d'avviamento, non mi ha lasciato a piedi ma nella paura che possa succedere preferisco cambiarla vista anche l'eta'. Nei rivenditori vicino casa ho chiesto qualche consiglio e c'e' chi mi dice di attenermi alle istruzioni della casa e quindi di montare una 60 o massimo 70 ah , ma qualcun altro mi ha detto che anche una 74ah si potrebbe installare. Vi chiedo, la GT esce con batteria di quale capacita'? Una 60 ah sarebbe troppo "piccola"? Fino a quale amperaggio si puo' montare senza polverizzare le centraline? Grazie in anticipo
 
Penso che non ci sia nessun pericolo per le centraline anche se ne monti una da 100Ah. E' come se montassi un serbatoio di corrente piu' grande. Di serie la MJ dovrebbe avere la batteria da 60 Ah e 540A di corrente di spunto. Se ci entra ne puoi montare una di caratteristiche superiori.
 
Ok grazie per aver risposto. Se volessi procedere io con la sostituzione devo prima disattivare l'antifurto con la chiavetta? L'autoradio mi chiedera' il codice di attivazione? Appena collegata la batteria nuova quanto tempo bisogna aspettare prima di avviare affinche' si resettino tutte le centraline ? Bisogna attendere con la chiave in posizione di "STOP" o in posizione "MAR"?
 
savarc":hmbzka29 ha detto:
Ok grazie per aver risposto. Se volessi procedere io con la sostituzione devo prima disattivare l'antifurto con la chiavetta? L'autoradio mi chiedera' il codice di attivazione? Appena collegata la batteria nuova quanto tempo bisogna aspettare prima di avviare affinche' si resettino tutte le centraline ? Bisogna attendere con la chiave in posizione di "STOP" o in posizione "MAR"?

Si e' meglio che disattivi l'antifurto.
Io ho il connect e non mi ha mai chiesto nulla. Per l'autoradio penso sia lo stesso.
Sulla mia GT non l'ho mai cambiata in 3 anni e mezzo ma mi e' capitato di dover smontare la batteria per cambiare le lampade di posizione.
Cambiare la batteria e' molto facile. Dopo che hai montato quella nuova devi aspettare solo 10 secondi che il motorino elettrico che gestisce la direzione dei flussi dell'impiato di ventilzione resetti i fine-corsa. Appena rimonterai i morsetti, se ci farei caso, lo sentirai. Per il resto non ti preoccupare non devi aspettare nulla. Devi solo riprogrammatere il computer, l'orologio, unita' di misura...
Ciao.
 
appena sostituita anch'io col "fai da me": dopo 5 anni l'originale stentava un po'...
60Ah, 540A di spunto, polarità dx, senza manutenzione
secondo me devi rispettare i 60Ah, perché batterie con più capacità secondo me fanno più fatica ad essere ricaricate dall'alternatore.
diverso il discorso della coorente di spunto, che è quella che occorre all'avviamento, ed i motori diesel ne son golosi!
 
Allora ragazzi, ho preferito puntare su una batteria con caratteristiche simili a quelle della vecchia pero' volevo che fosse di qualita' eccellente, quindi ho preso una Varta dinamic silver 63 ah e 610 ah di spunto. Cento euro tondi tondi, sicuramente migliore di quella originale .... Ciao e grazie per i preziosi suggerimenti.
 
La tua originale ti e' durata 5 anni e l'hai cambiata per precauzione. Se la tua auto dorme all'aperto direi che e' un buon risultato.
Se non sbaglio l'originale e' una Exite che non dovrebbe essere male.
 
Sicuramente la batteria originale male non e' , e' vero che non mi ha lasciato a piedi pero' sentivo che dopo una sosta di una decina di ore e soprattutto al mattino la batteria perdeva la sua "vivacita'" e addirittura durante l'avviamento mi si spegneva quasi il quadro. La spia sul lato superiore era bianca, qualcuno mi ha suggerito di aggiungere liquido per tirare un altro po ma ho preferito non rischiare... La cosa certa e' che rispetto ai 150-170 € richiesti in alfa (un furto), ho acquistato un prodotto migliore e con i soldi risparmiati ho comprato spazzole tergicristalli ed altre cosine, per i piccoli interventi e' meglio far da se'....
 
Domanda. Nelle istruzioni in dotazione c'e' scritto di lasciare libero almeno uno dei due ugelli per lo sfogo dei gas che potrebbero crearsi durante il funzionamento (rischio esplosioni). Dove si trovano questi ugelli? Sono gia aperti o ci sono dei tappi da togliere?
 
Top